Economia e Lavoro
26 Marzo 2013
Il 29 marzo prima giornata di lotta contro licenziamenti e piano di ristrutturazione proposto dall'azienda

Basell, sciopero con fermata impianti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Berco Copparo, si apre la sfida sull’integrativo: “Difendere l’esistente”

Primo incontro ufficiale, nel pomeriggio di ieri 19 maggio, tra la dirigenza della Berco di Copparo e i sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm, insieme alle Rsu aziendali, per discutere della parte economica del contratto aziendale. Una trattativa delicata, che arriva dopo la recente intesa che ha evitato i licenziamenti collettivi, optando invece per una gestione degli esuberi attraverso esodi volontari

Diffamazione contro il consigliere Rendine. Assolto Diego Marescotti

È stato assolto Diego Marescotti, attivista dem ed ex candidato del Partito Democratico, finito a processo con l'accusa di diffamazione nei confronti di Francesco Rendine, attuale consigliere comunale di maggioranza, eletto alle comunali dello scorso giugno con la lista civica a sostegno di Alan Fabbri

Frontale sulla Statale 16 a San Nicolò: ferita una donna di 60 anni

Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

basell scioperoIl rinvio al 10 maggio delle procedure di licenziamento paventate da Basell è visto come un primo, parziale risultato. Ma ovviamente non sufficente per i sindacati dei chimici e per le Rsu aziendali, che hanno indetto una prima giornata di sciopero per il 29 marzo con fermata degli impianti.

Sciopereranno turnisti e semiturnisti con fermata degli impianti e strutture di tutte le aree di R&D e Manufacturing dalle ore 10 alle 18, mentre tutto il personale giornaliero si asterrà dal lavoro dalle 13 alle 17.

E’ solo una prima iniziativa di lotta, su mandato delle assemblee dei lavoratori, contro il piano di ristrutturazione proposto da LyondellBasell, con la quale i sindacati intendono comunque proseguire il confronto approfittando proprio dello spostamento temporale delle procedure di licenziamento di sei settimane. Spostamento che permetterà “di verificare quanto, nel confronto realizzato a Bologna, Comune e Regione hanno prefigurato relativamente all’abbattimento del costo di energia/monomeri  e l’inserimento del centro ricerche Natta nella rete tecnologica regionale e se ciò possa tradursi in opportunità funzionali a rimodulare i tagli annunciati e i licenziamenti praticati da Basell con l’apertura della Mobilità”.

“Tali condizioni – spiegano le segreterie territoriali dei sindacati di categoria – per la prima volta richieste e sostenute esplicitamente  dall’impresa, rappresentano elementi strutturali che possono portare più produttività al sistema del sito Lbasell e per le imprese coinsediate nel petrolchimico. Esse dovrebbero evidenziare con forza il fatto che per fare sistema a vantaggio del nostro territorio si deve  convincere chi detiene le risorse indispensabili per fare industria a favorire i siti virtuosi per sostenere eventuali  investimenti”. I sindacati intendono quindi lavorare affinché l’azienda, che è ritenuta impresa “assolutamente non in crisi”,  adotti un atteggiamento diverso da quello tenuto a Terni, realtà in cui, “oltre a lasciare sulla strada persone senza lavoro, si sono precluse eventuali soluzioni imprenditoriali aggiuntive basate su sinergie di territorio o di sito”.

Un tema assolutamente da affrontare, quest’ultimo, “tenendo insieme le competenze e le strutture che, ancor oggi, stanno producendo risultati: a partire dai lavoratori che, pur con contratto a termine, hanno garantito insieme agli altri lavoratori, la marcia delle strutture di ricerca  e produzione determinando conseguentemente lavoro a valle per altri settori di attività”. Se il Tavolo Regionale ha prodotto un risultato, la richiesta a Lbasell è quella “di essere coerente con quanto sottoscritto e di evitare un atto (la scadenza dei CaT) che certificherà con la fermata di un impianto Pilota e l’apertura del percorso di ristrutturazione”. “Se Basell – concludono i sindacati – come ha dichiarato a Bologna, considera “contrattabili” gli elementi della ristrutturazione (50 posizioni tra tempi determinati, dirigenti e posizioni non coperte, più 55 contratti a tempo indeterminato) parta da ora: sia disponibile a mantenere in fabbrica questi lavoratori mentre si ragiona delle modalità della ristrutturazione”.

In questo senso la Rsu ha richiesto un incontro immediato alla direzione. L’intenzione è di “combattere questo processo che con la penalizzazione di posti di lavoro temporanei e fermata di attività, giustificherà di fatto  l’apertura della procedura dei licenziamenti”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com