Politica
11 Marzo 2013
Marattin: “Avremo più risorse per investimenti pubblici, vero motore di crescita”

Risultato storico: bilancio in equilibrio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Berco Copparo, si apre la sfida sull’integrativo: “Difendere l’esistente”

Primo incontro ufficiale, nel pomeriggio di ieri 19 maggio, tra la dirigenza della Berco di Copparo e i sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm, insieme alle Rsu aziendali, per discutere della parte economica del contratto aziendale. Una trattativa delicata, che arriva dopo la recente intesa che ha evitato i licenziamenti collettivi, optando invece per una gestione degli esuberi attraverso esodi volontari

Diffamazione contro il consigliere Rendine. Assolto Diego Marescotti

È stato assolto Diego Marescotti, attivista dem ed ex candidato del Partito Democratico, finito a processo con l'accusa di diffamazione nei confronti di Francesco Rendine, attuale consigliere comunale di maggioranza, eletto alle comunali dello scorso giugno con la lista civica a sostegno di Alan Fabbri

Frontale sulla Statale 16 a San Nicolò: ferita una donna di 60 anni

Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave

Via Bonetti, un quartiere sacrificato sul binario del cemento

Cinque anni di polvere, rumore, vibrazioni e una convivenza forzata con il cemento. È questa la realtà quotidiana dei residenti di via Giovanni Bonetti, finiti al centro di un’interrogazione presentata dalla consigliera comunale del Partito Democratico Sara Conforti

adminIn vista della presentazione complessiva del Bilancio consuntivo 2012, l’assessore al bilancio Luigi Marattin anticipa quello che definisce “il raggiungimento di un risultato storico per il bilancio del Comune di Ferrara”. Il risultato storico è dato dal fatto che per la prima volta la parte corrente del bilancio si trova in equilibrio strutturale (vedi grafico).

Un traguardo in realtà già raggiunto nel 2002 e 2005, ma in quell’occasione, “era in realtà conseguenza – fa notare Marattin – di entrate una-tantum e impreviste legate alla rinegoziazione dei mutui (che, tra l’altro, si limitavano a spostare in avanti nel tempo gli oneri del debito) e prive quindi di un vero effetto strutturale”.

Il risultato del 2012 invece (positivo per circa 850.000) è calcolato al netto dei benefici economici legati all’ingresso di Ferrara nel cratere sismico (“considerando tali benefici – puntualizza l’assessore – il risultato sarebbe stato ancora più positivo; tuttavia non sarebbe stato corretto, se si vuole identificare un trend strutturale”).

Che significato ha questo risultato? “La parte corrente del bilancio – sebbene non unica – è la parte più importante: mostra la differenza tra entrate e uscite ordinarie dell’ente, quelle che ne rappresentano il funzionamento ordinario (tasse e entrate comunali da un lato, spesa per personale e assessorati dall’altro). Avere una parte corrente strutturalmente in equilibrio significa avere una macchina che, a regime e senza considerare eventi straordinari, è sana e non squilibrata”.

Negli altri anni in cui questo non avveniva l’equilibrio complessivo del bilancio veniva garantito facendo affidamento o sulla gestione residui (vecchi crediti e debiti non incassati o non pagati) o sulla gestione degli investimenti. O spesso su entrambe. “Mettere in equilibrio strutturale la parte corrente quindi – oltre a segnalare una gestione rigorosa e prudente – significa avere più risorse a disposizione per gli investimenti pubblici, vero motore di crescita”.

Ma se la parte ordinaria del bilancio è in equilibrio (e addirittura mostra un surplus) significa quindi che non c’è più bisogno di far null’altro? “Purtroppo no. Questo risultato è relativo all’esercizio 2012, di cui domani (martedì) presentiamo il consuntivo complessivo. Purtroppo il governo ha continuato a tagliare sia nel 2013 sia nel 2014, quindi l’attenzione verso l’equilibrio di bilancio deve rimanere ancora alta. Per intenderci quindi, nessuna delle misure già previste nel Bilancio 2013 può essere messa in discussione dal raggiungimento di questo storico obiettivo”.

Tuttavia, le scelte che l’amministrazione sta compiendo in queste settimane “mirano a far sì che i cittadini si accorgano comunque presto che i conti in equilibrio non sono solo un vezzo matematico ma danno benefici concreti e tangibili. Se il Governo (oltre ai tagli già annunciati per il 2013 e il 2014) non peggiorerà ulteriormente il conto da far pagare ai Comuni (cosa che non si può escludere, dato il precario quadro nazionale), l’Amministrazione comunale di Ferrara sarà in grado di mettere a frutto i benefici del percorso di risanamento intrapreso finora, provando a ipotizzare diminuzioni della pressione fiscale comunale o maggiori servizi pubblici ai cittadini. In quel momento, se davvero le condizioni nazionali lo permetteranno, sarà allora chiaro a tutti che il rigore di bilancio non è un obiettivo per sé, ma è condizione necessaria per poter far ripartire i motori della crescita sostenuta e sostenibile. Prima si mettono a posto i conti e poi si spende. Non il contrario”.

grafico_1

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com