Cronaca
20 Febbraio 2013
Fausto Ferraresi: "Siamo molto soddisfatti di questo riconoscimento"

Hera: un premio per il teleriscaldamento ferrarese

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Spray al peperoncino all’IIS Einaudi. Ventidue studenti al Sant’Anna

Fuggi fuggi all'IIS Einaudi di via Savonarola dove, intorno alle 9.30 di lunedì 24 novembre, qualcuno ha spruzzato dello spray al peperoncino, creando panico e paura tra insegnanti, studenti e personale scolastico, tanto da dover far intervenire i carabinieri e i sanitari del 118

Foto della prof usate dopo il ‘falso’ annuncio erotico, alunno condannato

Quattro mesi di condanna. Sono quelli che il giudice del tribunale di Ferrara ha inflitto a un 24enne ferrarese, che era finito a processo con l'accusa di sostituzione di persona, dopo aver rubato le foto della propria professoressa 48enne e averle scambiate via WhatsApp, senza che la donna ne sapesse nulla

Ultraleggero precipitato. Giovedì l’ultimo saluto a Fausto Barone

È stato fissato per giovedì 27 novembre l'ultimo saluto a Fausto Barone, il 66enne morto nel tragico incidente aereo dello scorso 8 novembre, quando l'ultraleggero che stava pilotando è precipitato in un campo coltivato ai lati di via Palmirano, tra Gaibanella e Aguscello

Palpeggiamenti su bimba di cinque anni, 42enne in carcere

Avrebbe palpeggiato una bambina di appena cinque anni, figlia della propria vicina di casa, tentando di compiere sulla piccola anche altri atti sessuali, il 42enne di nazionalità straniera che, venerdì (21 novembre) scorso, è stato fermato dai carabinieri per violenza sessuale aggravata

Fausto Ferraresi

Fausto Ferraresi

Efficienza nell’uso delle risorse, basse emissioni di CO2, utilizzo di energia rinnovabile in rapporto agli obiettivi europei: sono questi i tre criteri valutati nell’ambito del progetto “Ecoheat4cities” finanziato dalla Comunità Europea, e che hanno portato al riconoscimento per il sistema di teleriscaldamento Hera di Ferrara, della prestigiosa certificazione europea “Ecolabel”, il marchio europeo che premia le performance migliori dal punto di vista ambientale, certificandone il ridotto impatto.

Un progetto europeo per lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento sostenibili
Il progetto europeo ha l’obiettivo di favorire la conoscenza e lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento sostenibili in Europa. I gestori delle reti di teleriscaldamento che lo vogliono, possono sottoporsi volontariamente all’analisi dei loro sistemi, che vengono valutati da specialisti nominati nell’ambito del progetto. I criteri considerati sono tre: l’efficienza nell’uso delle risorse, che valuta la necessità di energia primaria da fonte fossile; l’efficienza in emissioni di CO2, basandosi sulla quantità emessa per ogni MWh di energia termica prodotta (minore è questo valore più il sistema viene definito “climate frieendly); l’energia rinnovabile utilizzata in rapporto agli obiettivi fissati per i vari paesi. Il partner capofila del progetto è l’associazione Euroheat & Power che promuove il teleriscaldamento a livello europeo, insieme a varie istituzioni europee (l’Università di Delft, l’Istituto Tecnologico Danese, le associazioni tedesca e svedese per lo sviluppo del teleriscaldamento, l’Istituto Lituano per l’Energia e un’organizzazione di ricerca e formazione sulle tematiche ambientali legate all’industria).

La performance del teleriscaldamento di Ferrara al top in Europa
Sulla base dei dati relativi alle reti e agli impianti in esercizio forniti da Hera, sono stati calcolati i risultati che hanno portato all’attribuzione della certificazione europea Ecolabel. Per quanto riguarda l’efficienza nell’uso delle risorse, il coefficiente del teleriscaldamento ferrarese è 0,3, un risultato estremamente positivo dal momento che minore è il coefficiente risultante minore è l’utilizzo di fonti fossili, quali ad esempio petrolio, carbone e gas naturale, per fare funzionare il sistema. La quota di energia rinnovabile utilizzata è del 78%, a fronte di un obiettivo nazionale del 17%, mentre le emissioni di CO2 emesse sono pari a 69 kg per ogni MWh termico prodotto, dato particolarmente significativo se confrontato con i 221,63 kg di CO2 per ogni MWh termico derivante dalla combustione di metano in caldaia.

Lo sviluppo del teleriscaldamento in Europa
La nascita del progetto europeo “Ecoheat4cities” per lo sviluppo del teleriscaldamento testimonia la crescente attenzione verso questa tecnologia che in Europa conta già circa 5.000 impianti, per uno sviluppo complessivo di circa 150.000 km di rete di distribuzione. In termini di energia, si parla di 555 TWht erogati, che corrispondono a circa il 10% di tutto il calore utilizzato nel settore residenziale, industriale e terziario. Studi in ambito comunitario hanno stimato che raddoppiando la volumetria attualmente servita (corrispondente a circa 55 milioni di appartamenti) si risparmierebbe il 2,6% di energia primaria, pari al consumo di energia primaria della Svezia,, con la sola maggiore efficienza energetica del sistema, e il 9,3% di emissioni di CO2 che corrisponde alle emissioni da fonti fossili in Francia.

Dichiarazione di Fausto Ferraresi, Direttore Teleriscaldamento di Hera spa
“Siamo molto soddisfatti di questo riconoscimento e certi che il teleriscaldamento è una tecnologia intelligente, sicura e a basso impatto ambientale che può contribuire efficacemente al raggiungimento degli obiettivi energetici fissati dall’Unione Europea al 2020. Per questo ci crediamo e lavoriamo per un utilizzo sempre maggiore di questa tecnologia nei territori serviti da Hera, un sistema moderno, intelligente e che contribuisce a ridurre l’inquinamento locale, migliorando la qualità ambientale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com