Cronaca
15 Febbraio 2013
Raccolta nel territorio ferrarese una somma che supera i 140mila euro

Telethon, Ferrara generosa

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Vento impetuoso sul Ferrarese: alberi abbattuti e decine di interventi

Un’improvvisa ondata di vento, generata da una cella temporalesca che ha sfiorato la provincia di Ferrara, ha messo a dura prova i Vigili del Fuoco locali nel pomeriggio di sabato. A partire dalle 12.30 circa, forti raffiche hanno investito gran parte del territorio provinciale, causando la caduta di alberi e grossi rami

La Spal Srl finisce sotto la lente della Procura

A fronte del presunto mancato versamento di imposte all'Agenzia delle Entrate - pari a circa 8,5 milioni di euro nel triennio 2022-2024 - e di una situazione economica complessivamente delicata, anche la Procura di Ferrara - pm Isabella Cavallari - ha presentato un'istanza di liquidazione giudiziale nei confronti della Spal Srl, riconducibile ai soci americani Joe Tacopina e Marcello Follano

Dossieraggio su Ferraresi. Vincenzi: “Non ho nulla da temere”

Marco Vincenzi, indagato per il presunto accesso abusivo alle banche dati Inps, replica alle notizie riguardanti il presunto dossieraggio sull'ex consigliera comunale Anna Ferraresi. I fatti sarebbero riferiti ad un periodo compreso tra il marzo e giugno 2020

telethondi Marcello  Celeghini

“Nonostante sia stato un anno particolare per il terremoto, la raccolta fondi nel 2012 è stata molto positiva”. Questo è quello che è emerso dalla presentazione dei risultati della raccolta fondi di Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche nel territorio provinciale di Ferrara. Nella Sala Arengo del municipio il presidente del Coordinamento Provinciale Telethon di Ferrara, Claudio Benvenuti, snocciola  uno ad uno i dati riguardanti la raccolta fondi,  tenendo presente che il bilancio dell’anno non è ancora definitivo in quanto il bilancio di Telethon termina il prossimo trenta giugno. Il bilancio parziale presentato dà conto dei risultati ottenuti tra il primo luglio e il 30 dicembre 2012.

“Comunico con grande piacere e con grande orgoglio – afferma il presidente Benvenuti – che, seppur  in un anno difficile per terremoto e congiuntura economica, abbiamo raccolto nel territorio ferrarese una ragguardevole somma che supera i 140mila euro. Di per sé questa cifra non dice molto, ma se la confrontiamo con quelle degli scorsi anni ci accorgiamo dell’ottimo risultato ottenuto. Le raccolte degli scorsi anni sono state tutte attorno ai 100mila euro. Il salto è notevole considerando anche il fatto che nei 140mila euro non sono comprese le donazioni effettuate con gli sms, con le telefonate e con carta di credito. Se abbiamo raggiunto questo risultato lo dobbiamo alla grande generosità di moltissimi privati e di molte associazioni, pro loco e altri enti della città e della Provincia. Questi fondi – continua Benvenuti- verranno destinati, come tutti sanno, alla ricerca sulle malattie genetiche che ad oggi sono , quelle riconosciute e classificate, attorno alle 6-7mila e che colpiscono il 5% della popolazione, cioè circa 3 milioni di persone in Italia, soprattutto bambini nei primi anni di vita.    Queste malattie, solitamente,  vengono poco considerate dalla ricerca ufficiale per la varietà con la quale si presentano e per la bassa incisione nella popolazione”.

La parola passa poi al dottor  Francesco Di Virgilio, professore e coordinatore di un gruppo di ricerca presso l’Arcispedale Sant’Anna. “ Ci tengo davvero a ringraziare Claudio Benvenuti per l’ambizioso progetto da lui promosso e per gli ottimi risultati che ci consentono di continuare le nostre importanti ricerche genetiche che, si spera, in un prossimo futuro possano portare a curare con successo tante di queste malattie.  Ricordo, e forse questo è un dato sconosciuto ai più, che la ricerca medica pone l’Università di Ferrara ai primissimi posti a livello nazionale, e addirittura al primo posto per quanto riguarda l’impiego di giovani ricercatori con regolare contratto lavorativo. Questa eccellenza ci consente di poter trattenere a Ferrara gran parte dei fondi raccolti da Telethon. Potremmo vantarci e pubblicizzare questo fatto, ma riteniamo che un ricercatore serio prima di urlare alla scoperta debba essere sicuro al 100% della validità del proprio studio e del proprio risultato”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com