Cronaca
4 Febbraio 2013
Dichiarazione dei redditi congiunta, il tribunale accoglie il ricorso

Ipotecata la casa da Equitalia per un debito di 7 euro

di Marco Zavagli | 2 min

Leggi anche

Berco Copparo, si apre la sfida sull’integrativo: “Difendere l’esistente”

Primo incontro ufficiale, nel pomeriggio di ieri 19 maggio, tra la dirigenza della Berco di Copparo e i sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm, insieme alle Rsu aziendali, per discutere della parte economica del contratto aziendale. Una trattativa delicata, che arriva dopo la recente intesa che ha evitato i licenziamenti collettivi, optando invece per una gestione degli esuberi attraverso esodi volontari

Diffamazione contro il consigliere Rendine. Assolto Diego Marescotti

È stato assolto Diego Marescotti, attivista dem ed ex candidato del Partito Democratico, finito a processo con l'accusa di diffamazione nei confronti di Francesco Rendine, attuale consigliere comunale di maggioranza, eletto alle comunali dello scorso giugno con la lista civica a sostegno di Alan Fabbri

Frontale sulla Statale 16 a San Nicolò: ferita una donna di 60 anni

Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

admin-ajax.phpArriva dal tribunale di Ferrara una sentenza destinata a far discutere dottrina e giurisprudenza in tema di diritto tributario. E non solo. La vicenda, che si è risolta di recente, risale al 1996. Una donna, casalinga, presenta quell’anno una dichiarazione dei redditi congiunta assieme al marito, all’epoca titolare di una fiorente attività economica. Tra i due coniugi c’era una profonda differenza di reddito, tanto che il debito tributario della moglie era di 14.000 lire mentre quello del marito si aggirava sui cento di milioni (di lire).

Quello che è successo ed appare surreale è che, partendo da un debito di 7 euro, la signora si è vista ipotecare la propria abitazione da parte di Equitalia. “Infatti – spiega il difensore, l’avvocato Michele Minestrini del foro di Ravenna che ha seguito la causa insieme al collega ferrarese Sergio Pellizzola – la signora non sapeva che a, a causa della presentazione della dichiarazione in forma congiunta, si era così obbligata al pagamento non solo delle proprie esigue imposte, ma anche di quelle ragguardevoli del marito”.

Per cercare di salvaguardare il proprio patrimonio, la moglie aveva conferito il proprio immobile in un fondo patrimoniale. Siamo nel 2003. Nello stesso anno, alla donna viene notificata una cartella esattoriale in qualità di obbligata in solido al debito Irpef del marito.

 “Il fondo patrimoniale – entra nel dettaglio l’avvocato Minestrini – è una specie di vincolo che i coniugi possono creare sui propri beni (es.: immobili, titoli di credito, beni mobili registrati) per destinarli ai bisogni della famiglia ed i beni ricompresi nel fondo patrimoniale non possono essere intaccati per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia”.
E così, alle prime avvisaglie del tracollo finanziario del marito, la donna conferì il proprio immobile in un fondo patrimoniale per i bisogni della propria famiglia. Nonostante ciò Equitalia – in sede di riscossione delle imposte non pagate – iscrisse l’ipoteca esattoriale sull’immobile, minacciando l’imminente pignoramento. A quell’atto esecutivo si sono opposti gli avvocati Minestrini e Pellizzola, richiamando principi recentemente espressi dalla Cassazione, in base ai quali il fondo patrimoniale non è aggredibile anche per i debiti già preesistenti. Di conseguenza l’ipoteca di Equitalia sul bene conferito nel fondo è un atto di esecuzione sul bene “e come tale illegittimo – prosegue il legale -, proprio perché nel concetto di bisogni della famiglia non possono rientrare i debiti fiscali, specie se derivano dalla modalità di presentazione della denuncia dei redditi”.

Il tribunale di Ferrara – con la sentenza n. 9 del 2012 – ha accolto il ricorso della donna, ordinando a Equitalia di cancellare l’ipoteca.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com