Economia e Lavoro
29 Gennaio 2013
Al via il protocollo di intesa per facilitare l'accesso al credito

Circa 50 milioni di euro per l’agricoltura

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Berco Copparo, si apre la sfida sull’integrativo: “Difendere l’esistente”

Primo incontro ufficiale, nel pomeriggio di ieri 19 maggio, tra la dirigenza della Berco di Copparo e i sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm, insieme alle Rsu aziendali, per discutere della parte economica del contratto aziendale. Una trattativa delicata, che arriva dopo la recente intesa che ha evitato i licenziamenti collettivi, optando invece per una gestione degli esuberi attraverso esodi volontari

Diffamazione contro il consigliere Rendine. Assolto Diego Marescotti

È stato assolto Diego Marescotti, attivista dem ed ex candidato del Partito Democratico, finito a processo con l'accusa di diffamazione nei confronti di Francesco Rendine, attuale consigliere comunale di maggioranza, eletto alle comunali dello scorso giugno con la lista civica a sostegno di Alan Fabbri

Frontale sulla Statale 16 a San Nicolò: ferita una donna di 60 anni

Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

agricdi Daniele Oppo

Ferrara sarà il campo di una soluzione innovativa e sperimentale nel campo del sostegno alle aziende agricole e agro meccaniche grazie al protocollo di intesa per un finanziamento da circa 50 milioni di euro firmato tra la Provincia di Ferrara, Ismea, Camera di commercio, vari istituti di credito e associazioni di categoria.

Lo scopo è quello di facilitare l’accesso al credito alle aziende del settore agricolo che nel 2012 hanno vissuto un anno nerissimo fra siccità, terremoto e congiuntura economica. Proprio l’accesso al credito sembra però il dato più allarmante di tutti: secondo Stefano Calderoni, assessore provinciale all’agricoltura a livello nazionale si è assistito a una contrazione del 30%  dei crediti concessi agli imprenditori agricoli, un dato che per l’Emilia Romagna è inferiore (-23%) ma comunque significativo e allarmante.

Il finanziamento avrà una durata di 36 mesi, sarà a tassi contenuti e avrà lo scopo di permettere alle imprese di pagare i debiti dell’annata agraria 2011/2012 e dare avvio alle anticipazioni per il 2012/2013. Anche i costi per le pratiche dovrebbero essere contenuti (non più di 150 euro per operazione) così come i tempi burocratici che dovrebbero aggirarsi sui 30 giorni.

La collaborazione con Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, non è di poco conto, dato che può offrire garanzie fino al 70% del credito per le imprese agricole e fino al 80% per le giovani imprese agricole, costituendo dunque un fattore di facilitazione anche nella determinazione di un tasso di interesse vantaggioso.

L’accordo ha un carattere di modularità che Calderoni -durante la conferenza stampa di presentazione dell’intesa tenutasi, con la partecipazione di tutti gli aderenti, nell’aula del Consiglio provinciale- tiene a sottolineare: “trimestralmente verificheremo l’andamento di questo accordo perché vogliamo misurarne i risultati”. Come si legge nel testo dell’intesa tali controlli potranno anche intervenire nella definizione dei necessari correttivi di eventuali punti critici.

“È un protocollo che può diventare un intervento pilota anche a livello nazionale”, spiega ancora Calderoni che già guarda al futuro: “oggi salviamo, domani rilanciamo; vogliamo pensare ad un accordo che rilanci gli investimenti”. Anche Arturo Semerari, presidente di Ismea, sembra concordare: “questa iniziativa è la prima in Italia, con un intervento di questo genere il rischio di sistema si riduce”. La senatrice Maria Teresa Bertuzzi, che ha fatto da collante fra Roma e Ferrara, è sulla stessa linea: “questo laboratorio ferrarese può diventare una modalità e uno strumento da diffondere nell’intero Paese”. Soddisfazione arriva infine anche dal presidente della Provincia Marcella Zappaterra: “questo non è un punto d’arrivo e non è neppure un punto di partenza perché è da tempo che lavoriamo per il settore agricolo; è un altro step, uno strumento concreto per tamponare l’emergenza, consentire alle aziende di sopravvivere per poi pensare agli investimenti”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com