Bondeno
5 Gennaio 2013
Zappaterra: "Ricostruiremo tutto in qualche anno; L'Aquila esempio da non imitare"

Inaugurate a Pilastri le nuove elementari

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Berco Copparo, si apre la sfida sull’integrativo: “Difendere l’esistente”

Primo incontro ufficiale, nel pomeriggio di ieri 19 maggio, tra la dirigenza della Berco di Copparo e i sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm, insieme alle Rsu aziendali, per discutere della parte economica del contratto aziendale. Una trattativa delicata, che arriva dopo la recente intesa che ha evitato i licenziamenti collettivi, optando invece per una gestione degli esuberi attraverso esodi volontari

Diffamazione contro il consigliere Rendine. Assolto Diego Marescotti

È stato assolto Diego Marescotti, attivista dem ed ex candidato del Partito Democratico, finito a processo con l'accusa di diffamazione nei confronti di Francesco Rendine, attuale consigliere comunale di maggioranza, eletto alle comunali dello scorso giugno con la lista civica a sostegno di Alan Fabbri

Frontale sulla Statale 16 a San Nicolò: ferita una donna di 60 anni

Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

di Martin Miraglia

Pilastri. Oltre 200 persone hanno assistito stamani all’inaugurazione della nuova scuola elementare di Pilastri, frazione di Bondeno, dopo che quest’ultima è stata abbattuta a causa dei danni che aveva riportato per via del sisma di maggio.

La nuova struttura, costata 295mila euro, che da lunedì ospiterà una quarantina di bambini, è la prima dotata di certificazione antisismica presente nel territorio comunale, ed è frutto della collaborazione tra il Comune e la soprintendenza archeologica. La scuola infatti sorge su un terreno di rilevanza archeologica, già oggetto nei decenni passati a scavi esplorativi, che è il più grande sito archeologico della pianura padana per quanto riguarda l’età del bronzo. Proprio per questo la scuola inaugurata oggi è solo temporanea e dovrà essere rimossa entro 25 anni.

Durante la cerimonia di inaugurazione Alan Fabbri ha poi raccontato le tribolazioni necessarie per costruire l’edificio: “Oltre ai vincoli di carattere archeologico, la gara d’appalto è stata vinta da un’impresa che si è poi rifiutata di svolgere i lavori, e questo ha causato qualche ritardo”. Subito dopo il sindaco dà anche qualche numero sull’emergenza abitativa che ancora grava sul comune bondenese “che è uno dei più colpiti dal sisma”: “Siamo il quinto comune del cratere per quanto riguarda il numero di danni – spiega il primo cittadino -: abbiamo 1722 edifici dichiarati inagibili, e tra questi vi sono anche molti edifici pubblici; di 22 chiese solo due sono agibili; ben 1474 persone – quasi il 10% della popolazione comunale – è interessata dalle inagibilità, 111 persone sono ancora ospitate negli alberghi e oltre 300 invece ricevono il Cas”.

La presidente della Provincia Marcella Zappaterra ha poi confermato che “per quanto riguarda la provincia di Ferrara, con quella di Pilastri sono finiti i problemi con le scuole”. “Il terremoto – ha poi proseguito la Zappaterra -, ci ha fatto riscoprire il valore della solidarietà. Siamo stati capaci di reagire, e abbiamo dimostrato all’Italia e all’Europa che c’è un pezzo d’Italia che funziona, e se questo Paese fosse governato come abbiamo fatto noi durante il terremoto avremmo sicuramente meno difficoltà”. “Ci sono moltissime cose ancora da fare – ammette comunque la presidentessa -, ma l’obiettivo è quello di ricostruire tutto in qualche anno: la macchina della ricostruzione si è messa in moto con L’Aquila come monito”.

L’assessore regionale Patrizio Bianchi ha ricordato che “nei giorni seguenti al terremoto abbiamo svolto un’attenta verifica e la situazione in Regione, per le nostre scuole, pareva davvero brutta: con centinaia di edifici scolastici danneggiati. Abbiamo deciso di mettere tra le priorità proprio le scuole, per dare un segnale”.

Valentino Nizzo, come funzionario della Soprintendenza, ha seguito dall’inizio l’intera vicenda: “situazioni come quella determinatasi con il terremoto, voglio dire anche confrontarsi con la memoria: il ché significa confrontarsi con i volti di quei bambini raffigurati nella mostra fotografica che abbiamo visto, che hanno frequentato quella scuola che non è più, ma che rappresentava un simbolo. Come funzionario mi trovo quotidianamente a confrontarmi con una memoria che non è in superficie e non si identifica con un volto, ma con un reperto che ci ricorda una storia molto difficile da ricostruire. I pannelli che saranno esposti nella scuola aiuteranno perciò i bambini a studiare la storia di questo luogo”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com