Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Mattinata di gioia e fibrillazione nel salone di rappresentanza della sede Credem Banca di Cento, quando alle 11 di ieri, sabato 10 maggio, è terminato il 46° Festival Premio Letteratura Ragazzi di Cento con la cerimonia di premiazione dei libri finalisti
Domenica 11 maggio alle ore 11, presso la Sala Civica di Casumaro (ex-Delegazione – piazza Donatore di Sangue 1, ingresso sul retro, 1° piano), si inaugura la mostra fotografica "Il cielo in una stanza"
La rassegna concertistica “Musica e Arte a Cento” è giunta alla sua terza edizione ed ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento ed una vasta partecipazione di pubblico
“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio
Cento. Trascorsi i mesi più difficili del post terremoto in cui tutte le risorse ed energie sono state spese alla risoluzione delle emergenze e al ripristino delle attività fondamentali della comunità, l’Amministrazione comunale di Cento si appresta ora a rivolgere un doveroso saluto di ringraziamento a tutti coloro che con generosità ed encomiabile spirito di sacrificio hanno aiutato la città a rialzarsi.
Sarà nell’ambito dell’iniziativa “Diamoci la mano”, la grande festa di ringraziamento programmata al Palazzetto dello Sport, sabato 27 ottobre, alle ore 17, che il sindaco di Cento, Piero Lodi, anche a nome dell’intera cittadinanza, esprimerà la più profonda gratitudine a chi nelle forme più diverse ha teso la propria mano ad una città profondamente ferita.
Una vera e propria onda di solidarietà, i soli volontari sono stati 2.500, partita fin dalle prime ore successive al primo sisma del 20 maggio che ha coinvolto persone, enti, istituzioni e associazioni provenienti da ogni parte d’ Italia. Un affetto ed un calore commovente che da subito ha portato conforto e coraggio alle autorità cittadine e alla popolazione, tradottosi in concreti gesti di solidarietà: generi di prima necessità per le tendopoli, aiuti in denaro per la ricostruzione, donazioni di mobilio e attrezzature per scuole, ospedali, edifici pubblici, servizi di volontariato ed anche prestazioni artistiche o di animazione per regalare momenti di svago e serenità. Un movimento corale di persone confluito a Cento per stringere in un abbraccio ideale l’intera comunità.
Centinaia gli invitati alla cerimonia, dal Prefetto Provvidenza Raimondo, alle più alte cariche della Regione e della Provincia, dalle rappresentanze degli Enti territoriali benefattori e di tutti i Corpi militari dello Stato, della Protezione Civile, della Sezione ANA Alpini, senza dimenticare quei privati cittadini e tutti i volontari che a titolo personale hanno messo a disposizione tempo e mezzi. Tra gli invitati anche l’attrice Sabrina Ferilli, intervenuta generosamente per la ricostruzione di una chiesa parrocchiale.
Ad essi l’Amministrazione cittadina dedicherà questa festa, omaggiando gli intervenuti che più si sono distinti in questa gara di solidarietà con un dono simbolo di riconoscenza e gratitudine: una formella realizzata dallo scultore Adelfo Galli della Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, prodotta in cento copie numerate in terracotta e duecento in polvere alabastrina raffigurante la città di Cento avvolta e sorretta da quattro mani.
Quaranta delle formelle in terracotta poggeranno su una base in legno ricavata dalla trave di una casa centese andata distrutta dal sisma, a ricordarci che ogni perdita può essere la base e punto di partenza per rinascere a nuova vita.
Un grande pannello in creta riceverà infine le impronte degli ospiti omaggiati, per essere poi posizionato nel luogo dove per quasi cinque mesi è stato attivo il più affollato campo di accoglienza della Provincia. Correderà il pannello anche una struttura in plexiglass recante nel dettaglio i nominativi di tutti coloro che, anche con piccoli gesti, si sono prodigati per Cento.
Un modo per imprimere nel tempo e nella memoria di tutti i tantissimi atti di generosità che hanno permesso alla città di guardare al futuro con occhi pieni di speranza.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com