Cronaca
16 Ottobre 2012
Omicidio Bergamini, interpellanza di Bratti sullo spostamento del Gruppo Zeta

Perché trasferire chi stava indagando sulla morte di Denis?

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Deodoranti alla cocaina. Blitz antidroga della Polizia Locale

Un nascondiglio da manuale: deodoranti svuotati e riempiti di cocaina, nascosti dietro uno specchio nel sottoscala di un condominio di Ferrara. È quanto hanno scoperto la scorsa settimana gli agenti della Polizia Locale Terre Estensi durante un blitz che ha portato al sequestro di 42 dosi di cocaina e di una consistente somma di denaro

Ferrara guida l’Europa verso città intelligenti e sostenibili

Dati e informazioni acquisite da archivi gestionali, pubblici e privati, per creare un ecosistema urbano di osservazione e previsione ambientale. Così da promuovere l’efficienza nell’uso dell’energia e delle risorse in vari settori chiave come la mobilità urbana, l’efficienza energetica degli edifici, la gestione delle risorse idriche e la gestione dei rifiuti

C’è fermento nel motore imprenditoriale ferrarese e ravennate

C’è fermento nel motore imprenditoriale di Ferrara e Ravenna: il secondo trimestre del 2025, nonostante le incertezze globali, si chiude con un saldo positivo di +201 imprese tra iscrizioni e cessazioni secondo l’analisi trimestrale dell’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio di Ferrara Ravenna

Ars et Labor Ferrara, inizia l’anno zero biancazzurro

A due mesi dall'ingloriosa fine della Spal Srl, a Ferrara, il calcio è ripartito. Lo ha fatto lunedì (4 agosto) sera quando, dopo aver allacciato gli scarpini, la nuova Ars et Labor Ferrara ha solcato per la prima volta il terreno del centro sportivo di via Copparo, scrivendo una nuova pagina per la storia del football cittadino

LyondellBasell ottiene la Certificazione di Parità di Genere

LyondellBasell (Lyb), azienda leader nell’industria chimica mondiale, ha ottenuto la Certificazione della Parità di Genere dall’ente Bureau Veritas, per i siti italiani secondo la prassi Uni/Pdr 125:2022, attestando il proprio impegno verso politiche aziendali inclusive, eque e sostenibili

Come mai tutti i carabinieri incaricati di indagare sulla misteriosa morte di Denis Bergamini, il calciatore argentano trovato senza vita in provincia di Cosenza nel 1989, sono stati trasferiti in altre sedi, destinati ad altri incarichi? Come mai dei sottufficiali e graduati di comprovate capacità professionali, tutti dotati di un curriculum esemplare (il cosiddetto Gruppo Zeta), sono stati costretti ad abbandonare quel delicatissimo caso di polizia giudiziaria, nonostante si stessero producendo in un operazione giudicata già da numerose testate giornalistiche “un piccolo capolavoro”? Sono domande inquietanti quelle che l’onorevole ferrarese del Pd Alessandro Bratti, insieme al collega Franco Laratta, sottopone con un’interpellanza al Ministro della difesa, e che vorrebbero fossero rivolte agli stessi interessati, ovvero ai militari trasferiti.

Gli uomini dell’Arma – appartenenti al nucleo investigativo del comando provinciale di Cosenza – stavano lavorando per gettare luce su una morte rimasta per oltre vent’anni completamente incompresa: Denis era stato trovato senza vita lungo la strada, apparentemente vittima di un camion che l’avrebbe urtato violentemente e ucciso. Il decesso venne archiviato come suicidio ma troppi elementi stridevano con questa ipotesi, ed è per approfondire gli indizi non congruenti che la procura di Castrovillari ha deciso nel 2011 di ritornare sulla vicenda, indagando però questa volta sull’ipotesi di omicidio. Le indagini guidate dal pm Maria Grazia Anastasia non sono ancora state completate – così riporta la Gazzetta del Sud del 26 settembre scorso – ma i carabinieri nel giro di poco più di un anno sono stati trasferiti.

Bratti definisce questo spostamento “oggettivamente anomalo”, e vorrebbe sapere se questi carabinieri “nel corso dei mesi in cui sono stati impegnati nell’attività, abbiano ricevuto il necessario sostegno dalla loro gerarchia o se, diversamente, la loro opera investigativa sia stata in qualche modo contrastata o resa disagevole”. Il deputato esprime sulla questione numerose perplessità: si domanda come mai – a prescindere dai motivi che hanno indotto lo spostamento – non si sia tenuto conto del bagaglio conoscitivo che si andava a perdere distogliendo i militari dal caso, come mai non sia stato privilegiato “l’interesse superiore della giustizia e della ricerca della verità”, attesa dai familiari e dagli amici del giovane Denis da ormai 23 anni.

Il deputato interroga dunque il Ministro della Difesa sull’opportunità di riconsiderare il trasferimento, operazione effettuata “in spregio” di quanto più volte auspicato: un ulteriore impulso alle indagini. L’ultimo sollecito per avere maggiore attenzione e cura del caso risale al 25 settembre 2012 – altri solleciti erano stati inviati nel dicembre 2011 e nel luglio 2010, per un’interpellanza risale al dicembre 2009 -, i militari sono stati trasferiti appena una settimana dopo. Il provvedimento infatti è arrivato il 4 ottobre. Nella fattispecie l’interpellanza del 2009, rimasta ad oggi senza risposta, chiedeva impegno per rendere giustizia alla famiglia del ragazzo, e maggiori chiarimenti rispetto ad un altro trasferimento avvenuto all’interno delle forze armata cosentine, un trasferimento avvenuto durante le prime indagini di vent’anni fa: due poliziotti della questura di Cosenza infatti avrebbero sostenuto che la morte di Denis fosse un caso di omicidio, e non di suicidio, “e per questo sarebbero stati allontanati”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com