Politica
23 Maggio 2012
Dal fondo nazionale protezione civile in arrivo 50 mln di euro. Rinvio Imu e patto stabilità

Terremoto, deliberato lo stato di emergenza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bellacoopia 2024: il futuro dell’impresa parla il linguaggio dei giovani

Una finale ricca di sorprese ha concluso, mercoledì 28 maggio al Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi di Ferrara, la diciottesima edizione di Bellacoopia, il concorso per le scuole di Modena e Ferrara promosso da Legacoop Estense: tre le classi finaliste che si sono sfidate per raggiungere il gradino più alto del podio per il miglior progetto di impresa cooperativa

Scavi a Piazza Travaglio: reperti e storia emergono dal sottosuolo

Sono già terminati i lavori di sondaggio archeologico della trincea aperta in piazza Travaglio lo scorso 22 maggio chiesta dalla Soprintendenza per le indagini preventive ai lavori di riqualificazione previsti dal progetto Look Up!, parte dell'Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile di Ferrara, che conta complessivamente 10 progetti di riqualificazione

Il consiglio dei ministri ha deliberato lo stato di emergenza per i territori delle province di Bologna, Modena, Ferrara e Mantova colpiti dal sisma del 20 maggio, fissandone la durata a 60 giorni e attribuendo la competenza a coordinare gli interventi al capo del dipartimento della Protezione civile. Nella fase successiva allo stato di emergenza il coordinamento spetterà alle Regioni Emilia-Romagna e Lombardia, ciascuna per i territori di propria competenza.

Il fabbisogno finanziario per far fronte allo stato di emergenza verrà coperto utilizzando le risorse del Fondo nazionale per la protezione civile. A questo scopo il Fondo è stato rifinanziato con 50 milioni di euro, prima della dichiarazione dello stato emergenziale. Le risorse stanziate serviranno a coprire tutte le spese per i soccorsi, l’assistenza e la messa in sicurezza provvisoria dei siti pericolanti.

In caso di necessità, sarà possibile integrare le risorse attingendo al Fondo di riserva per le spese impreviste (a sua volta reintegrabile con risorse ordinarie derivanti da riduzioni di voci di spese rimodulabili e, ove necessario, con le maggiori entrate derivanti dall’aumento dell’accisa nazionale sui carburanti, stabilita dal consiglio dei ministri in misura non superiore a cinque centesimi per litro). Pertanto, non è stato necessario procedere ad alcun aumento delle accise.

Il governo oggi ha iniziato l’esame di un intervento che consenta ai Comuni colpiti un allentamento del patto di stabilità interno.

Il presidente del consiglio Mario Monti, che ieri mattina è stato nei luoghi del terremoto, ha annunciato il suo proposito di rinviare il pagamento dell’Imu per le abitazioni e gli stabilimenti industriali che saranno dichiarati inagibili. Entrambe le misure saranno operative nel momento in cui le Regioni, con l’ausilio delle autorità locali, avranno terminato il censimento delle effettive necessità, e ciò al fine di stabilire la necessaria copertura finanziaria.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com