Terre del Reno
20 Maggio 2012
La procura sequestra i capannoni e indaga sul rispetto dell'antisismica

Terremoto, dei 6 morti, 4 solo a Sant’Agostino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bellacoopia 2024: il futuro dell’impresa parla il linguaggio dei giovani

Una finale ricca di sorprese ha concluso, mercoledì 28 maggio al Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi di Ferrara, la diciottesima edizione di Bellacoopia, il concorso per le scuole di Modena e Ferrara promosso da Legacoop Estense: tre le classi finaliste che si sono sfidate per raggiungere il gradino più alto del podio per il miglior progetto di impresa cooperativa

Scavi a Piazza Travaglio: reperti e storia emergono dal sottosuolo

Sono già terminati i lavori di sondaggio archeologico della trincea aperta in piazza Travaglio lo scorso 22 maggio chiesta dalla Soprintendenza per le indagini preventive ai lavori di riqualificazione previsti dal progetto Look Up!, parte dell'Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile di Ferrara, che conta complessivamente 10 progetti di riqualificazione

Palio, visite veterinarie ok per 15 cavalli su 16

Quasi tutto ok alle visite veterinarie di rito, e obbligatorie, sui 16 cavalli (due per ogni contrada) presentati da borghi e rioni per il Palio di Ferrara edizione 2025, in programma la sera del 31 maggio

Sant’Agostino. Si è afflosciato su se stesso come fosse di carta il capannone della Ceramiche Sant’Agostino, lungo la statale 247, sotto le cui macerie hanno perso la vita Leonardo Ansaloni, 51 anni, residente a Reno Centese, sposato con due bambini, e Nicola Cavicchi, 35 anni, residente a San Martino di Ferrara.

Sono due delle cinque persone morte nel Ferrarese, due dei quattro operai che hanno perso la vita nelle loro fabbriche che lavorano a ciclo continuo. Leonardo e Nicola aveva iniziato il turno di notte alle 22 di ieri. Erano addetti al reparto monocottura e al momento del crollo si trovavano presso i forni. Il loro collega di turno è riuscito invece a raggiungere l’uscita prima che fosse troppo tardi. È stato lui a dare l’allarme.

Sul piazzale antistante la fabbrica si sono raccolti subiti amici, parenti e colleghi. Tra loro c’è anche il fratello di Nicola (che oggi non doveva nemmneno essere al lavoro, ma aveva accettato di sostituire un collega), che ai microfoni di RaiNews24 racconta con la voce strozzata come il suo congiunto “era sopravvissuto a mille difficoltà, anche alla malattia, e ora…”.

A poche centinaia di metri dalla Ceramiche Sant’Agostino, a Dosso, c’è il luogo del terzo lutto, quello di Gerardo Cesaro, 59 anni, residente a Molinella, operaio della Tecopress, fonderia specializzata nella lavorazione dell’alluminio. I vigili del fuoco hanno dovuto lavorare per ore prima di estrarre, intorno alle 13, il suo corpo dalle macerie. Anche lui aveva fatto il turno di notte. Anche lui non ha trovato scampo quando il terremoto ha distrutto il capannone. IN quel momento stava guidando un muletto. È scampato alla tragedia invece dal crollo in modo miracoloso il collega, rimasto ferito a una mano. Non appena udito il primo boato, l’uomo, 35 ani, si è gettato sotto un macchinario che gli ha fatto da barriera salvavita.

Sempre a Sant’Agostino si registra un altro decesso, quello di Nerina Balboni, anziana invalida di 103 anni, rimasta uccisa dai calcinacci che le sono precipitati addosso durante il crollo della sua cascina fuori paese. In casa con lei c’erano anche il figlio e il nipote, che sono riusciti a uscire dalla casa andata completamente distrutta e a salvarsi. Ferita invece in modo non grave la nuora della vittima, 64 anni, ricoverata in ospedale.

Intanto la procura di Ferrara ha disposto il sequestro dei capannoni luogo delle tragedie. I pm Nicola Proto e Ciro Alberto Savino hanno avviato le indagini relative al rispetto delle norme antisismiche delle strutture.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com