“Il lupo non è un nemico, ma un alleato della biodiversità”
In risposta alle dichiarazioni del direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli, la sezione Leal Ferrara intende chiarire alcuni aspetti fondamentali sulla presenza del lupo nel nostro territorio e sulla proposta di ricorrere a interventi di sterilizzazione
Lupi in pianura: un’opportunità da non trasformare in paura
Le recenti notizie sulla presenza dei lupi nella pianura stanno innescando uno scenario già visto in altri territori dove è tornato questo grande carnivoro: prima qualche segnalazione, poi gli episodi di predazione (veri o presunti) di animali domestici incustoditi e infine l’allarme diffuso
Primo piano
Turismo e guerra sui numeri. Ferrara, città da vivere o da riempire?
In città e a livello nazionale, la politica si divide sui numeri del turismo. La maggioranza rivendica presenze record, l'opposizione parla di crisi e cali. Ma secondo Alex Giuzio il problema è proprio qui: "I numeri, presi da soli, non dicono nulla. E alla fine li usi come vuoi. La vera domanda è: che modello di turismo abbiamo e che impatti produce?"
Villaggio Montecatini: storia di integrazione tra passato e presente
“Il villaggio Montecatini (1954 - 2024) - 70 anni di vita nelle case dei lavoratori marchigiani a Pontelagoscuro, Ferrara” è un audio documentario prodotto dall’Associazione Cristalli nella Nebbia in collaborazione con Unife che documenta l’emigrazione della comunità marchigiana verso il territorio ferrarese, ripercorrendone le tappe attraverso le voci dei testimoni
Cappellacci alla zucca, una leccornia ferrarese da gustare in Giappone
Lo chef Koji Suzuki ha importato nel paese del Sol Levante i piatti tipici delle nostre cucine locali e, tra queste, anche e soprattutto quella ferrarese
Balboni a Calvano: “Non il Governo ma il Tar tiene bloccata la legge”
Il senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni risponde al capogruppo Pd nell'Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna che "per la seconda volta in pochi giorni il capogruppo torna ad attaccare il governo accusandolo di tenere bloccata la legge regionale dell'Emilia Romagna volta a disciplinare l'installazione degli impianti fotovoltaici"
Ferrara Buskers Festival: 5 giorni di musica e arte nel cuore della città
Ferrara è pronta a risuonare di note, colori e voci provenienti da ogni angolo del mondo. La 38ª edizione del Ferrara Buskers Festival torna in centro storico dal 27 al 31 agosto, con più di 60 spettacoli ogni sera, incontri, laboratori per grandi e piccoli, mostre, artigianato artistico e un’ampia area dedicata allo street food
TryeCo 2.0, tecnologia 3D per l’accessibilità culturale
Da una delle aziende che compongono il Consorzio Factory Grisù, Tryeco 2.0, è nato un progetto che unisce tecnologia 3D e accessibilità culturale a Palazzo Schifanoia e non solo. Portano in tutta Italia la possibilità di "rendere accessibili opere d'arte e reperti a persone ipovedenti ed allargare, così, la platea dei fruitori". Il prossimo 13 settembre sarà possibile vedere il loro lavoro al Festival delle imprese e delle idee che Cna organizza ogni anno in piazza Trento Trieste
Ars et Labor, Di Benedetto dopo il Mesola: “Squadra che ha carattere”
Al termine dell’esordio dell’Ars et Labor in Coppa Italia, mister Stefano Di Benedetto ha analizzato la vittoria sofferta dei biancazzurri contro un ottimo Mesola
Ars et Labor, buona la prima allo scadere contro il Mesola
Arriva in extremis la vittoria per il Ferrara Calcio Ars et Labor nella prima uscita contro la neopromossa Mesola. Davanti ai più dei tremila del ‘Mazza’, Neffati con merito pareggia il vantaggio immediato di Gaetani, e all’ultimo secondo ci pensa Cozzari a regalare ai tifosi biancazzurri la prima gioia di stagione
Altre notizie
Primo weekend di controesodo per l’Adriatica registrati 28.491 transiti
l controesodo ha attraversato anche il Ferrarese nel primo grande weekend di rientri estivi 2025. Secondo i dati diffusi da Anas, lungo la SS16 “Adriatica” nel tratto che attraversa la provincia di Ferrara, tra venerdì 22 e le 12 di domenica 24 si sono registrati 28.491 transiti complessivi
“Istituire un protocollo regionale per le aperture dei musei nei giorni festivi”
La Regione istituisca un protocollo regionale 'Festivi nei musei' che preveda, a partire dal 2026, standard minimi di apertura nei giorni festivi (in primis Ferragosto, Pasquetta, 1° novembre, 8 dicembre) per i musei civici beneficiari di contributi regionali, con fascia continuata minima di 8 ore e ultimo ingresso almeno 60 minuti prima della chiusura. Lo chiedono Giancarlo Tagliaferri (FdI) e Marta Evangelisti (FdI)
Hop! La Festa della Birra torna per la sua sesta edizione
Birra artigianale, street food di alta qualità e musica dal vivo: torna a Ferrara uno degli appuntamenti più attesi dell'estate, Hop! La Festa della Birra
Karate-Kata, Elena Roversi in finale per la medaglia d’oro
Arrivano buone notizie da Varsavia, in Polonia, dove si stanno disputando gli European Universities Combat Sport Championship, la manifestazione continentale che riunisce i migliori atenei europei
Lettere al direttore
“La memoria è una cicatrice che guida il futuro”
Gentile direttore, oggi parliamo di memoria. Non della memoria come archivio lontano e polveroso, ma come cicatrice viva, un segno inciso nel tempo stesso della vita, che ci ammonisce: “Attenzione, lì hai sbagliato. Non tornarci.” E se vi dicessi che anche le...
ALTRE LETTERE
Cartello dei sentieri solo in tedesco
Sono stata in Val Pusteria e ho notato, sui sentieri montani, parecchi cartelli scritti solo in tedesco. Ho poi letto sulla stampa locale che il presidente del CAI altoatesino ha segnalato questa anomalia (voluta?) che certamente non è conforme al bilinguismo e che...
Furti di biciclette elettriche: danno e beffa
Egregio Direttore, Il 14 agosto, nel tardo pomeriggio, a mio suocero, pensionato di 76 anni, è stata rubata la bicicletta elettrica comprata da pochi mesi. Gli è bastato voltarsi un attimo a salutare alcuni amici seduti su una panchina tra la scuola elementare...
Manager e operai, è la matematica che frega
Egregio Direttore, Le scrivo in risposta al blog di Faccio dal titolo "Gli operai lavorano, i grandi manager guadagnano". Per ragioni storiche e familiari sono vicino alla comunità che Faccio rappresenta, anche se lo studio dei fenomeni economici mi hanno portato a...
Schiamazzi in Darsena e “sonno negato”
Desidero cortesemente sapere se è davvero irrilevante per chi tiene alla convivenza civile che a una folla di persone venga permesso di stabilire per due mesi d’estate, ogni notte, il centro dei loro più rumorosi divertimenti a pochi passi dalle abitazioni di una...
Fabbri e il consiglio comunale
Da cittadino ho assistito a undici Consigli Comunali di Ferrara, dal febbraio del 2025 al luglio del 2025. Ebbene intendo criticare il Sindaco del Comune di Ferrara, Alan Fabbri, per essere stato presente soltanto a sei dei suddetti undici Consigli Comunali di...
Memoria e rispetto: il muretto del Castello e la foto di Anas al-Sharif
ll 15 novembre 1943 Ferrara si svegliò nel terrore. Dopo l’uccisione di Igino Ghisellini, federale fascista, il regime arrestò 72 persone tra ebrei e antifascisti. Undici di loro furono fucilati, otto proprio davanti al muretto del Castello Estense, lasciati a...
Carmen Capatti, il ricordo di Ranieri Varese
Gentile redazione, desidero aderire al ricordo di Carmen Capatti che ricordo come amministratrice capace di creare il futuro, come intelligenza libera e non condizionabile. Sono lieto di aver militato nel Partito Comunista che ha saputo costruire e riconoscere...
Foto scolastiche. Qualcuno si riconosce?
Due foto scolastiche di oltre cinquant'anni fa e un appello. Una raffigura la classe terza elementare che frequentava l'istituto gestito dalle suore Orsoline (ex via Colombara), l'altra la quinta elementare della scuola Poledrelli risalente al 1952. Qualcuno si...
In ricordo di Carmen Capatti
Ci uniamo nel ricordo di Carmen Capatti, del suo calore umano, dello slancio ideale, la passione civile e l’impegno politico amministrativo da lei profusi nella lotta antimanicomiale. Fondamentale è stato il suo ruolo nell’avvio e nel supporto al processo di...
Dal “tuo” al “nostro” Comune: un invito alla democrazia partecipata
Il Comune è quel luogo nel quale i cittadini e le cittadine danno vita ad una comunità dove il proprio agire quotidiano diventa parte dell’esistenza di tutti attraverso le diverse attività, gli incontri nelle piazze, il saluto rassicurante degli amici, l’offerta...
Eventi, Cultura, Spettacoli
Ferrara Buskers Festival: 5 giorni di musica e arte nel cuore della città
Ferrara è pronta a risuonare di note, colori e voci provenienti da ogni angolo del mondo. La 38ª edizione del Ferrara Buskers Festival torna in centro storico dal 27 al 31 agosto, con più di 60 spettacoli ogni sera, incontri, laboratori per grandi e piccoli, mostre, artigianato artistico e un’ampia area dedicata allo street food
Al Verginese visita guidata e degustazione vini locali
Giovedì 4 settembre la Delizia Estense del Verginese ospiterà un doppio appuntamento dedicato alla mostra “Nel segno di Bacco”, realizzata grazie alla collaborazione con il MIC di Faenza ed il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia – Romagna
“Poetry Slam”, arriva la quarta edizione della rassegna dedicata all’improvvisazione poetica
Partirà martedì 9 settembre 2025 al Consorzio Factory Grisù di Ferrara, la quarta edizione di "Poetry Slam - Dalla parola scritta all'atto poetico"
Sport
Pallamano Ariosto, una vittoria e una sconfitta nel triangolare amichevole
Prima uscita stagionale per la nuova Pallamano Ariosto Securfox nel triangolare che si è disputato nel weekend al PalaBoschetto
Serie C, Alessandro Caselli rinnova con la Despar
Si aggiunge un’importante riconferma nella lista dei rinnovi del gruppo che lo scorso anno ha vinto la Divisione Regionale 1: anche Alessandro Caselli rimarrà alla Despar 4 Torri in Serie C
Karate-Kata, Elena Roversi in finale per la medaglia d’oro
Arrivano buone notizie da Varsavia, in Polonia, dove si stanno disputando gli European Universities Combat Sport Championship, la manifestazione continentale che riunisce i migliori atenei europei
Rubriche
Come e dove curarsi se ci si ammala in vacanza
Il viaggio di E....state in salute si conclude parlando di come e dove curarsi se ci si ammala in vacanza in Italia, in Europa o fuori dalla Comunità Europea
Disostruzione pediatrica: eseguito a Cona un delicato intervento chirurgico
Un delicato intervento di disostruzione tracheale pediatrica è stato eseguito all’ospedale di Cona dall’equipe dell’Endoscopia Respiratoria. La procedura è stata effettuata nei mesi scorsi per rimuovere una grande lesione che occludeva completamente la trachea di un adolescente della nostra regione
Fotografia di viaggio: come raccontare storie attraverso le immagini
In questa guida, ti mostreremo come scattare immagini di viaggio più potenti concentrandoti su emozione, prospettiva e struttura
Blog
Combattenti per la verità. Anas al-Sharif e i suoi colleghi, una strage avvolta nella menzogna
La strage di giornalisti a Gaza per assassinare la verità
Celti, multe e sicurezza stradale
“Sì, ma qui da noi no”, è una frase che ogni ferrarese ha inciso a lettere di fuoco sulla sua anima. Le cose accadono ovunque, ma qui per qualche ragione, no
Gli operai lavorano, i grandi manager guadagnano
Nelle fabbriche, nei cantieri, nei magazzini e negli impianti industriali, ci sono operai che continuano ogni giorno ad aiutare l’economia reale
Mentre i palestinesi muoiono di fame, Israele lancia un’offensiva propagandistica
Una lezione di disinformazione: come la propaganda del governo israeliano rovescia la realtà dei fatti per negare il genocidio in atto
Di tutta l’erba
Un fascio, lo riconosci sempre. Le caratteristiche che lo individuano sono molteplici e sono sempre tutte presenti contemporaneamente, sebbene con gradazioni che variano da esemplare a esemplare
Non ho le competenze!
Non ho le competenze. Testuale! L’imbarazzante ammissione è venuta dal consigliere di Fratelli d’ Italia Andrea Ferrari, mandato probabilmente allo sbaraglio a sostenere una posizione a dir poco insostenibile