“La sottile linea rossa tra pregiudizio ideologico e paura di tutto”
La sottile linea rossa tra l'ipersensibilità figlia del pregiudizio ideologico e la panofobia più semplicemente definita 'paura di tutto'
Aree interne. Calderoni: “Invertire la narrazione, Ferrara abbia il coraggio di uno sguardo nuovo”
Il presidente di Cia-Agricoltori Ferrara Stefano Calderoni interviene sulle Aree Interne dopo la lettera al Parlamento inviata da oltre 140 prelati
Primo piano
Poesie e memoria per Gaza. E il cartello di Marchi (M5S) contro Fabbri
Anche questo mercoledì (10 settembre) la piazza davanti al Duomo si è trasformata in un luogo di testimonianza e resistenza civile. La manifestazione organizzata da Rete per la Pace Ferrara ha scelto stavolta la forma più intima e potente: la poesia
Camper travolto da tir, migliorano le condizioni del padre
Migliorano le condizioni del padre della bimba di soli 8 anni rimasta uccisa dopo che il camper su cui si trovava con la famiglia è rimasto in panne sulla E45 ed è stato travolto da un Tir
Al Kalima chiude le aule: “Cerchiamo uno spazio per ripartire”
Dopo quattro anni intensi, fatti di corsi, laboratori e momenti di festa, la scuola di arabo Al Kalima di Ferrara è costretta a sospendere le proprie attività in presenza. Gli spazi di via Mura di Porta Po che avevano accolto studenti e famiglie non sono più disponibili
Sorpreso a spacciare in Gad, prova a fuggire. Bloccato e arrestato
Scoperto dagli agenti della polizia di Stato, ha provato a scappare. Ma la fuga è durata pochi minuti, il tempo di un breve inseguimento prima che per lui scattassero le manette con l'accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti
Calotte Hera, cambia la capacità ma non le bollette
Dal primo gennaio di quest'anno le calotte dei cassonetti Hera per il conferimento del rifiuto indifferenziato sono passate da 30 a 25 litri di capienza ma, denuncia Elia Cusinato (Pd), "le bollette emesse nel corso dell'anno 2025, vedono ancora i dati riferiti alla capacità di conferimento pari a 30 litri per ogni apertura di calotta, e non di 25 litri"
Realizzato l’impianto di rifornimento: bus a idrogeno presto in servizio a Ferrara
I nuovi bus a idrogeno di Tper presenti in linea a Ferrara da lunedì 15 settembre
Il Ferrara Buskers Festival chiude con 20mila presenze, tra bilanci e polemiche
Il Ferrara Buskers Festival ha chiuso la sua 38ª edizione con dati che certificano ancora la sua vitalità nel panorama culturale italiano ed europeo. Le presenze ufficiali sono state circa 20mila (con il 20% di ferraresi), a cui si aggiungono oltre 5mila ingressi omaggio e un migliaio di accessi non autorizzati
Ars et Labor. Pari scialbo nel derby con la Comacchiese
Finisce a reti bianche il derby di Coppa Italia tra l'Ars et Labor e la Comacchiese 2015. Al Paolo Mazza, davanti a oltre 2.600 spettatori, i biancazzurri impattano 0 a 0 contro i lagunari
Altre notizie
Fugge dopo l’incidente con documenti falsi e viene denunciato
Fugge dopo aver danneggiato tre veicoli, ma non senza commettere errori grossolani e infine consegnandosi inconsapevolmente alle autorità. La vicenda ha avuto inizio in via Strozzi, a Ferrara, dove un conducente senza scrupoli ha danneggiato tre autovetture in sosta per poi allontanarsi senza lasciare traccia, violando ogni regola di civile convivenza e responsabilità sociale
Sabato 13 settembre in oltre 200 negozi Coop Alleanza 3.0 la raccolta “Dona la spesa per la scuola”
Coop Alleanza 3.0 sostiene concretamente le famiglie in difficoltà con bambini e ragazzi in età scolare, nel periodo del ritorno sui banchi di scuola, con l’iniziativa “Dona la spesa per la scuola” che si terrà sabato 13 settembre
Musica. Angelo Branduardi in concerto a Ferrara
Angelo Branduardi sarà protagonista di uno degli appuntamenti musicali più attesi dell'anno a Ferrara con lo spettacolo La musica alla Corte degli Estensi che si terrà l'11 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara
Presentata la Giornata Europea della Cultura Ebraica
Si è tenuta nella mattinata del 10 settembre presso la sede della Comunità ebraica di Ferrara in via Mazzini 95 la conferenza stampa per la presentazione della XXVI Giornata Europea della Cultura Ebraica che si terrà domenica 14 settembre sul tema “Il Popolo del Libro”
Lettere al direttore
Terrorismo di carta e silenzi istituzionali: Ferrara e il dramma…delle barchette
Mentre la Polizia Locale proclama scioperi e denuncia condizioni di lavoro insostenibili, cosa fa l’assessora alla sicurezza Cristina Coletti? Si lancia in una crociata pubblica contro...una barchetta di carta. Sì, avete letto bene. Una barchetta. Di carta. Con...
ALTRE LETTERE
Disagi e sterpaglie
La mia non è certo una mail di grande importanza, ma quando la misura è colma forse solo la stampa può aiutare il cittadino. Vi invio un'immagine del tratto di marciapiede di via G. Recchi nel tratto compreso tra via Tancredi Trotti Mosti e Via Leopoldo Cicognara,...
Barchette ProPal, un chiarimento necessario
Due giorni fa ho pubblicato un comunicato di condanna per quello che, dalle dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa dall’Assessora Coletti, era stato descritto come un gesto intimidatorio. Un biglietto recapitato in piena notte nella buchetta di casa: è stato...
Il vero “saldo” è il potere d’acquisto
Gentile direttore, ho letto con interesse sulla stampa locale gli articoli relativi al "Saldo dei Saldi", la vendita promozionale in programma per il 5 e 6 settembre nelle attività commerciali del centro storico di Ferrara. L'iniziativa viene presentata come...
Totem anti-accessibilità
Buongiorno, vorrei segnalare questo totem posto all'angolo tra Rampari di San Paolo e via della Grotta sul marciapiede, attaccato a un palo segnaletico che pubblicizza l'ennesimo evento mangia e bevi e mi domando se è regolare. Un disabile in carrozzina per...
“Buskers Festival, l’anima è la stessa”
Dopo tante critiche (molte delle quali anche cattive e feroci) sul Ferrara Buskers Festival 2025, vorrei esprimere anche il mio pensiero da semplice appassionato ferrarese che frequenta questa manifestazione da oltre trent’anni. Sabato sera, ma come del resto nelle...
Einstein e la deriva delle destre
Gentile Direttore, gli attacchi contro Francesca Albanese, relatrice ONU, e contro i cittadini che manifestano solidarietà alla Palestina, non sono solo uno scandalo politico, ma una ferita alla nostra democrazia. Il deputato Mauro Malaguti (Fratelli d’Italia) ha...
Strade colabrodo a Pontelagoscuro
Buongiorno Direttore, Le invio alcune fotografie di come è la situazione dei marciapiedi a Pontelagoscuro, per non parlare delle strade (piene di buche). Cordiali saluti, Vittorio Baraldini
Fotovoltaico, il bluff del decreto: colpa del Governo, non del Tar
Gentile Direttore, leggo con interesse le dichiarazioni del senatore Balboni secondo cui non sarebbe il Governo ma il TAR del Lazio a tenere bloccata la disciplina sugli impianti fotovoltaici. Una precisazione è necessaria. Il Governo ha scelto di ricorrere a un...
Cordoglio della Straferrara per l’amico Domenicali
La Compagnia Teatrale Straferrara esprime le più sentite condoglianze alla famiglia e ai cari per la scomparsa dell’amico e già nostro compagno di scena Giampietro Domenicali. Il suo ricordo resterà vivo nei cuori di tutti noi. Compagnia...
Il segreto di Pulcinella: arsenali, potere e la deriva dell’umanità
Caro amico. Da dove devo iniziare per descriverti una decomposizione così accelerata di tutti gli equilibri mondiali ?. Davvero su ogni angolo di situazione ci sarebbe da ridire per come la disumanità si sia impossessata di ogni cosa, di come la forza si stia...
Eventi, Cultura, Spettacoli
Il Ferrara Film Corto Festival a Comacchio per il premio Folco Quilici
Ferrara Film Corto Festival ‘Ambiente è Musica’ (FFCF), festival internazionale di cortometraggi dedicato all’ambiente nelle sue molteplici accezioni, partecipa, per la prima volta, al Premio Folco Quilici, che si terrà dal 16 al 21 settembre a Comacchio
Musica. Angelo Branduardi in concerto a Ferrara
Angelo Branduardi sarà protagonista di uno degli appuntamenti musicali più attesi dell'anno a Ferrara con lo spettacolo La musica alla Corte degli Estensi che si terrà l'11 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara
Le meravigliose arti del narrare in mostra a Ferrara
Sabato 13 settembre, alle ore 18, presso la Sala Espositiva del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara (via Bersaglieri del Po 25), verrà inaugurata la mostra “Le meravigliose arti del narrare, ovvero esercizi di umanità”
Sport
Ars et Labor. Pari scialbo nel derby con la Comacchiese
Finisce a reti bianche il derby di Coppa Italia tra l'Ars et Labor e la Comacchiese 2015. Al Paolo Mazza, davanti a oltre 2.600 spettatori, i biancazzurri impattano 0 a 0 contro i lagunari
La Sella Cento vince e convince in amichevole
Dopo i grandi risultati ottenuti nel Memorial Bertoluzzi e la partecipatissima presentazione della squadra di lunedì sera in Piazza del Guercino, la Benedetto XIV Sella Cento torna in campo per la penultima amichevole della preseason, incontrando l’Up Andrea Costa Imola
Di Benedetto: “Servirà tempo per vedere gioco efficace”
Dopo la prima vittoria in campionato contro lo Young Santarcangelo, l'Ars et Labor pareggia 0 a 0 in casa contro la Comacchiese nella seconda partita di Coppa Italia
Rubriche
“Scuole che promuovono salute”. Il 12 settembre la presentazione del nuovo catalogo
Costruire salute, a partire dai banchi di scuola. A pochi giorni dal rientro in classe, è ormai imminente la presentazione del nuovo catalogo di “Scuole che promuovono salute”, il progetto di prevenzione all’interno degli istituti scolastici della provincia di Ferrara, realizzato dalle Aziende Sanitarie ferraresi nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione
Oggi più che mai serve parlare di salute mentale
Il disagio psicologico può essere silenzioso. Il 10 settembre, in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, si rinnova l’invito a riconoscere l’importanza della salute mentale e a non ignorare ciò che si prova
Sportello Unico-Cup, riparte l’attività al Settore 4 in Cittadella S. Rocco a conclusione dei lavori Pnrr
Lo Sportello Unico – Cup di Cittadella San Rocco a Ferrara ritorna nella sua sede principale, presso il Settore 4, a conclusione dei lavori di adeguamento strutturale previsti dal Pnrr in quel blocco dell’anello
Blog
Gaza, Primo Levi, il musulmano e la soluzione finale
Come è possibile non accorgersi che a Gaza si sta seguendo il copione che ha portato alle “soluzioni finali” del Novecento?
Storia ferrarese-argentina, in ricordo della grande Mirella Masti
Una triste vicenda si conclude in Argentina. Mirella Masti, grande “pasionaria” pro italiani (ma in particolar modo ferraresi), di quel grande Paese, è venuta a mancare in questi giorni
“La carestia è ovunque”: gli ospedali di Gaza svelano la portata dell’orrore
Le testimonianze dagli ospedali di Gaza del genocidio per denutrizione e della strage degli innocenti
Combattenti per la verità. Anas al-Sharif e i suoi colleghi, una strage avvolta nella menzogna
La strage di giornalisti a Gaza per assassinare la verità
Celti, multe e sicurezza stradale
“Sì, ma qui da noi no”, è una frase che ogni ferrarese ha inciso a lettere di fuoco sulla sua anima. Le cose accadono ovunque, ma qui per qualche ragione, no
Gli operai lavorano, i grandi manager guadagnano
Nelle fabbriche, nei cantieri, nei magazzini e negli impianti industriali, ci sono operai che continuano ogni giorno ad aiutare l’economia reale