Primo piano

AttualitàPrimo Piano
Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

ArgentaAttualità CentoComacchioCopparoFiscagliaMasi TorelloPortomaggiorePrimo PianoTresignana
“Uniti per un lavoro sicuro”: il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil

“Uniti per un lavoro sicuro”: il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil

Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani

Ferrara ospiterà i Mondiali di Rally Aereo 2025

Ferrara è pronta a ospitare i Campionati Mondiali di Rally Aereo 2025, in programma dal 30 agosto al 7 settembre prossimi. La città accoglierà per una settimana equipaggi provenienti da tutto il mondo, confermandosi ancora una volta come punto di riferimento per grandi eventi sportivi capaci di generare visibilità, partecipazione e ricadute concrete sul territorio

Interno Verde festeggia la decima e ultima edizione a Ferrara

Ferrara custodisce gelosamente uno spettacolare patrimonio di giardini e cortili segreti. Un patrimonio che, grazie alla manifestazione Interno Verde, si metterà a disposizione della collettività: ferraresi e turisti sabato 10 e domenica 11 maggio potranno esplorare oltre 50 giardini, gentilmente aperti dai loro proprietari

Altre notizie

Altre newsCronaca
Operazione interforze a Ferrara: controlli e prevenzione nei quartieri più critici
Operazione interforze a Ferrara: controlli e prevenzione nei quartieri più critici

Operazione interforze a Ferrara: controlli e prevenzione nei quartieri più critici

Nel pomeriggio di martedì 29 aprile si è svolta una vasta operazione interforze di controllo del territorio che ha visto impegnate tutte le forze di polizia nelle aree della città maggiormente esposte a reati predatori e spaccio di sostanze stupefacenti

Altre newsLagosanto
Pma del Delta, la replica dell’Ausl di Ferrara: “Situazione superata, nessuna omertà”
Pma del Delta, la replica dell’Ausl di Ferrara: “Situazione superata, nessuna omertà”

Pma del Delta, la replica dell’Ausl di Ferrara: “Situazione superata, nessuna omertà”

L'Azienda Usl di Ferrara ha risposto alle gravi accuse mosse dalla Fp Cgil sulle presunte pressioni sulla lavoratrice che ha fatto emergere episodi di violenza di genere e minacce all'interno del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell'Ospedale del Delta

Lettere al direttore

Anpi e la ricchezza del Manifesto di Ventotene

Spett. Redazione Con riferimento alla lettera della Sig.ra Anna Fiorini vogliamo precisare in primo luogo che stabilire un rapporto di 'causa-effetto' tra il Manifesto di Ventotene e l'attuale realtà dell'Unione Europea è operazione antistorica e non fondata sui...

ALTRE LETTERE

Amianto. L’emergenza non riguarda solo il passato

La sede territoriale dell’Associazione familiari e vittime di Amianto ER e la Camera del lavoro di Ferrara hanno deciso di focalizzare la ricorrenza internazionale del 28 aprile, sulle persone che hanno lottato e perso la vita a causa delle patologie legate all’Amianto

Licenziamenti alla Vsg: un attacco ai diritti

Rifondazione Comunista di Ferrara, esprime la piena solidarietà ai 50 lavoratori della logistica impiegati presso la Vsg di San Giovanni di Ostellato, colpiti da una comunicazione di licenziamento collettivo inviata via Pec il 24 aprile

Cassoli e Trentini riflettano su Ventotene

L'ANPI ha deciso di dare lettura pubblica, presso il Ponte della Pace, al cosiddetto "Manifesto di Ventotene", da cui ha avuto origine l'attuale Unione Europea, nella quale molti cittadini non si sentono rappresentati. Avrebbero fatto meglio a leggere le lettere...

Schiamazzi notturni e disturbo quiete pubblica in Darsena

All’attenzione del Sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, del Vice-Sindaco, Alessandro Balboni. Sono residente in Via Darsena 130 a Ferrara. Invio questa segnalazione perché, nelle ultime settimane, con l'inizio della bella stagione, si sono registrati diversi episodi di...

Anpi legge il Manifesto di Ventotene

Martedì 22 aprile, nell’area della darsena di Ferrara all’ombra del Ponte della Pace dedicato ad Altiero Spinelli, coautore del Manifesto di Ventotene, soci Anpi e comuni cittadini hanno partecipato con interesse all’iniziativa promossa dall’Anpi Provinciale...

Garibaldi e il Re : statue sfortunate

Delle vicissitudini relative alla statua di Vittorio Emanuele II si è parlato molto in questi giorni. Anche il monumento dedicato a Garibaldi, nei giardini di viale Cavour, ebbe però una storia complicata. L'iter che portò all'approvazione del progetto fu...

Carenza infrastrutturale della provincia ferrarese

Gentile Direttore, come lei sa, questa provincia da tantissimi anni sconta un grave deficit di infrastrutture che ha origini dall’immediato dopoguerra. In tutti questi decenni non c’è mai stata una classe dirigenziale e soprattutto politica che abbia favorito la...

Le bombe dei liberatori

Dobbiamo ringraziare gli Angloamericani perché i partigiani, da soli, mai sarebbero riusciti a sconfiggere i nazifascisti. Però... Però mi chiedo se non abbiano esagerato con i bombardamenti. Che bisogno c'era, a guerra vinta e ormai finita (aprile 1945), di...

Eventi, Cultura, Spettacoli

Sport

Rubriche

Blog

Berco: dentro o fuori i cancelli, siamo sulla stessa barca

Come spiegare ai colleghi metalmeccanici che non dobbiamo fare una guerra contro chi difende i diritti dei lavoratori? Fino a che punto ci si può spingere pur di mantenere il proprio posticino di “potere”? Dipendenti che non scioperano pensando di essere salvi dai...

Rifiutiamoci!

Rifiutiamoci di dimenticare che il rifiuto che produciamo non ci torni prima o poi nel piatto, nel bicchiere e nei polmoni.

In fondo a destra

Bibbia e moschetto una volta, Bibbia e drone oggi, il resto non cambia!