“Non ci serve il biometano ed è sbagliato andare su quella strada”. Questo perché “siamo sempre nell’economia del fossile” mentre “sì deve andare verso le energie rinnovabili”. Una sintesi di Corrado Oddi che affiancato da Sandra Travagli, Giangaetano Pinnavaia, Cleante Ravani e Mario Cattabriga presenta un documento dei comitati provinciali No Biogas
Comizio negato in piazza Cacciaguida. Anselmo: “Vi assicuro che l’iniziativa qua la faremo”
“Ho invitato e continuerò a invitare tutti, in questa campagna elettorale, a non rassegnarsi e a non avere paura. Ora questo invito a non avere paura di noi lo faccio al senatore Balboni e lo faccio al Comune. Non abbiate paura di noi”. Fabio Anselmo risponde al centrodestra
Cesa a Ferrara. “Il nostro ruolo portare moderazione nella coalizione di centrodestra”
Ha incontrato il vescovo Gian Carlo Perego per poi recarsi nella sede di Confindustria mentre nel pomeriggio ha incontrato Ascom e Cna oltre a un passaggio con gli organizzatori del Summer Festival. Lorenzo Cesa, segretario dell’Unione di Centro
Mondovisioni torna a Ferrara con l’Oscar “20 days in Mariupol”
Dopo la presentazione durante il Festival di Internazionale torna a Ferrara Mondovisioni, la rassegna organizzata dal settimanale in collaborazione con CineAgenzia da 15 anni e visibile, la prima volta, proprio nella nostra città. Non c’è, anche questa volta, il Cinema Boldini ma c’è la Sala Estense che ospita alcune proiezioni in attesa che la storica sala d’essai gestita da Arci Ferrara torni, si spera, operativa. Nuovamente in città, per chi lo scorso ottobre non è riuscito a vederli, 20 days in Mariupol, che nel frattempo ha vinto l’Oscar al miglior documentario, il 20 maggio, Praying for Armageddon (21 maggio), Seven Winters in Tehran (22 maggio), The Lost Souls of Syria (27 maggio), Theatre of violence (28 maggio) e Total Trust (29 maggio)
Botti: “A Ferrara servono visione e competenza”
Due le componenti fondamentali per amministrare una città: competenza e visione. Due caratteristiche che secondo Daniele Botti, candidato sindaco di Ferrara Futura, alla giunta di Alan Fabbri mancano. Due gli esempi principali che propone per spiegarsi ai nostri taccuini: ciò che è stato fatto in Gad e come si sono affrontate le problematiche della sanità
Botti: “Alan, se vuoi ti spieghiamo come si fanno le raccolte fondi”
Sessantacinquemila euro raccolti e donati all’Ospedale di Cona. Più di quelli raccolti dal Comune e tutti arrivati all’ospedale perché il conto su cui fare le donazioni era stato direttamente fornito dall’Azienda Ospedaliera
Ausl e Aosp. Bilancio 2023 positivo ma bocciato
Votano contrari i comuni in cui ha vinto il centrodestra così la Conferenza Territoriale Socio Sanitaria (Ctss) non approva il bilancio 2023, presentato dalla direttrice Monica Calamai, dell’Ausl e neanche quello dell’Azienda Ospedaliera nonostante una chiusura positiva e in ripresa rispetto al 2022
Banche. Continuano a calare gli sportelli e il credito
Tre miliardi e quattrocentomila euro. A tanto ammonta il differenziale tra i risparmi dei ferraresi il i prestiti che chiedono alle banche. “A Ferrara – scrive Samuel Paganini di Fisac Ferrara – si raccoglie denaro che si presta altrove”. Un “paradosso in una provincia economicamente fragile come la nostra” con i risparmi dei cittadini che “spesso finanziano attività non presenti sul nostro territorio”