Articoli di Maurizio Musacchi
Dàr al Bònàno

Dàr al Bònàno

Un tempo, noi bambini andavamo a “dàr al bònàno”(augurare buon anno). Ci si alzava all’alba per andare a suonare i campanelli delle abitazioni, per primi, perché si credeva portavamo più fortuna

“La serenàda” truculenta a Sambe

“La serenàda” truculenta a Sambe

https://youtu.be/fAEvTnWdCzc "La serenàda" a San Benedetto (meglio conosciuta come Sambe). Storia o leggenda, truculenta in poesia nei versi in dialetto di Nino Tagliani. Nel dopoguerra la mia famiglia si trasferì, da dove eravamo sfollati ad Aguscello, in corso Porta...

Al pan fraréś e Francesco Benazzi

Al pan fraréś e Francesco Benazzi

https://youtu.be/a7ZlHXMXb2U Un ricordo di un grande ferrarese, che a  96 anni, che ci ha lasciati in questi giorni. Si tratta di una piccola cosa, tra le tante da lui realizzate, magari di valore artistico superiore, ma vi assicuro che di questa sua “chicca”, ne...

Quando l’educazione passava dagli slapòn

Quando l’educazione passava dagli slapòn

https://youtu.be/eMMWtz2zgcc Cipón, ślapón, svimnà, scupazón (modi dialettali traducibili in sberle o giù di lì), nùśa (colpo secco sul cranio con il dito medio piegato, quasi un pugno, ma meno violento), sgranadlà (colpo di scopa), spatcià (colpo di ciabatta), zingià...

Gli scarriolanti e Bruno Zannoni

Gli scarriolanti e Bruno Zannoni

https://youtu.be/x6jRqFccY6Q Carissimi amici di Ferrara e delle sue vicende. Divederò in due parti la presentazione di questa bellissima poesia “Vòlta e arvòlta” (Volta e rivolta) Prima classificata 8° Concorso Letterario “Bruno Pasini “ 2008. Gli interpreti, per...