Articoli di Maurizio Musacchi
Poesia alla moglie

Poesia alla moglie

Carissimi amici del dialetto ferrarese, Cercando di proporvi poeti ferraresi, ho trovato in un’antologia che li riguarda la poesia d’un amico del “Tréb dal Tridèl e della nostra meravigliosa Lingua: Dario Cavaliere. Vi presento, con una sua poesia dedicata alla...

La mié cuηquìsta dal dialèt di Claudio Natati

La mié cuηquìsta dal dialèt di Claudio Natati

https://youtu.be/iAPS9ku_CH0 Carissimi amici del dialetto ferrarese. Vi presento una delicata poesia di un grande amico del nostro vernacolo. In queste poche rime, Natati spiega ciò che si pensava un tempo, nemmeno tanto lontano, del dialetto. Lingua ritenuta...

Am druvèv stasìra?

Am druvèv stasìra?

In questi giorni, Iosè Peverati ci ha lasciati. Iosè ha scritto centinaia di cose in versi: poesie serie, ironiche, “zirudèle”, favole, filastrocche. Ha tradotto in ferrarese opere di svariati grandi autori. Ha lavorato e collaborato con Romano Baioini, Floriana...

Addio al grande Iosè Peverati

Addio al grande Iosè Peverati

Cari amici del dialetto, una brutta notizia: in questi giorni, Iosè Peverati ci ha lasciati. Iosè ha scritto centinaia di cose in versi: poesie serie, ironiche, “zirudèle”, favole, filastrocche. Ha tradotto in ferrarese opere di svariati grandi autori. Ha lavorato e...

L’ùltma cuntadina

L’ùltma cuntadina

Carissimi amici della poesia e delle tradizioni ferraresi, questa composizione poetica racchiude entrambe le cose. “L’ùltma cuntadina” di Luigi (Tamba) Vincenzi. Poesia colma di immagini nostalgiche e riferimenti gergali (nella traduzione finale in italiano, ne...

“L’ùltma cuntadina” di Luigi (Tamba) Vincenzi

“L’ùltma cuntadina” di Luigi (Tamba) Vincenzi

Carissimi amici della poesia e delle tradizioni ferraresi, questa composizione poetica racchiude entrambe le cose. “L’ùltma cuntadina” di Luigi (Tamba) Vincenzi. Poesia colma di immagini nostalgiche e riferimenti gergali (nella traduzione finale in italiano, ne...