I servizi igienici approntati dal Comune per il progetto Movida Sicura hanno avuto il riscontro sperato. Nei bagni amovibili messi a disposizione per le ore serali e notturne nell’area tra piazza Verdi e via Carlo Mayr, a Ferrara, si è avuta una media di quasi 80 accessi a serata.
Più precisamente, dal momento dell’apertura, la scorsa estate, in tre mesi si sono registrati 2150 accessi.
Il servizio era stato attivato dal Comune di Ferrara attraverso l’accordo fatto con il Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi, che ha predisposto e gestito a questo scopo i bagni collocati all’interno degli spazi dell’ex teatro Verdi, con ingresso da via Camaleonte 8.
Una scelta fatta per dare risposta alle necessità emerse da abitanti e studenti che gravitano attorno a questa zona, in accordo con gli esercenti dei locali di piazza Verdi e via Carlo Mayr. In questa zona del centro storico si concentra, infatti, la presenza degli spazi con distese dei bar, ristoranti e locali particolarmente frequentati dai giovani universitari e non solo.
“La movida è un momento importante – ha sottolineato il vicesindaco e assessore alla Sicurezza Nicola Lodi – come lo è la presenza degli studenti e delle attività commerciali cittadine. È fondamentale, però, anche salvaguardare il decoro e tutelare la quiete dei residenti che vivono nelle aree più frequentate dai ragazzi e che sono di riferimento per la socialità e la vita notturna. Per questo è stato determinante l’apporto e lo stimolo che sono arrivati dalle persone che abitano qui per darci gli elementi utili a rispondere a una necessità vera e sentita con l’obiettivo di far vivere la movida serale in maniera tranquilla sia agli studenti sia ai residenti”.
Per l’assessore comunale all’Ambiente e Università Alessandro Balboni “il decoro del centro storico è un tema che sta molto a cuore questa Amministrazione e fortunatamente solo una piccola minoranza di tanti studenti che animano le vie del centro storico di Ferrara, è maleducata e incivile e pertanto sarà necessario anche mettere in campo azioni di educazione, prevenzione e se necessario anche sanzionamento. Va sottolineato sempre che è fondamentale mettere la maggioranza degli studenti nelle condizioni di potersi comportare educatamente, per questo abbiamo deciso di potenziare e a prolungare l’apertura dei servizi igienici pubblici nella zona attorno a piazza Verdi che è il cuore della movida”.
Dopo il successo dell’apertura fatta in primavera ed estate, i servizi igienici sono stati tenuti aperti dal 12 ottobre al 17 dicembre 2022, nelle serate di mercoledì, venerdì e sabato (ore 22.30-1.30 di notte) – registrando 2.150 ingressi in 27 giorni.
Visto il crescente apprezzamento, l’amministrazione comunale ha deciso di mettere ancora a disposizione del pubblico i due bagni, aggiungendo così un servizio pubblico a quello già garantito dai gestori dei singoli locali e pubblici esercizi.
Dopo l’interruzione in queste settimane di festività e di fermo anche delle frequentazioni universitari, i bagni saranno resi di nuovo disponibili da gennaio 2023.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com