Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Gli studenti della Consulta Provinciale Studentesca di Ferrara si sono riuniti presso gli uffici del Provveditorato agli Studi e hanno incontrato i rappresentanti della Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara
Parte mercoledì 7 maggio da Porporana "Ancora...con le Frazioni!", il progetto che prevede una serie di appuntamenti organizzati dal Comune di Ferrara e aperti a tutta la cittadinanza
Gli Uffici Relazione con il Pubblico stanno conducendo un'indagine di Customer Satisfaction per rilevare la soddisfazione dei cittadini sulla qualità dei propri servizi erogati all'utenza
Maurizio Simone, direttore Urologia
A seguito delle visite urologiche da accesso diretto organizzate da Azienda ospedaliero–universitaria e Azienda Usl di Ferrara dieci persone sono state avviate ad ulteriori approfondimenti clinici poiché corrono il rischio di patologie che non sapevano di avere.
Frutto dell’impegno del dottor Carmelo Ippolito (Urologia Aosp) e del dottor Maurizio Simone (direttore dell’Urologia dell’Ausl), che in continuità col Mese della Salute al maschile hanno realizzato, con le loro unità operative, due “giornate aperte” in cui era possibile farsi visitare, previa iscrizione, e anche chiedere un councelling rispetto alle patologiche tipiche dell’uomo over 50.
Sono stati 35 i signori che hanno partecipato, tra i 49 e i 75 anni, 18 presso Aosp e 17 presso Ausl.
Con loro i medici hanno sostenuto colloqui informativi sulle patologie più frequenti per le persone adulte (over 50 anni) di sesso maschile, in particolare sulla Ipertrofia prostatica benigna e i sintomi ad essa correlati e come trattarla sia con terapia medica che chirurgica.
Altra patologia su cui sono state richieste maggiori informazioni è il cancro della prostata: prevenzione e diagnosi precoce, stadiazione clinica e terapia chirurgica.
Tutte le persone sono state anche sottoposte a visita medica e una decina di esse sono state avviate ad approfondimenti successivi presso l’Ospedale di Cona o presso strutture Ausl, Case della Salute, più prossime al loro domicilio.
Visto l’esito iniziative di sensibilizzazione sul tema, Ausl e Sant’Anna annunciano che saranno ripetute.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com