Lettere al Direttore
24 Dicembre 2022

Quel Comune in provincia di Ferrara che si chiamava “Le Venezie”

di Redazione | 2 min

La storia del comune di Jolanda di Savoia (Fe) è recente e piuttosto singolare.

Le vicende di questo piccolo borgo emiliano, poco più di duemilacinquecento abitanti, ci narrano che il territorio fino al 1870 era interamente paludoso e faceva parte del comune di Copparo, importante realtà agricola che all’epoca era il secondo paese per popolazione della provincia di Ferrara; la zona in questione era denominata “Le Venezie” in quanto, e fin dal secolo XI, feudo di alcune famiglie veneziane, Querini, Moro, Fontana e altre; in effetti troviamo nella storia della famiglia “Querini dalle Papozze (Cà Granda)” che il 14 novembre 1255 un atto notarile con il quale il ferrarese Tebaldino detto Papozzo cedeva terre e valli situate a Papozze ai figli di Romeo Querini (Marco, Matteo, Jacopo, Filippo e Tomaso), successivamente le proprietà dei Querini si estensero fino ad arrivare alle paludi di “Le Venezie”.

Nel 1871 venne costituita in Inghilterra la società “Ferrarese Land Reclamation Company Limited” che aveva come scopo la bonifica in provincia di Ferrara e in altre parte del Regno d’Italia.

L’anno dopo, con un regio decreto, la società fu autorizzata ad operare e prese il nome di “ Società per la Bonifica dei Terreni Ferraresi” (SBTF).

Nel 1908, in seguito a pressioni politiche, Copparo era il comune rurale più grande d’Italia dove la componente socialista era importante, il comune viene diviso in cinque nuove enti territoriali: Ro, Berra, Le Venezie, Formignana e Copparo stesso.

Il comune di “Le Venezie” ha però vita breve in quanto, sventuratamente, il 16 giugno 1910 arriva in visita nientepopodimenoche il re Vittorio Emanuele III, appena diventato papà di Jolanda ed è quindi desideroso di dedicare alla neonata qualcosa … non si sa bene come sia andata, se l’iniziativa sia stata  spontanea o … spintanea fatto sta che con regio decreto n. 203 del 2/3/1911 il comune cambia  denominazione in “Jolanda di Savoia”.

Ai nostri giorni  il comune di Jolanda di Savoia è famoso per avere all’interno dei propri confini il punto più basso dello stato italiano, nella frazione “Le Contane” il dislivello arriva a 3 metri e 44 centimetri e, soprattutto, per essere sede dell’azienda agricola “Bonifiche Ferraresi”, società quotata in borsa e che con complessivi 7.750 ettari coltivati, è la più grande realtà agricola in Italia, con il 70 % dei terreni che si trovano a Jolanda di Savoia e i rimanenti a Mirabello e Poggio Renatico (Fe), in provincia di Arezzo, e in Sardegna in quella splendida realtà chiamata Arborea bonificata da tanti e tanti veneti …

Ettore Beggiato

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com