Pontelagoscuro. Il Natale significa anche presepe e a Pontelagoscuro quello del centro sociale Il Quadrifoglio è ormai una tradizione ultradecennale. È infatti da circa una trentina d’anni che qui si costruisce il Presepe, e se nei primi anni aveva piccole dimensioni.
Di anno in anno si è allargato ed è diventata una struttura che esiste in pianta stabile tutto l’anno, raggiungendo la superfice di circa 140 metri quadrati, considerando tutti i piani di immagine che contiene.
Le visite al presepe sono da sempre libere per il periodo da metà dicembre con orario dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30.
Quest’anno Giancarlo e Mario, i costruttori e ideatori del presepe, hanno superato loro stessi, dando un tocco innovativo con nuove statuine mobili, comunque sempre all’insegna della tradizione, aggiungendo particolari a quello che è stato costruito negli anni passati dai volontari del centro.
È composto da 48 figure mobili, tutte con meccanismi studiati singolarmente e costruiti tutti dai volontari e studiati, facendo riferimento anche a scenografie tipicamente ferraresi.
Domina la scena il castello Estense e uno scorcio di edifici di Pontelagoscuro, curati nei minimi particolari, attorniati da lavoratori che richiamano gli antichi mestieri, dalla lavandaia, all’arrotino, il calzolaio, la massaia e il pescatore.
L’alternarsi delle ore del giorno e della notte, fa scoprire, con splendidi giochi di luce, scorci sempre nuovi e panorami abbelliti da una nevicata e lo scorcio di un ruscello, dove l’acqua scorre copiosa.
Presepe ormai storico (la sua prima versione resa pubblica è dell’ ormai lontano 1992) è al centro sociale Il Quadrifoglio, a Pontelagoscuro, che ha riservato da tempo un edificio apposito al presepe, che non viene quindi smontato, ma lasciato nella sua funzione in modo che possa essere riveduto e corretto durante tutto l’arco dell’anno.
Negli anni scorsi hanno frequentato il presepe circa 5mila persone, comprese numerose scolaresche di bambini affascinati dagli effetti cromatici, accompagnati da musiche che richiamano l’atmosfera natalizia.
Poi questo è visitabile, da sempre, anche da scolaresche che vengono accolte, su appuntamento, con la descrizione anche dei “segreti costruttivi” di tutti i meccanismi.
Il Presepe è comunque aperto fino a fine gennaio 2023, e quindi di potrà avere l’occasione di ammirarlo quando i diversi decreti lo consentiranno.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com