Attualità
22 Dicembre 2022
L'iscrizione posta sulla facciata di palazzo Scacerni in via Palestro 50 per il ventennale della scomparsa

Scoperta la targa commemorativa in ricordo del compositore Luciano Chailly

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fipe e Ascom a fianco dei locali del centro: “Le loro voci non sono isolate”

Matteo Musacci, presidente nazionale Fipe, e Marco Amelio, presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara, hanno voluto esprimere in modo congiunto il loro appoggio ai titolari dei bar del centro storico che hanno denunciato pubblicamente gravi difficoltà legate alla scarsa affluenza e alla desertificazione commerciale

Centrale biometano. C’è la data per il sopralluogo coi cittadini di Villanova

A distanza di nemmeno ventiquattro ore dall'articolo di Estense.com, con cui i cittadini di Villanova chiedevano un sopralluogo al cantiere della centrale biometano, il vicesindaco Alessandro Balboni ha fissato una data - quella del 7 agosto alle 17 - per incontrare, assieme ai tecnici comunali, i residenti della frazione e fare il punto della situazione sulla costruzione dell'opera

Aldro, una sound parade lungo le Mura per celebrare il suo compleanno

"Per il suo compleanno, ci piace ricordare Federico con una festa collettiva, senza dimenticare che dopo vent'anni, ci sono ancora tante questioni legate alla gestione della sicurezza nelle nostre comunità". Sono le parole Andrea Boldrini, portavoce del Comitato Federico Aldrovandi 2005 - 2025, nonché suo amico

È stata scoperta mercoledì la targa dedicata al compositore Luciano Chailly posta sulla facciata di Palazzo Scacerni in via Palestro 50 a Ferrara, dove il maestro ha vissuto con la famiglia gli anni della sua formazione artistica. L’apposizione della targa proposta dall’associazione De Humanitate Sanctae Annae, è stata precedentemente approvata dalla commissione cittadina per la toponomastica e dalla giunta comunale, prima di essere infine, autorizzata anche dalla prefettura di Ferrara e dalla Soprintendenza.

La targa ricorda la casa dove visse il compositore e recita “Questa casa ospitò note invenzioni del Maestro Luciano Chailly, Musicista Letterato Compositore, Che qui visse con la famiglia, trovando nella Sua Ferrara i primi richiami, e le prime esortazioni all’Arte e alla Musica”.

“La vita di Chailly è una vita straordinaria – ha sottolineato l’assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli – che ha un elemento letterario molto importante, non solo per la competenza ma per la grande passione che ha messo per la cultura. Un grande uomo di cultura e un grande uomo di vita. È emozionante vedere così tante persone e amici. Ringrazio Riccardo Modestino dell’associazione De Humanitate Sanctae Annae, che è stato il motore di questa iniziativa che l’amministrazione comunale ha immediatamente sposato, e la commissione toponomastica. Nel 2023 andremo a intestare a Luciano Chailly una delle sale del Ridotto del Teatro comunale. L’affetto e il caloroso abbraccio vanno ai figli Riccardo e alle qui presenti Cecilia e Floriana, che sono operatrici culturali di altissimo livello, e al nipote Enrico Ravegnani. Chailly era nato nella casa di via Lucchesi e poi era cresciuto qui, con i suoi affetti e in un ambito culturale dettatogli dalla famiglia. Lo contraddistingueva una grandissima disponibilità, soprattutto nei confronti dei giovani. Un uomo mai sceso a compromessi, era sottufficiale degli alpini ed era presente in quella tragica notte del ’43”.

La cerimonia è proseguita con un intervento di Riccardo Modestino e la benedizione dell’arcivescovo Gian Carlo Perego, quindi con una breve visita al giardino interno della casa, ora di proprietà della famiglia Resca. Le celebrazioni sono andate avanti negli spazi del Ridotto del Teatro comunale con l’esecuzione all’arpa di un brano di Chailly da parte della figlia Cecilia e gli interventi in ricordo del grande compositore nato a Ferrara nel 1920 e morto a Milano vent’anni fa, il 24 dicembre 2002.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com