
Comacchio. Omaggio al Delta del Po con una mostra fotografica, ospitata nella prestigiosa sede della galleria d’arte di palazzo Bellini, che verrà inaugurata lunedì 19 dicembre alle 15. L’esposizione è a cura del Cineclub fedic Delta del Po, che l’ha realizzata sulla base della legge regionale sulla “Memoria del novecento”.
Un impegno che il Cineclub si è assunto per divulgare la nostra storia, portando in mostra ogni anno le principali tematiche storiche del novecento nel nostro territorio. Prima le lotte agrarie degli anni ’50 poi le rivalità politico-sportive nei paesi del dopoguerra, sono seguite poi l’introduzione dell’acqua potabile nei paesi del delta, il fenomeno massiccio della emigrazione verso il nord e i paesi dell’Europa.
La storia ci racconta che a metà del secolo scorso, il territorio del Delta nella provincia di Ferrara fu soggetto ad una serie di alluvioni e mareggiate che infierirono sullo stato di miseria della popolazione. Furono anni di grandi privazioni e di solidarietà, fra le popolazioni colpite e il resto dell’Italia. I paesi del Delta erano ancora molto fragili sotto l’aspetto urbanistico – erano ancora presenti molti casoni di canna come abitazioni – e nel mesolano molte famiglie vivevano in quegli anni nei bunker tedeschi della seconda guerra mondiale.
Le mareggiate degli anni ’50 nella sacca di Goro aggravarono ancora di più la situazione dei paesi di Goro e Gorino, Volano e Bosco Mesola alla foce del Po. Solo alla fine degli anni ’60 iniziò una lenta ripresa del territorio con l’adozione di provvedimenti che misero in relativa sicurezza il delta.
La mostra è composta da pannelli descrittivi delle vicende che hanno interessato le località che hanno subito i danni dalle alluvioni, da pannelli fotografici che raccontano con le immagini il dramma vissuto dalle popolazioni colpite e da pannelli descrittivi del territorio e delle vicende che ne seguirono anche in tema di solidarietà e di aiuti.
Come ogni anno, inoltre, una parte della mostra narra – attraverso gli scatti dei fotografi del gruppo fotografico del Cineclub – il fatto storico, in questo caso l’alluvione attraverso gli occhi di oggi, con l’obiettivo di sensibilizzare le coscienze al dramma vissuto e subìto nei luoghi del delta.
Per questa esposizione, Cineclub fedic Delta del Po vanta anche la collaborazione dell’associazione locale della protezione civile Trepponti, che ha concorso prestandosi alle foto durante un’apposita esercitazione.
Proprio a riconoscimento dell’elevato valore culturale e documentaristico, la mostra ha ricevuto il patrocinio oltre che di Comacchio, anche dei Comuni di Codigoro, Goro, Lagosanto, Mesola e Tresignana. Infine, hanno collaborato l’istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, l’associazione Torri di Marmo di Tresignana, l’associazione Volano Borgo Antico e l’associazione della protezione civile di Lagosanto.
La mostra sarà visitabile fino al 7 gennaio 2023.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com