Politica
16 Dicembre 2022
L'ex senatrice è stata premiata per il suo sostegno e impegno a favore della presa in carico e cura dei pazienti oncologici

Paola Boldrini riceve il premio Cancer Policy Award

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Migranti, la realtà smentisce Balboni”

Le parole del senatore Balboni manifestano un atteggiamento non proprio originale della nostra storia politica, quella di chi vuole far tacere la Chiesa sulle questioni sociali, ieri come oggi

Impianti energetici, la minoranza chiede ordine e trasparenza

Le crescenti criticità legate alla diffusione degli impianti energetici sul territorio ferrarese hanno spinto i gruppi di minoranza del Consiglio comunale a presentare una mozione che mira a "riportare ordine, trasparenza e partecipazione"

Una legge di bilancio ingiusta

Il governo continua a diffondere illusioni ottimistiche sulla situazione economica del Paese, ma la realtà dei numeri, che nessuna propaganda può cancellare, dice altro: le politiche fiscali adottate favoriscono ancora una volta i ceti più ricchi e penalizzano i...

“I migranti non sono una benedizione”

I migranti non sono una benedizione. Mi dispiace ma monsignor Perego ancora una volta esonda dal suo ruolo episcopale per entrare a gamba tesa nella politica

Per la seconda volta, Paola Boldrini, già vice presidente della Commissione Sanità in Senato, è stata tra gli assegnatari del Cancer Policy Award tenutosi alla sala della Regina della Camera dei deputati e giunto alla quarta edizione.

E’ stata premiata per il suo sostegno e impegno a favore della presa in carico e cura dei pazienti oncologici, in piena armonia con quanto contenuto nell’accordo di legislatura 2022/2027 sottoscritto da parte di tutti i partiti politici.

Un evento promosso da “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”, gruppo di 43 associazioni di pazienti coordinato da Annamaria Mancuso, presidente di Salute Donna. Un riconoscimento cui Boldrini attribuisce “un grandissimo valore e che accolgo con profonda gratitudine e orgoglio”.

“Ho sempre concepito la sanità – spiega Boldrini – come un macro cosmo fatto di persone: da una parte i pazienti, col loro diritto alla cura, fatto anche di facilità di accesso alla prevenzione, ai servizi, ai percorsi terapeutici; dall’altra tutti gli operatori sanitari. Questa è la direzione verso cui sono andati tutti i miei provvedimenti parlamentari, volti a creare su tutto il territorio nazionale prassi omogenee di cura e personalizzazione della stessa”.

“Senza mai dimenticare – conclude Boldrini – che la strada da fare sulla malattia oncologica, e non solo, è lunga, soprattutto sul fronte dell’umanizzazione del rapporto medico paziente e sul diritto all’oblio, per cui mi sono battuta con un apposito Ddl, finalizzato alla progettazione della propria vita dopo la guarigione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com