Politica
11 Dicembre 2022
Francesco Carità: "I giovani ferraresi non devono essere penalizzati. L'ente si metta al lavoro per il prossimo anno scolastico"

Liceo musicale bocciato dalla Provincia, il centrodestra presenta un ordine del giorno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Anselmo, Albanese e “le logiche mafiose di Israele”

"Israele - dice Francesca Albanese - l'unica cosa legale che può fare è ritirare le truppe, smantellare le colonie, smettere di sfruttare economicamente le risorse dei palestinesi e in più adesso, visto che siamo in contesto di genocidio, smettere di commettere crimini nei confronti di Gaza e avanzare la pulizia etnica"

Francesco Carità

“Ai giovani ferraresi vanno garantite il maggior numero di possibilità formative: non possono essere loro a pagare scelte poco lungimiranti compiute nell’ambito delle politiche scolastiche. La nostra città merita di essere all’altezza di altri capoluoghi di provincia che in Emilia Romagna hanno già avviato l’indirizzo musicale. Non si può in questo momento storico rimanere indietro per politiche miopi o poco efficaci in termini di organizzazione delle risorse. La Provincia si attivi per sostenere le proposte delle scuole ferraresi che vogliono ampliare gli indirizzi formativi. A favore delle generazioni future l’impegno deve essere massimo e condiviso: per questo presenteremo un ordine del giorno che impegna l’ente a lavorare in stretta connessione con le altre realtà territoriali e regionali al fine di garantire per il prossimo anno scolastico la partenza dei nuovi corsi”.

Così Francesco Carità, consigliere provinciale di centrodestra commenta la scelta della Provincia di Ferrara di bocciare, nella recente seduta del consiglio dedicata al Bilancio, le proposte degli Istituti scolastici Carducci e Navarra che avevano avanzato la richiesta di attivare due nuovi indirizzi.

“L’attivazione dei due indirizzi, e in particolare di quello musicale che manca completamente nel nostro panorama scolastico, metterebbe Ferrara tra i capoluoghi di provincia che offrono quesa opportunità che ad oggi in tutta la regione sono quattro – aggiunge Carità -. E’ evidente come negare una possibilità del genere agli studenti significa inevitabilmente penalizzare i nostri ragazzi nella preparazione del loro futuro a fronte di quelli che abitano in città simili alla nostra che già prevedono queste possibilità”.

E il consigliere conclude: “Pur comprendendo le difficoltà organizzative ed economiche che pesano sulla scuola ci sembra necessario garantire il massimo sforzo e la massima collaborazione tra enti per sostenere e rendere realizzabili le proposte avanzate dai due Istituti in vista del prossimo anno scolastico. Per questo abbiamo elaborato un ordine del giorno che impegna l’ente ad attivarsi fina da subito per dare risposte positive in vista del prossimo anno scolastico. E’ evidente che non basta trincerarsi dietro la mancanza di fondi ma bisogna fare tutto il possibile per arrivare al risultato mettendo a sistema le competenze di tutti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com