Politica
8 Dicembre 2022
Movimento Rivoluzione Umana e M5S denunciano una "pratica perfettamente legale, ma vogliamo vederci chiaro e vogliamo un cambio di paradigma"

Assunzioni disabili: “Le aziende pagano per avere l’esonero, ma qualcuno controlla?”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Mafia nigeriana. La giunta si muove per incassare il risarcimento

La giunta comunale ha dato il via libera al sindaco Alan Fabbri per incaricare un legale esterno, con l'obiettivo di avviare la procedura esecutiva e recuperare i 100mila euro di provvisionale riconosciuti al Comune di Ferrara nel processo alla mafia nigeriana

“Comuni protagonisti della transizione energetica, non spettatori”

La transizione energetica è un obiettivo che nessun amministratore si sogna minimamente di mettere in discussione, anzi siamo pronti ad accompagnarlo e promuoverlo. Per questo è fondamentale che non venga tolta ai sindaci una delle prerogative fondamentali: la pianificazione territoriale e urbanistica

Piano Bizzarri: quando il fisco diventa un po’ più umano

Alla festa nazionale Udc, alla presenza di Meloni, Salvini, Tajani, il ministro Adobi e il Ministro delle Finanze Giorgetti, è stato presentato il piano Bizzarri, promosso da Riccardo Bizzarri, responsabile nazionale economia e fisco Udc ed ex sindaco di Masi Torello. Il progetto nasce dalla filosofia di far sì che “il fisco diventa un po’ più umano”

Ilaria Baraldi entra nella Segreteria regionale del Pd Emilia-Romagna

La ferrarese Ilaria Baraldi, già consigliere comunale a Ferrara, entra a far parte della nuova Segreteria regionale del Partito Democratico dell’Emilia-Romagna, guidata da Luigi Tosiani, riconfermato segretario. A Baraldi sono state affidate le deleghe su Diritti, Pari opportunità e Terzo settore

di Lucia Bianchini

“Vogliamo andare su Marte e tornare sulla Luna e non riusciamo ad assumere persone disabili”. Con questo paradosso Paolo Vezzani, consigliere nazionale del Movimento Rivoluzione Umana e Tommaso Mantovani del Movimento 5 Stelle, denunciano una situazione grave: la legge dice infatti che si devono assumere persone con disabilità, ma essendo viste come ‘in mezzo ai piedi’ in contesto lavorativo, molte aziende preferiscono pagare, ed è tutto perfettamente legale.

La riflessione parte dal libro ‘Disabilità e lavoro’ in cui Marco Campanini denuncia questa situazione e riporta, aggiornati al 2020, i dati delle imprese dell’Emilia Romagna e dei contributi dovuti per avere un parziale esonero dall’obbligo di assunzione di persone disabili. La legge 68/1999, aggiornata poi con la legge 151/2015, prevede che per le aziende con più di 15 dipendenti ci sia l’obbligo di assunzione di persone con un certo grado di disabilità, dopo i 35 dipendenti il 7% devono essere persone con disabilità. I datori di lavoro però possono usufruire dell’esonero dall’obbligo di assunzioni versando al fondo nazionale per il diritto al lavoro dei disabili, di cui all’art. 13 della legge n. 68/99, il contributo esonerativo.

Come racconta Mantovani, ed è perfettamente legale e previsto dalle leggi citate, “c’è la prassi, da parte delle aziende, di dare una perequazione, un contributo esonerativo, anche di migliaia di euro, per non avere ‘tra i piedi’ persone che hanno un certo grado di disabilità fisica o intellettiva. Scopriamo che la Regione dà questa possibilità, e che con questi soldi ha creato un fondo per l’inserimento lavorativo delle persone disabili, ma paradossalmente non vi sono posti di lavoro per loro. Si parla di circa 30,64 euro al giorno, arrivando a 153 euro al giorno per lavoratore, che si calcolano dal momento dell’invio di un prospetto informativo: ogni azienda che rientra manda un prospetto informativo alla Regione, dichiarando se può o no assumere persone con disabilità, tre sono i motivi per l’esonero: luogo di lavoro insalubre, pericoloso o perché servono altissime competenze specialistiche, quindi si calcola il dato, e che siano sanzioni o un’ammissione da parte dell’azienda, ci sono cifre enormi. Ed è tutto legalissimo”.

“Si vuole capire dove quei soldi vanno a finire – spiega Paolo Vezzani – cosa che nessuno sa. Dalla Regione diranno che li usano per i corsi all’avviamento al lavoro, ma io posso ribattere che è come essere un criceto nella ruota, sai già che quel ragazzo disabile non sarà mai assunto, l’azienda fa il corso alla persona, ma non sarà mai assunto. Oggi si dice che manca personale, ci sono persone che vogliono lavorare ma non vengono assunte. La politica tutta ha fallito”.

Dalle determine regionali si può vedere che le aziende che attuano questa pratica sono molte anche a Ferrara, anche tra le più grandi. L’intento del Movimento 5 stelle è vederci chiaro: “Presenteremo al Comune un’interrogazione per verificare se i controlli vengono fatti. Mi diranno che è competenza dell’Inail, ma abbiamo due garanti per la disabilità, poi vogliamo sentire entrambe le ‘campane’, quindi anche le aziende”, sottolinea Mantovani. Quello che si chiede è un cambio di paradigma: non vedere la persona disabile come un soggetto da tenere ‘parcheggiato’ a casa e a cui dare puro assistenzialismo, ma iniziare a parlare veramente di inclusione.

“È la società che mi rende più disabile – sottolinea Vezzani – ho fatto meno fatica a sconfiggere due tumori che a ritrovarmi nella società, devo gridare per far sapere che ci sono delle problematiche”. “Che contributo possono dare le persone con disabilità? – prosegue Vezzani -. Invitato al G20 di Matera ho detto che saremo noi a traghettare l’Italia fuori dal baratro, perché siamo abituati ad essere resilienti, a vedere il bicchiere non mezzo, ma pieno, abbiamo una visione lunga. Ferrara è stata definita città più accessibile d’Italia, ma non è così: ci sono persone che non riescono ad andare a lavorare, alla scuola De Pisis manca il montascale per andare ai piani superiori, da Porporana devo venire a Ferrara in auto perché le fermate del mezzo pubblico e l’autobus non sono accessibili, per prendere un treno devo contattare la stazione sette giorni prima… Quando ero consigliere la giunta mi ha detto che la disabilità non era nei programmi, spero che nel 2024 qualcuno si prenda questa responsabilità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com