Ambulatorio Abc, primo incontro nella sede della contrada San Luca
Si è tenuto il 5 dicembre il primo di un ciclo di incontri per diffondere l'attività dell'Ambulatorio a bassa complessità del San Rocco
Grande interesse e partecipazione al primo di un ciclo di incontri nato dalla collaborazione fra Avis Provinciale e Comunale e l’azienda Usl per diffondere l’attività dell’ambulatorio Abc (ambulatorio a bassa complessità) attivo dal 26 settembre per trattare i casi clinici di entità minore.
Il primo incontro si è tenuto lunedì 5 dicembre, nella sede della contrada di San Luca. Dopo l’introduzione del rappresentante Avis e della contrada Gabriele Mantovani hanno preso la parola il direttore del distretto sanitario Centro-Nord di Ausl Fe, dottore Marco Sandri, la dirigente medico delle Cure Primarie dottoressa Carlotta Serenelli e la responsabile infermieristica della “Cittadella San Rocco” dottoressa Michela Trapella per spiegare che cos’è l’ambulatorio Abc e come opera. All’incontro era presente anche il presidente della contrada Luca Bertazza.
“E’ un servizio che funziona per quei casi che sono a bassa complessità clinica – spiega Carlotta Serenelli -. Si tratta di un ambulatorio in grado di funzionare quando non è possibile parlare o con il nostro medico di famiglia o con la guardia medica”.
“Funziona per traumatismi di lieve entità – spiega ancora Serenelli – la patologia più trattata, per allergie della pelle o la comparsa di eczemi, pruriti e così via”. E aggiunge: “E’ in grado di trattare anche pazienti che non sono alla prima esperienza di una colica renale e dunque conoscono i sintomi”.
Alle parole della dottoressa Serenelli fanno seguito quelle della responsabile infermieristica della “Cittadella San Rocco” Michela Trapella che puntualizza: “In questo ambulatorio, che si trova nel settore 1 dell’Anello dell’ex ospedale, è possibile anche eseguire esami di tipo radiologico che saranno realizzati nell’area dell’apposito servizio”. E afferma: “Questo ambulatorio non tratta però pazienti che per esempio mostrano i sintomi di una patologia cardiaca per questo tipo di interventi è necessario rivolgersi al pronto soccorso di Cona”.
L’Ambulatorio Abc, infatti, non è un pronto soccorso e non è dedicato alle cure pediatriche così come non è dedicato a quelle ostetrico-ginecologiche.
“Fa parte di un percorso di grande cambiamento della sanità e in particolare di quella di Ferrara che in questo periodo è interessata anche da un processo, che finirà nel 2023, di unificazione dell’azienda Usl con l’azienda ospedaliera”, ha precisato Marco Sandri.
Gli appuntamenti Avis nelle contrade per promuovere l’attività dell’ambulatorio Abc proseguono anche lunedì 12 dicembre, alle ore 21 nella sede della contrada di Borgo San Giorgio, in via Ravenna 52 e martedì 13 dicembre, alle ore 21, nella sede della contrada di Borgo San Giovanni, in via del Melo 105.
L’avvio di questa collaborazione attraverso il coinvolgimento dell’associazionismo locale rappresenta un sostegno importante nella campagna di comunicazione e promozione a Bassa Complessità per arrivare sempre più capillarmente alla cittadinanza, ricordando la presenza di questo servizio e fornendo indicazioni chiare sulle attività svolte.