Codigoro
6 Dicembre 2022
L'edizione 2022 degli eventi natalizi comincia in piazza Garibaldi giovedì 8 dicembre e continuerà fino a fine mese. Premiazione presepi l'8 gennaio

A Codigoro arriva la magia del Natale

di Redazione | 6 min

Leggi anche

Il mondo magico della Notte dei Pupazzi in Biblioteca

Con la "Notte dei Pupazzi in biblioteca", i bimbi che frequentano la scuola d'infanzia Pollicino di Codigoro, ieri mattina (24 maggio), hanno scoperto quale magica avventura notturna, in mezzo ai libri, sia toccata ai loro orsacchiotti

Il battesimo del piccolo lettore al Palazzo del Vescovo

Tra tappetoni colorati, suoni della natura e personaggi della “Vecchia Fattoria”, illustrati dalla bibliotecaria Noemi, i piccoli nuovi iscritti all'asilo nido Pirin Pin Pin, sono stati i protagonisti, ieri pomeriggio, del "Battesimo del Piccolo Lettore"

Il Maggio dei Libri prosegue con Alice Bassoli

Con la scrittrice emiliana Alice Bassoli, proseguirà, oggi pomeriggio, mercoledì 21 maggio, al Palazzo del Vescovo, la rassegna letteraria Il Maggio dei Libri, avviata in tandem con la Torre della Finanza

Codigoro. Al via i lavori sulla Romea da mercoledì

Da mercoledì 21 maggio, Anas avvierà una nuova fase dei lavori per la realizzazione della nuova rotatoria posta al km 45,600 della strada statale 309 Romea nei pressi dell’intersezione con la via della Cooperazione, in località Lovara, nel comune di Codigoro

Codigoro. Come da tradizione, l’8 dicembre, in occasione della festa dell’Immacolata, anche a Codigoro calerà l’atmosfera natalizia con l’accensione delle luminarie e con l’avvio di un ricco programma di eventi.

L’edizione 2022 di Magie di Natale, promossa e organizzata anche quest’anno dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro Loco di Codigoro, riserverà attenzioni speciali ai bimbi, senza trascurare la solidarietà e la sensibilizzazione attorno a problematiche d’attualità.

“Dopo due anni segnati da limitazioni, restrizioni e chiusure, finalmente la comunità tornerà a vivere nelle piazze del territorio i momenti che rendono magico il nostro Natale – commenta il sindaco Sabina Alice Zanardi -. Il Natale è simbolo di gioia, allegria, armonia, di festa da condividere tutti assieme, in famiglia, ed è proprio questo lo spirito con cui è stato elaborato un ricco programma di eventi, capace di soddisfare tutti i gusti e tutte le età. La tradizione dei presepi, gli spettacoli a teatro, le iniziative in piazza, l’arrivo di Babbo Natale con diversi mezzi di trasporto (dal trenino, alla vespa, dalla bici, alla carrozza) e poi ancora concerti, presentazioni, un cenone di Capodanno, la Befana salvata dai vigili del fuoco e il rogo della Befana sono tanti ingredienti speciali che, ben amalgamati tra loro, renderanno davvero unico il Natale per la nostra comunità e per tutti coloro che vorranno unirsi a noi”.

Giovedì 8 dicembre

  • Alle ore 11.30 sarà inaugurato, in piazza Garibaldi, l’albero di Natale per la sicurezza, voluto dall’Anmil di Ferrara, con il sostegno ed il patrocinio del comune di Codigoro, a ricordo delle vittime sul lavoro. Lo speciale albero di Natale sarà allestito con i caschi anti-infortunistici, messi a disposizione dalla multinazionale turca Kastamonu, presente sul territorio, con un proprio importante stabilimento, situato nell’area industriale di Pomposa. La griglia su cui saranno collocati i caschi è stata fornita dall’impresa edile codigorese Marchi. Saranno presenti le autorità civili e militari, nonchè la presidente provinciale dell’Anmil Maria Emilia Alessi ed il  direttore responsabile dell’Inail di Ferrara, Marco Ferrari. La magia del Natale in centro a Codigoro sarà allietata dal mercatino lungo la galleria San Martino e in via IV Novembre. L’Avis, nel proprio stand, servirà cioccolata calda a tutti i bimbi.
  • Alle 15, si uniranno alla festa anche i vespisti del Vespa Club Goro e dello Young Club di Goro, per dare forma al quarto raduno dei Babbi Natale con un tour lungo le vie del centro. Immancabile il trenino Rudolph Express, con stazione in piazza Matteotti, in collaborazione con il Gruppo Manifestazioni di Mezzogoro (Gam).
  • Alle 15 prenderà il via un’avventurosa Caccia al tesoro di Natale.
  • Alle 15.30 partirà l’iniziativa “Regala un tuo disegno a Babbo Natale”, a cura del gruppo Fotoamatori di Codigoro.
  • Alle 16 sarà inaugurata, nella sala della Pro Loco (via IV Novembre) la mostra dei Presepi, a cura delle associazioni di volontariato, dei cittadini e delle scuole.
  • Alle 18 tutti al teatro Arena per assistere allo spettacolo, ad ingresso gratuito “Cenerentola, il Musical”, a cura di Luna di Miele Produzioni.

Domenica 11 dicembre

  • Alle ore 10 i commercianti del portico di viale Papa Giovanni XXIII offriranno a chi vorrà unirsi all’iniziativa da guinness dei primati, una fetta della loro maxi ciambella.
  • Alle ore 11, sempre in viale Papa Giovanni XXIII, gli stessi commercianti organizzeranno  uno spassoso raduno di Babbi Natale in bici con slow race aperta a tutti. Ai partecipanti sarà offerto un omaggio.
  • In piazza Matteotti e lungo la galleria San Martino e in via IV Novembre si potrà visitare, sin dalle 10 del mattino, il mercatino natalizio.
  • Al pomeriggio, alle ore 16, non potrà mancare la tappa al teatro Arena, per assistere allo spettacolo “I tre porcellini”, inserito nella rassegna Junior! Pomeriggi a teatro, organizzata da Massimiliano Venturi. L’ingresso è gratuito. L’Aido, in piazza Matteotti, servirà cioccolata calda a tutti i bimbi.

Sabato 10 dicembre

Lungo la galleria San Martino, con inizio alle ore 15 il Giardino degli Aranci darà vita alla singolare iniziativa denominata “Rendi unici i tuoi pacchetti natalizi”

Venerdì 16 dicembre

  • Alle ore 17, nella biblioteca comunale “Giorgio Bassani”. Il cuoco e scrittore Luca Telloli presenterà il libro “Corte Fornace – ricette e storie dei vita della provincia di Ferrara”. Telloli rende omaggio alla terra delle proprie origini, alla storia della propria famiglia, attraverso un percorso della memoria, esaltato da gustose ricette della cucina tipica ferrarese. L’ingresso è libero e gratuito. E’ gradita la prenotazione.
  • Alle ore 21 l’attenzione si sposterà nella chiesa di San Martino, dove l’orchestra Caput Gauri, accompagnata dal coro San Martino Vescovo, terrà il concerto di Natale. Il concerto sarà intercalato da letture a cure del Gad Amici del Teatro.

Lunedì 19 dicembre

Alle ore 10.30, sotto l’albero di piazza Matteotti, i bambini della scuola d’infanzia Pollicino intoneranno le canzoni della tradizione natalizia.

Venerdì 23 dicembre

Alle ore 11.30, sarà la volta del Natale intorno al Mondo, un viaggio tra le canzoni più belle di Natale nel mondo, cantate dagli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo di Codigoro. Lo speciale concerto natalizio si terrà sotto alla galleria San Martino.

Mercoledì 28 dicembre

Alle ore 10, un’avvincente passeggiata narrata dalla guida turistica Simonetta Sovrani e dall’artista Jos Peeters, renderà omaggio ad un grande scrittore, Giorgio Bassani, che a Codigoro ha lasciato un segno profondo, dedicandogli il romanzo “L’Airone”. Simonetta Sovrani accompagnerà i visitatori alla scoperta del percorso bassaniano “Bassani scrive sui muri”, realizzato dall’artista olandese Jos Peeters, ricalcando la grafia del celebre scrittore. La speciale visita guidata, a partecipazione gratuita, durerà tre ore, con punto di ritrovo in piazza Matteotti.

Sabato 31 dicembre

  • Alle ore 20.30 il centro sociale gestito da Ancescao in via Rosario, 20 organizzerà un Cenone di Capodanno.
    Si passa poi alla chiusura, in grande stile, della programmazione natalizia, con la festa dell’Epifania in piazza Matteotti: il 6 gennaio, alle ore 10.30, andrà in scena “La Befana salvata dai Vigili del fuoco del Distaccamento di Codigoro”. Seguirà la distribuzione di calze, a cura del volontari dell’Avis di Codigoro.
  • Alle ore 15, con replica alle ore 17, al teatro comunale Arena sarà proiettato il film gratuito per bambini e adulti “Cattivissimo me”. Le volontarie di Lana & Caffè distribuiranno le caratteristiche “calzette” a tutti i bambini.
  • Alle ore 17, tornerà a Caprile, l’atteso rogo della Befana.

Attività laboratoriali natalizie, a partire da quella di scrittura creativa, organizzata, in biblioteca, da Ancescao con la collaborazione dei bibliotecari. L’iniziativa è rivolta ai bimbi delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e culminerà con la stesura della favola natalizia collettiva “La grande fabbrica del ghiaccio di Babbo Natale”. L’ultimo appuntamento si svolgerà il 14 dicembre. La favola sarà letta il 22 dicembre prossimo, in occasione del concerto di Natale riservato agli iscritti di Unicultura, a cura di Music Kontemp Aps di Mezzogoro.

L’atmosfera natalizia toccherà, naturalmente, anche le frazioni:

Sabato 17 dicembre, alle ore 17, sarà vivamente consigliata la tappa a Pontelangorino, per assistere, in piazza Finchi,  all’evento “Aspettando Babbo Natale”. Il gruppo culturale Eventi di Pontelangorino, in collaborazione con l’Avis di Codigoro, regalerà animazione, giochi e merenda a grandi e piccini.

A Mezzogoro, sabato 10 dicembre, alle ore 18 si esibirà, in piazza Vittorio Veneto, nello spettacolo “Un Natale da favola” il gruppo Pop Up, con la partecipazione di Alice e Danny Bulgarelli. L’evento è promosso ed organizzato dal gruppo Manifestazioni Mezzogoro Pitoch e dal Gam (Gruppo Artistico mezzogorese).

Mercoledì 21 dicembre, alle ore 17, al teatro di Mezzogoro, la Scuola di musica Kontemp Music Aps terrà il proprio saggio, mentre sabato 24 dicembre, ad accendere l’atmosfera del Natale, dalle ore 17, sarà Babbo Natale sulla slitta. Ai bimbi saranno consegnati i doni. L’iniziativa è curata dall’oratorio di Mezzogoro.

Domenica 8 gennaio 2023, in piazza Vittorio Veneto, saranno premiati i partecipanti al concorso “Crea il tuo presepe.”

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com