Attualità
5 Dicembre 2022
La Fondazione geometri e geometri laureati di Ferrara ha consegnato la borsa di studio agli studenti che, fra i diplomati alla scuola media con le votazioni più alte, si sono iscritti all'istituto tecnico Cat

All’Aleotti i geometri di oggi premiano quelli di domani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Malattie del sangue. In campo istituto Einaudi, Ail e l’assessore Scaramagli

Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma

Domenica 4 dicembre alle ore 10, presso la sede dell’istituto Tecnico Cat, Costruzioni, Ambiente e Territorio di Ferrara, in via Ravera, la Fondazione geometri e geometri laureati di Ferrara ha consegnato la borsa di studio agli studenti che, fra i diplomati alla scuola media con le votazioni più alte, si sono iscritti all’Aleotti.

La cerimonia è ormai una tradizione.

Presenti all’iniziativa Pierpaolo Giovannini, consigliere nazionale geometri, Valerio Zanardi, consigliere direttivo Collegio geometri Ferrara, Daniele Bregoli e Enrico Cavicchi geometri Fondazione geometri Ferrara, che hanno consegnato a tre studenti meritevoli della classe 1 A Cat, una borsa di studio dell’ammontare di 300 euro ciascuna. I tre ragazzi, Anna Falcioni, Noemi Summo e Luca Vaccari, confortati dai loro genitori, dai loro docenti e da altri studenti, hanno affrontato gli sguardi attenti di una folla di visitatori e hanno impugnato gongolanti il loro premio.

Sì, perché nella stessa mattinata l’Aleotti ha aperto le porte al pubblico ed è stato record di presenze. All’Open Day di domenica 4 dicembre sono intervenuti circa 70 nuclei familiari. In tre ore, dalle 10 alle 13 la dirigente Francesca Apollonia Barbieri e i docenti del Cat hanno illustrato le peculiarità della scuola e l’offerta formativa a una platea attenta. Ad accrescere l’interesse il rilancio del mercato immobiliare e del settore dell’edilizia.

Il successo dell’iniziativa è stato garantito, oltre che dai docenti Maurizio Speciale, Paola Di Stasio, Luca Benini, Giorgio Guerra, Monica Langella, dai tanti studenti del Cat presenti, che hanno animato i laboratori organizzati e accolto i ragazzi delle scuole medie.

Sono intervenuti anche ex docenti della scuola, come Claudio Ghesini e Stanislao Rossetti con l’entusiasmo di chi crede nel valore dell’indirizzo di studi dell’istituto Tecnico Cat.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com