Codigoro
4 Dicembre 2022
Presentato il programma dell'iniziativa che si articolerà su tre annualità. Il sindaco Sabina Alice Zanardi: "Intende promuoverei valori della legalità con un percorso di consapevolezza sul contrasto dei fenomeni mafiosi e di quelli che fanno capo alla criminalità organizzata"

Progetto legalità al ‘Guido Monaco’, in cantiere un incontro con la sorella di Giovanni Falcone

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Codigoro. L’amministrazione comunale e il polo ‘Guido Monaco’ sono particolarmente attenti ai percorsi educativi curricolari ed extra curricolari che interessano gli studenti del territorio, perché sono proprio i giovani che guideranno la società di domani e il progetto di educazione alla legalità illustrato ieri mattina (sabato 3 dicembre), nella sala del Consiglio Comunale, va nella citata direzione.

Articolato su tre annualità, “il progetto intende promuovere, con decisione, i valori della legalità, mediante un percorso di consapevolezza sul contrasto dei fenomeni mafiosi e di quelli che fanno capo alla criminalità organizzata. L’obiettivo – ha sottolineato il sindaco Sabina Alice Zanardi – è quello di persuadere gli studenti ad adottare comportamenti attivi e consapevoli. Per avviare questo percorso abbiamo voluto coinvolgere l’associazione Libera, da sempre, grazie alla sua guida ed anima ispiratrice che è don Luigi Ciotti, impegnata a promuovere i valori della cittadinanza attiva e della cultura della legalità e della giustizia sociale”.

La pietra miliare su cui l’associazione Libera fonda il proprio agire, promuovendo l’impegno civico tra i più giovani, ma anche tra le altre generazioni, è la Costituzione, la legge fondamentale di ogni Stato, e quella italiana è il frutto di un lavoro sapiente di donne e di uomini illuminati, la sintesi più matura della lotta anti-fascista, sbocciata dalla Resistenza.

Il dirigente scolastico Carmine Iannicelli, ha sottolineato l’importanza di “favorire l’educazione alla legalità tra i giovani, promuovendo i valori della democrazia, il rispetto delle regole, diffondendo la cultura dei valori civili. La collaborazione tra istituzioni ed associazioni – ha aggiunto Iannicelli – gioca un ruolo fondamentale”.

Prima di illustrare le sei fasi del progetto, rivolto alle classi terze, quarte e quinte del polo “Guido Monaco” di Pomposa, l’assessore all’Istruzione Simonetta Graziani ha ribadito quanto “sia necessario e fondamentale far capire agli studenti di oggi e cittadini di domani l’importanza di essere consapevoli, partecipi e protagonisti della vita civica, culturale ed economica del proprio Paese. La promozione della cultura dello Stato e delle Istituzioni – ha proseguito l’assessore Graziani -, è la migliore arma da utilizzare rivolgendosi alle giovani generazioni.” L’ambito di approfondimento scelto per l’anno scolastico in corso riguarda i fenomeni mafiosi e la criminalità organizzata.

Tra le azioni del progetto sono contemplati un seminario con la professoressa Maria Falcone, sorella del giudice Giovanni Falcone (chesi è già svolto), un incontro con i referenti dell’Associazione Libera, rappresentati ieri da Giovanna Cascino e Donato La Muscatella. Il 20 dicembre al teatro Arena sarà proiettato il film “Letizia Battaglia – Shooting the mafia”, mentre il 18 febbraio 2023 gli studenti incontreranno, sempre al teatro Arena, la testimone di giustizia Margherita Asta e il giudice Carlo Negri.

La madre e i due fratellini di Margherita Asta sono deceduti a seguito dell’esplosione di una bomba destinata ad un magistrato antimafia. Stavano passando, per caso, al momento della deflagrazione. La donna sarà accompagnata dal giudice Carlo Negri, anch’egli per anni in prima fila nella lotta contro la criminalità mafiosa.

Il 23 marzo 2023, in occasione della Giornata nazionale della Legalità, ricordando l’anniversario della strage di Capaci, sarà piantumato, nel cortile della scuola, l’albero della legalità.

Alla presentazione di ieri mattina hanno partecipato anche il vicesindaco Francesco Fabbri, il maresciallo maggiore Giovanni Guagliumi, comandante della stazione Carabinieri di Codigoro, il vice comandante della Tenenza di Finanza Aniello D’Angelo, il comandante del distaccamento della Polizia Stradale di Codigoro, ispettore Francesco Zanfardino, gli assistenti Mario Cassani e Andrea Villani della Polizia Locale, nonchè i rappresentanti del Consiglio di Istituto Serena Massarenti, Filippo Piva ed Alessandro Mazzolena.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com