Coldiretti Ferrara in piazza per dire no al cibo falso
Piazza del Municipio gremita di curiosi e sostenitori, venerdì 12 settembre, per l’iniziativa di Coldiretti Ferrara a favore della trasparenza alimentare
Piazza del Municipio gremita di curiosi e sostenitori, venerdì 12 settembre, per l’iniziativa di Coldiretti Ferrara a favore della trasparenza alimentare
Si terrà alle 9.30 di oggi, sabato 13 settembre, in piazza Trento e Trieste, l’inaugurazione ufficiale del Festival delle Imprese e delle Idee, organizzato dalla Cna di Ferrara
Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita
Otto imprese ferraresi dell'autotrasporto hanno ricevuto complessivamente 40mila euro di indennizzi a seguito della class action intrapresa da Cna Fita (la più grande associazione degli autotrasportatori, aderente a Cna) contro le grandi imprese produttrici di camion
Fials scrive all’Azienda Usl e all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara segnalando "il ripetersi della decurtazione dal cumulo di ore di lavoro maturato dai dipendenti e che dovrebbero essere compensate con altrettante ore di riposo e non arbitrariamente sottratte"
Tornano i percorsi tra scuola e impresa organizzati da Cna per le scuole della provincia di Ferrara: quest’anno “Intraprendenti”, il programma di giornate di orientamento all’imprenditorialità pensato per gli studenti da Cna Ferrara diventa un vero e proprio concorso a premi.
Le classi dopo aver conosciuto, prima in classe e poi direttamente in azienda, un’impresa scelta sulla base delle preferenze indicate in fase d’iscrizione dalle scuole, dovranno elaborare un video che racconti in chiave originale la realtà incontrata.
“Il progetto si divide in tre momenti diversi – spiega Silvia Merli, responsabile dei rapporti con le scuole di Cna Ferrara – per prima cosa gli imprenditori e le imprenditrici si recheranno presso le scuole per un racconto dell’impresa in classe; in seguito, tra dicembre e febbraio, saranno le classi a visitare le aziende per poter conoscere le realtà di persona e infine, a marzo 2023 ci sarà la consegna dei premi che consisteranno in una somma di denaro più la possibilità di seguire un seminario di due ore sull’educazione all’immagine.”
Martedì 29 novembre Valeria Balboni, vicepresidente di Cna Ferrara e titolare di Vetreria Box Doccia Sant’Agostino ha incontrato gli studenti della 5g dell’Istituto F.lli Taddia: un’occasione in cui la titolare ha spiegato ai ragazzi di che cosa si occupa l’azienda e ha dato loro informazioni utili a stimolare l’elaborazione di una chiave di lettura con cui costruire poi il racconto dell’impresa in versione video.
“Questo progetto è molto importante perché ci permette di creare un ponte tra i più giovani e le imprese – afferma Valeria Balboni – i ragazzi hanno la possibilità di scoprire per la prima volta un mondo a loro nuovo e quindi ancora sconosciuto. Grazie alla trasformazione di Intraprendenti in un concorso a premi gli abbiamo anche dato un’occasione di stimolo e divertimento tutti insieme.”
“Io da docente sono veramente contento di questa iniziativa – ci dice il prof. Ranieri dell’Istituto F.lli Taddia, coordinatore dell’attività con la classe 5G – si affrontano argomenti che i ragazzi non conoscono e hanno così la possibilità di imparare cose sul mondo al di fuori della scuola, per esempio quando si decide di entrare nel mondo del lavoro come imprenditore, li fa maturare sulle possibilità future. L’incontro con un/a imprenditore/imprenditrice è di fatto una testimonianza oggettiva di quello che c’è dopo la scuola”.
Nella prima giornata si sono svolti altri due incontri: Davide Giovanardi di Panera Wallcovering ha incontrato un altro gruppo di studenti dell’Istituto F.lli Taddia, mentre Cinzia Schiavina di Schiavina Group ha incontrato gli studenti della scuola media Il guercino.
Le scuole che finora hanno deciso di partecipare a questa edizione sono quattro con un totale di dieci classi: l’Istituto F.lli Taddia di Cento con la classe 5G, l’ITE V. Bachelet con le classi 4D e 4L, l’IIS Vergani-Navarra con la classe 4G e per la prima volta partecipa anche una scuola media, “Il Guercino” di Cento con le classi 2A, 2B, 2C, 2D, 2E, 2F. Le imprese coinvolte sono invece nove: Vetreria box doccia Sant’Agostino, Panera Wallcovering srl, Schiavina group srl, Frasma srl, Global Cosmesi, Hotel Europa, Effeti srl, Estepack srl e Trattoria La Rosa 1908 srl.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com