Toyota, confermati investimenti in Emilia-Romagna
Toyota conferma investimenti e stabilità occupazionale in Emilia-Romagna, la Regione sostiene ricerca, sviluppo e produzione nei siti locali
Toyota conferma investimenti e stabilità occupazionale in Emilia-Romagna, la Regione sostiene ricerca, sviluppo e produzione nei siti locali
I carabinieri hanno ritrovato Andrea Cavalieri d'Oro, uomo di quarant'anni che vive a Massa Fiscaglia nel comune di Fiscaglia
Gli over 50 di “Ferrara-Amici di Denis-Bassa Romagna” vincono a Borgomanero il titolo italiano di Calcio Camminato. Il 14/9 dimostrazione alla Fiera di Argenta
"Il pampapato è una porcheria, è meglio che lo rivediate". La frase di Iginio Massari che fa arrabbiare i ferraresi sta facendo il giro del web ed è stata ripresa da numerosi quotidiani
E tredici: tante sono le edizioni della vendita promozionale, denominata "Il Saldo dei Saldi" in programma per venerdì e sabato prossimi (il 5 e 6 settembre), in centro storico a Ferrara
(immagine di archivio)
Cento. Il silenzio dei corridoi delle scuole Pascoli è stato rotto questa mattina dal tonfo di un pezzo di intonaco di mezzo metro quadrato, caduto dal soffitto nell’atrio principale. Nessun pericolo per gli alunni visto che a quell’ora, verso mezzogiorno, stavano seguendo le lezioni. Immediatamente contattati dalla dirigenza scolastica, i tecnici comunali, al cui arrivo il personale delle scuole aveva già limitato la zona interessata dai calcinacci caduti, hanno predisposto la pulizia del luogo e hanno contattato l’impresa edile e l’ingegner strutturista Denis Zanetti, lo stesso che da due anni sta seguendo i progetti per l’adeguamento strutturale della scuola, e nel primo pomeriggio hanno eseguito opere di scalcinatura degli intonaci a soffitto, a completa rimozione degli elementi instabili nell’area limitrofa al distacco dell’intonaco. Nella giornata di sabato, in assenza delle lezioni, si procederà ad ulteriori verifiche sugli intonaci dei solai. La scuola risulta completamente agibile in ogni sua parte già da oggi.
“Come quasi tutte le scuole del territorio centese, anche le scuole Pascoli hanno svariati decenni alle spalle (è del 1914) ed è per questo che ormai da due anni, l’ufficio tecnico del Comune sta seguendo un progetto di adeguamento strutturale – ha commentato il sindaco Flavio Tuzet – e non c’è pericolo per chi frequenta il plesso scolastico; la caduta dei calcinacci può essere imputata a diverse cause, non calcolabili, ma che stiamo gestendo per garantire la sicurezza degli scolari, insegnanti e del personale in servizio”.
Anche i vigili del fuoco, intervenuti su chiamata, hanno rilevato che non sono emersi elementi particolari di rischio.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com