Spettacoli
29 Novembre 2022
Si parte il 14 dicembre con "Scusa sono in riunione...ti posso richiamare?". In cartellone quattro spettacoli con protagonisti Giuseppe Giacobazzi, Massimo Ghini, Paolo Ruffini e Paolo Conticini

Vanessa Incontrada apre la stagione invernale del Teatro Arena

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Cadf aderisce anche quest’anno al Global Compact delle Nazioni Unite

Anche quest’anno Cadf conferma l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite. Lanciato nel 2000 dall’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, il Global Compact è un’iniziativa volontaria che invita le aziende di tutto il mondo ad allineare le proprie strategie e operazioni con i dieci principi universali nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione

Pace protagonista con la 354esima Fiera di Santa Croce

Si accendono i riflettori sulla 354esima edizione della Fiera di Santa Croce, la prima delle due manifestazioni clou della programmazione turistica annuale, organizzata dal Comune di Codigoro e dalla Pro Loco di Codigoro

Da Italia’s Got Talent a Grisù. Marangoni porta la Stand-up Poetry

Mercoledì 10 settembre alle 21 il Consorzio Factory Grisù ospita in Sala Macchine Stand-up Poetry, lo spettacolo di e con Lorenzo Maragoni che mescola poesia performativa e comicità, una “playlist senza musica” di testi che parlano d’amore, lavoro, arte e - naturalmente - poesia

European Space Station, concerto in ricordo di Ray Mantilla

Un concerto che è l’emblema dello sforzo dell’associazione musicale di conservare e valorizzare la tradizione jazz e i suoi più esimi protagonisti. Questo è il significato di European Space Station (nella forma abbreviata, Eurospace Station), venerdì 12 settembre al Bar Ragno di Comacchio

Codigoro. Torneranno ad accendersi le luci sul palcoscenico con l’atteso spettacolo di Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta “Scusa sono in riunione…ti posso richiamare?”, sospeso e rinviato durante l’emergenza sanitaria. E’ opportuno sottolineare che la serata di apertura della rassegna, mercoledì 14 dicembre, sarà dedicata a coloro che sono già in possesso di abbonamenti e/o biglietti singoli acquistati due anni fa. E’ prevista, inoltre, una replica dello spettacolo il giorno successivo, giovedì 15 dicembre, fuori abbonamento, dedicata a biglietti singoli e a coloro che erano già in possesso del titolo di accesso alla seconda serata, programmata quando erano in vigore le norme di contingentamento nei teatri e nei luoghi della cultura. Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta, si ripresentano in coppia, dopo il successo teatrale di “Mi piaci così perchè sei così” e quello cinematografico di “Ti sposo, ma non troppo”, proponendo una commedia brillante, geniale e divertente, coinvolgente, assolutamente da non perdere. In scena vizi, virtù, sogni e aspettative di una generazione, quella dei quarantenni, abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo il successo e la carriera, ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere e ironizzare su se stessa.

“Il Pedon Luci, ombre e colori di una vita qualunque” è il secondo spettacolo della rassegna invernale, in programma venerdì 20 gennaio 2023, alle ore 21: a calcare il palcoscenico del teatro “Arena” sarà un volto amatissimo anche al pubblico del piccolo schermo, Giuseppe Giacobazzi, attore e scrittore romagnolo già ospite a Codigoro in una precedente edizione. Nel suo nuovo spettacolo Giacobazzi racconta il paragone tra la nostra vita e quella vissuta su una scacchiera. In una società in cui tutti ambiscono a essere pezzi pregiati, brilla il fascino della normalità. Sarà un’ora e mezza di spettacolo che lascerà lo spettatore incollato e attento a scoprire sempre la mossa successiva. Con questo suo nuovo lavoro, Giacobazzi si discosta dal cabaret vecchio stile, per intraprendere un percorso in cui la risata è sempre presente, ma assurge a strumento privilegiato di riflessione.

Giro di boa con due grandi mattatori, Massimo Ghini e Paolo Ruffini che mercoledì 8 febbraio, alle ore 21, presenteranno lo spettacolo “Quasi amici”, tratto dall’omonimo film di Eric Toledano e Olivier Nakache, con l’adattamento e la regia di Alberto Ferrari. Al centro della narrazione due uomini molto diversi per carattere ed estrazione sociale e la nascita di un’amicizia, grazie alla quale i due riusciranno a cambiare il corso delle loro vite e ad aiutarsi vicendevolmente. La brillante coppia Ghini/Ruffini farà rivivere con brio l’emozionante storia interpretata al cinema da Francois Cluzet e Omar Sy.

Venerdì 17 marzo gran finale con Paolo Conticini, celebre attore e conduttore televisivo, che a Codigoro presenterà lo spettacolo “La prima volta”. In scena Conticini canterà, leggerà, parlerà un pò di sé, spaziando dalla famiglia agli studi, dai suoi primi lavori all’incontro con Christian De Sica, che gli ha offerto la possibilità di mettersi in luce come attore. Il percorso artistico di Conticini, tra successi nel cinema, in tv e a teatro, è affastellato di prime volte, che saranno snocciolate tra un aneddoto e l’altro. Accompagneranno l’attore in scena un leggìo, una chitarra, storie, canzoni, tutti ingredienti leggeri, ma fondamentali, per una performance con cui Conticini farà dimenticare temporaneamente al pubblico il momento storico difficile che il mondo sta attraversando.

“Il teatro è un tempo e uno spazio altro rispetto alla vita di tutti i giorni: durante lo spettacolo – ha dichiarato il sindaco di Codigoro, Alice Zanardi – è giusto e legittimo spendere tutto quello che abbiamo dentro, spenderci nella gioia, nel divertimento e nell’intensità. Lo spettacolo teatrale diventa l’occasione per incontrarci e scambiarci le nostre emozioni, in regime di grazia, ripagandoci completamente. Quella che proponiamo quest’anno è una rassegna teatrale brillante, appassionata, divertentissima, ma anche in grado di aprire profonde riflessioni, di farci crescere interiormente e di accresce la nostra conoscenza del mondo”.

Come ha sottolineato il vice sindaco Francesco Fabbri, “oltre ad assicurare una stagione ricca con artisti di altissima caratura, la priorità quest’anno è anche quella della digitalizzazione della biglietteria teatrale, conferendo alla rassegna una visibilità nazionale. Il teatro è cultura, è vita, è emozione e svolge un’importante funzione sociale di ritrovo”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com