Lettere al Direttore
26 Novembre 2022

Il dialetto ferrarese celebrato alla Bassani

di Redazione | 1 min

Leggi anche

I “Maranza” rispondono

“Fiumi di parole” sono dilagati, negli ultimi giorni, intorno alle parole del sindaco sulle bande di “maranza magrebini” che seminerebbero grane nella paciosa Ferrara. Ma cosa ne pensano loro, i “maranza”? Quei figli “di seconda generazione” (sono nati qui, ma son...

Un’aula dedicata a Kirk Spartaco

Ho letto l’articolo sulla proposta da parte di un gruppo studentesco  di intitolare un’aula dell’Università di Ferrara  ad un tale Kirk. Vista la mia età ho pensato che si trattasse di Kirk Douglas famosa star di Hollywood che fra le altre interpretazioni ha dato...

Sinistra e make-up

Dopo che, a livello locale, Ilaria Baraldi ha criticato la postura (fascisteggiante?) di Giorgia Meloni e Marzia Marchi se l'è presa con il suo collega Brando Sarto, colpevole di aver parlato nell' aula consiliare con le mani sui fianchi (prova incontrovertibile...

Per fortuna c’è una sanità pubblica

Alla straordinaria squadra del Arcispedale Sant’Anna di Ferrara Cari operatori sanitari, con questo breve messaggio desidero esprimere il più sentito ringraziamento e il mio profondo rispetto per l’impegno che quotidianamente dimostrate presso l’Ospedale Sant’Anna,...

Il 24 novembre 2022 Al Tréb dal Tridèl, di cui ricorre il 40° anniversario, ha fatto risuonare poesie e zirudele nel dialetto di Portomaggiore e Ferrara nell’auditorium della Bassani di Barco, cogliendo l’occasione di ricordare autori come Iosè Peverati, Giacomo Cenacchi, Francesco Benazzi, Alessandro Corazza, Beniamino Biolcati, che hanno lasciato nei loro testi esempi letterari di scrittura dialettale, degni di essere letti e ascoltati da chi riconosce nel Ferrarese una lingua vera e non una parlata locale, limitata ad esprimere contenuti di semplice utilità quotidiana.

Il Consiglio direttivo ringrazia gli intervenuti e la biblioteca per la riuscita dell’evento culturale.

Nella foto, da sinistra in piedi, i poeti, lettori e le figlie del grande Giacomo Cenacchi: Bruno Zannoni, Sandro Mingozzi, Edoardo Gnudi, Luciano Montanari, Roberto Gamberoni, Roberto Pavani, Maurizio Musacchi. Seduti, da sinistra: Mario Montano, Elisa Cenacchi, Maria Chiara Cenacchi, Bruno Pirani, Doriana Melloni e Claudio Natati. Manca uno degli interpreti principali : Eridano Battaglioli, che ha dovuto uscire anticipatamente, per motivi personali.

Grazie, a nome de “Al Tréb dal Tridèl

Maurizio Musacchi

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com