Cna – Dentro l’impresa
26 Novembre 2022
Cna Impresa Donna incontra gli studenti del Liceo Roiti e dell’Istituto alberghiero Orio Vergani

Quasi duecento giovani in Cna in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Furti in casa e degrado tra i vialetti di Malborghetto di Boara

La stagione dei furti è tornata a farsi sentire nelle frazioni ferraresi. Come accade ogni anno tra novembre e febbraio, i colpi nelle abitazioni aumentano con l’arrivo del buio: questa volta a farne le spese sono stati soprattutto Borgo Punta e Aguscello, ma anche Malborghetto di Boara registra nuovi episodi, o quantomeno diversi tentativi

Sanitari, avvocati e psicologi. L’importanza di fare rete nel contrasto alla violenza sulle donne

Contrastare la violenza nelle relazioni di genere vuol dire combattere le sue radici che attraversano la cultura, la comunicazione, la società. Ma vuol dire anche costruire reti solide, che non si smaglino, fra istituzioni e professionisti che agiscono nei diversi punti del territorio ed in diverse fasi del percorso di emersione. Con questo obiettivo, le Aziende Sanitarie ferraresi propongono un evento destinato, in modo particolare, ai professionisti sanitari, avvocati e giuridici, psicologi, operatori sociali e mediatori culturali

Al parco Coletta torna il Winter Park

La magia del Natale sta per tornare al parco Marco Coletta. Quest'anno alla quinta edizione del Ferrara Winter Park si aggiunge la prima edizione della rassegna "Natale in Giardino", in partenza a dicembre

Una mattinata all’insegna della condivisione di valori come la parità di diritti, la libertà e l’emancipazione delle donne: a questo è stato dedicato l’incontro di Cna Impresa Donna Ferrara, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle Donne, con gli studenti di due scuole superiori di Ferrara, il Liceo Roiti (sei classi) e l’Istituto Alberghiero Orio Vergani (una classe)

Al centro dell’incontro, il messaggio lanciato dalla mostra “Come l’acqua” ospitata nelle sale del piano terra della sede provinciale Cna in via Caldirolo. Una mostra che racconta la realtà delle donne iraniane in lotta per la libertà e i diritti.

“Volevamo portare all’attenzione della città la lotta delle donne iraniane, che in questo momento è un simbolo della lotta di tutte le donne – ha spiegato, rivolgendosi ai ragazzi, Jessica Morelli Presidente di Cna Impresa Donna Ferrara – Abbiamo iniziato prima con l’affissione dello striscione “Donna Vita Libertà” che è appeso all’entrata della nostra sede, poi con l’allestimento della mostra dedicata alle donne iraniane che abbiamo voluto inaugurare con un simbolico taglio di una ciocca. Infine abbiamo organizzato l’incontro con voi”.

“Cna Impresa Donna si dedica ogni anno con passione a questa importante giornata – spiega Amelia Grandi, responsabile dell’Area economica di Cna Ferrara – E ogni anno cerchiamo una nuova chiave per portare in primo piano la lotta delle donne per l’affermazione di sè stesse contro ogni forma di violenza. Quest’anno, vista la grave situazione che stanno vivendo le donne iraniane, ci è sembrato giusto fare qualcosa per far sentire la loro voce.”

All’iniziativa ha partecipato anche Laura Sassi, presidente Laura Sassi del Collettivo Viaduegobbitre di Reggio Emilia che ha portato la mostra all’ultima edizione di Fotografia Europea. Laura ha spiegato ai ragazzi com’è nata l’idea della mostra e come sono avvenuti i contatti con il curatore del progetto Ali Asghar Kalantar: “La prima volta che lo abbiamo contattato per chiedergli se potessimo utilizzare le fotografie da lui raccolte ci ha risposto che assolutamente si, potevamo farlo, e che per loro è fondamentale che noi le diffondiamo e facciamo sapere quello che vive il suo popolo: è importante che non li lasciamo soli”.

Gli studenti, oltre alle fotografie presenti alla mostra, hanno potuto vedere tutta la raccolta grazie a un video mostrato durante la mattinata e accompagnato dalla lettura della poesia di Alda Merini “Come l’acqua” proposta da Linda Gardinali, componente di Cna Impresa Donna Ferrara e presidente di Cna Servizi alla comunità.

Jessica Morelli ha tenuto anche un intervento sull’importanza e l’attenzione che bisogna dare al linguaggio e alla comunicazione che utilizziamo quotidianamente per sradicare gli stereotipi e i pregiudizi che ancora oggi fanno parte del linguaggio comune.

Gli studenti hanno fatto diverse domande e interventi dimostrando interesse e consapevolezza verso un argomento così importante. Dal liceo Roiti hanno partecipato le classi 4°A accompagnata dalla professoressa Grazzi, 4°P accompagnata dalla professoressa Glave, 3H accompagnata dalla professoressa Cavalieri D’Oro, 4N accompagnata dalla professoressa Magri, 3P accompagnata dalla professoressa Balboni e 3N accompagnata dalla professoressa Iorio. L’Istituto Vergani ha invece partecipato con la classe 3G accompagnata dalla professoressa Borgatti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com