Alti Studi Rinascimentali: Ferrara riflette sull’eredità dell’antico nel Rinascimento
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
Lo scorso 29 aprile, presso la suggestiva cornice della Sala della Musica di Ferrara, si è svolta la presentazione del libro di Costanza Miriano "Benedetto il giorno che abbiamo sbagliato". L'evento, partecipato e ricco di spunti di riflessione, ha rappresentato il momento inaugurale per la nascita del "Monastero Wifi" ferrarese, un’iniziativa che si ispira profondamente agli scritti della stessa Miriano e, in particolare, al suo libro-manifesto "Si salvi chi vuole"
Il 17, 18 e 19 ottobre torna Ferrara Monumenti Aperti, la manifestazione che porta alla scoperta dei luoghi di interesse storico e architettonico, grazie a visite gratuite eccezionalmente condotte da studentesse e studenti
Sabato 18 ottobre alle 21.30, torna il grande pianista di New Orleans, Sullivan Fortner, per l'occasione accompagnato da Tyrone Allen II, contrabbasso e Kayvon Gordon, batteria
Davide Formenti con il suo romanzo "L'equazione di Elsa". I racconti della G.I.N.A" aprirà venerdì 17 ottobre il ciclo di incontri con scrittori e scrittrici ferraresi "Voci di Ferrara" alla biblioteca Aldo Luppi
Per la stagione di “Ferrara Musica al Ridotto” ultimo appuntamento con la serie di “Pianotime”, in programma domenica 27 novembre alle 10.30. La pianista veronese Albertina Dalla Chiara, concertista di rango internazionale, allieva di Neuhaus e Buchbinder, lo dedica al centocinquantenario della nascita di Skrjabin.
Dapprima romantica, poi via via sempre più personale e visionaria, la musica del compositore russo si è evoluta dallo spirito di Chopin, proprio di un primo periodo cui appartengono gli Studi op. 8 e i rarefatti Preludi op. 16. Le composizioni di Skrjabin divengono poi armonicamente sempre più avventurose, come la Quinta Sonata: “Un grande poema per pianoforte”, così Skrjabin la descrisse. Contemporaneo alla grande pagina orchestrale Le Poème de l’Extase, si basa su un programma letterario comune: “Vi chiamo alla vita, forze misteriose immerse nelle profondità oscure dello spirito creatore, timorosi abbozzi di vita, a voi porto l’audacia”. Il pezzo inizia e si conclude con momenti di pura sonorità materica, rombi sotterranei che poi lampeggiano rapidamente e infine svaniscono. Nel suo ultimo periodo Skrjabin compose tra gli altri i Preludi op. 74 e Vers la Flamme, quest’ultimo quasi un manifesto ideologico dell’aspirazione ad una sinestesia artistica. Se rimane costante la sua predilezione per forme stabili e simmetriche, la tonalità scompare completamente. Chissà dove avrebbe saputo portare la musica del XX secolo, se non fosse tragicamente morto nel 1915 per setticemia causata dalla puntura di un insetto.
Contemporaneamente agli studi musicali, Albertina Dalla Chiara ha intrapreso giovanissima una carriera concertistica che l’ha portata ad esibirsi in Italia e all’estero, in Germania, Austria, Spagna, Francia, Jugoslavia, Inghilterra, Belgio, a Malta e in Cile, a Santiago, per la Fondazione Beethoven. Si è dedicata inoltre alla musica da camera, suonando con i violinisti Carlo Chiarappa, Luz Leskowitz, Gernot Winischhofer, Peter Szanto, con il violoncellista Zoltán Zsolt-Szabo, con la cantante Cristina Miatello, con i Solisti della Scala e con i Solisti di Salisburgo. Con Luz Leskowitz e Barbara Lübke ha fondato il Trio di Salisburgo, fa parte inoltre del Trio di Verona con il violinista Peter Szanto e il violoncellista Zoltán Zsolt-Szabo e ha collaborato con i musicologi Enzo Restagno e Quirino Principe in spettacoli dedicati a Chopin, Satie, Wagner e al periodo impressionista.
Biglietteria dalle ore 10 a inizio concerto, biglietti da un euro a 9 euro. Ingresso con biglietto omaggio agli abbonati sino ad esaurimento capienza.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com