Comacchio
25 Novembre 2022
Oggi (24 novembre) dovrebbe essere completata la realizzazione di oltre 2 km di 'pista' per raggiungere il punto di rottura

Maltempo. A lido Volano si lavora senza sosta per arginare la falla dell’argine della Madonnina

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Tentò di rapire una bimba di tre anni in Gad. Andrà a giudizio

Aveva strappato dalle mani della mamma, che in quel momento la stava tenendo in braccio, una bimba di tre anni, motivando quel gesto improvviso con la scusa che la piccola fosse in una situazione di pericolo. Protagonista della vicenda è un 24enne di nazionalità indiana, difeso dall'avvocato Cristian Altieri, che ieri (mercoledì 2 luglio) è stato rinviato a giudizio

Frontale in via Mandela. Tre persone ferite

Uno scontro tra un'auto e un autoarticolato in via Mandela intorno alle 11.30 di questa mattina (2 luglio) ha causato tre feriti, i due conducenti e una persona che viaggiava sul sedile del passeggero nell'auto

Volano. Prosegue la corsa contro il tempo a lido di Volano, dove da mercoledì si lavora incessantemente, ventiquattro ore su ventiquattro, e nella giornata di oggi (giovedì 24 novembre) verrà completata la realizzazione di oltre 2 km di ‘pista’ per raggiungere la falla dell’argine a mare della Madonnina.

La previsione, quindi, è di iniziare immediatamente la collocazione di massi ciclopici per procedere alla chiusura della breccia. Massi che pesano tra i 100 e i 500 kg l’uno e che al momento sono già stoccati sul posto, pronti a essere utilizzati non appena sarà terminata la pista d’accesso. Il lavoro proseguirà senza sosta, anche nelle ore notturne, grazie alla luce emessa da tre torri faro.

Continua dunque spedita l’attività dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, che stamattina (giovedì 24 novembre) ha emesso una nuova allerta arancione per la costa ferrarese, proprio in ragione dell’alta marea e delle connesse criticità alle difese a mare. Nella giornata di domani, venerdì 25 novembre, si prevede infatti la persistenza di condizioni di alta marea che potranno generare fenomeni localizzati di ingressione marina ed erosione dei litorali, in considerazione dello stato di criticità in corso nell’abitato del lido di Volano.

In particolare, al lido di Volano si è dovuto necessariamente intervenire da riva per procedere nel modo più rapido ed efficace alla messa in sicurezza delle difese: l’assenza di un sufficiente ‘pescaggio’ ha impedito infatti di servirsi di un pontone per agire da mare. L’impiego di massi ciclopici, inoltre, assicura risultati più duraturi e consente di procedere alla chiusura anche in presenza di forti correnti dovute all’alta marea.

E, ancora, i volontari di Protezione civile hanno stoccato sacchi di sabbia disponibili per i residenti, a protezione delle abitazioni. Per tutta la notte hanno funzionato 6 pompe per togliere l’acqua dal lido e convogliarla nel Po di Volano. Un’altra pompa è stata posizionata al Nasone, dove sono in corso le opere di messa in sicurezza di una breccia sull’argine a mare.

I tecnici dell’Agenzia stanno chiudendo coronelle (piccoli argini) di privati proprio lungo il Po di Volano, a garanzia della sicurezza del luogo e delle persone. Hanno inoltre iniziato i sopralluoghi per valutare i danni nelle aree arginali e costiere ieri ancora allagate.

Tutti i lavori sono fortemente condizionati dalle condizioni meteo-marine. Il livello della marea di 1,45 metri a Porto Garibaldi martedì non era mai stato registrato né da Arpae, né da Ispra. Nel 2018 e 2019 si era registrato il massimo precedente, a 1,20 metri.

 

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com