Le regole per scegliere il tavolino più adatto ai vostri ambienti di casa
Il tavolo è quasi sempre uno dei punti principali degli ambienti casalinghi, sia per utilizzo che per impatto sul design dell’arredamento scelto. Scegliere il giusto tavolino è quindi un elemento molto importante sia che si tratti del salotto, della cucina o del soggiorno. Quasi sempre si tratta di ambienti tra i più utilizzati nell’arco della giornata e anche quelli che accolgono gli ospiti e che devono quindi essere confortevoli e con un impatto visivo il più piacevole possibile. Generalmente il tavolino occupa la parte centrale dell’ambiente in cui viene inserito e proprio per questo la scelta deve tenere in considerazione diversi punti come le caratteristiche del resto del mobilio, la dimensione della stanza ma anche la praticità di utilizzo insieme ad altre caratteristiche importanti.
In commercio troviamo tantissime proposte con i prezzi più disparati, materiali, qualità e adattabilità diversi tra loro. Se dobbiamo scegliere ad esempio un tavolino da salottopossiamo optare su tantissime diverse forme, altezze, materiali. Tenendo sempre conto della dimensione della stanza e anche da quanti altri mobili compongono l’ambiente, si può giocare con questo complemento d’arredo per dare un tocco particolare ad uno stile classico, oppure cambiare genere dando risalto a questo specifico pezzo di arredamento, oppure uniformarci al resto del salone per non modificarne la linea e i colori.
Mentre sullo stile abbiamo una varietà infinita tra cui scegliere, non dobbiamo invece scendere di qualità per quanto riguarda i materiali. Un mobile resistente è sicuramente una scelta vincente rispetto a quelli più economici e meno duraturi. Questo è molto importante sia che stiamo scegliendo un tavolo da cucina, sia che si tratti di un arredo per il salone o un open space. Si tratta sempre di un mobile molto utilizzato e dove soprattutto vengono poggiati altri elementi che possono essere fissi come porta cioccolatini, vasi, centrotavolo, ma anche temporanei come i piatti con pietanze calde, bicchieri bagnati, telecomandi, libri e via dicendo. Avere un tavolo bellissimo ma non funzionale, lo renderà un semplice punto di riferimento visico da non poter utilizzare al 100%.
Tornando quindi alla scelta del tavolo, vediamo nel dettaglio cosa dobbiamo considerare per fare il giusto acquisto.
Il tavolo giusto nello spazio giusto
Se dobbiamo arredare un ambiente non troppo grande, possiamo optare per un tavolino multifunzionale che abbia anche cassetti, prolunghe, parti richiudibili. Se non sappiamo calcolare le giuste dimensioni conisideriamo che di norma, in presenza ad esempio di un divano nello stesso ambiente, non dovremmo inserire il tavolo da salotto ad una distanza inferiore ai 50 cm. Inoltre deve essere sistemato nella stanza in modo da poter passare comodamente intorno e nel caso di tavoli da cucina/soggiorno bisogna poter posizionare le sedie senza sbattere su pareti, spigoli e altri complementi d’arredo.
Anche l’altezza è molto importante. Se un tavolo da cucina si aggira normalmente intorno agli 80 cm di altezza, un tavolino da salotto sarà alto la metà. Se però abbiamo un divano con un’altezza importante, il tavolino dovrà essere più alto, ossia intorno ai 50 cm.
Stile, forma e colore
Queste tre caratteristiche sono basilari nella scelta del tavolino. Si può procedere con una scelta che vedrà armonizzarsi con il tutto oppure distaccarsi completamente dando un tocco originale alla stanza. Un ambiente con i toni chiari potrà avere un tavolino in tinta oppure con un colore che andrà a spezzare le linee di quello che lo circonda. Un ambiente con i mobili tutti squadrati potrà avere un tavolo tondeggiante. L’importante è scegliere un prodotto identico al restante mobilio o che stacchi completamente.
Messaggio pubbliredazionale