Concerto d’organo per San Giorgio e San Maurelio
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà
Appuntamento con il pianoforte romantico per Ferrara Musica al Ridotto del Comunale, domenica 4 maggio alle ore 10.30. La matinée, frutto della collaborazione con l'Associazione Ensemble
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Guido Barbujani
Dopo la pausa estiva ritorna il Caffè Letterario Europa, aperto a chi voglia dialogare o prendersi una pausa in stretto contatto con le eccellenze della cultura ferrarese. Questa nuova edizione della rassegna è curata e condotta da Riccardo Roversi, il quale venerdì 25 novembre dalle ore 18, nella sala dell’AstraBar di viale Cavour 55, dialogherà con il primo ospite: Guido Barbujani.
Genetista di fama internazionale, Guido Barbujani si è segnalato per la sua opera di divulgazione scientifica, che ha avuto come oggetti privilegiati l’evoluzione umana e il tema delle razze; nonché per la sua produzione narrativa, tra fiction, autobiografia e documento. Nel corso della sua carriera accademica, ha lavorato alla Stony Brook University (Stato di New York), alle Università di Padova e Bologna e, dal 1996, è professore ordinario di Genetica all’Università di Ferrara.
La sua più recente pubblicazione è “Come eravamo. Storie della grande storia dell’uomo” (Laterza, 2022), fra gli altri molti suoi libri si ricordano almeno: “Soggetti Smarriti” (Einaudi, 2022), “Sillabario di genetica per principianti” (Bompiani, 2019), “L’invenzione delle razze” (Bompiani, 2019), “Tutto il resto è provvisorio” (Bompiani, 2018), “Gli africani siamo noi” (Laterza, 2016; Premio selezione Galileo).
Il Caffè Letterario Europa è organizzato dall’associazione culturale Ferrara Pro Art.
Per informazioni 05321862076.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com