Attualità
24 Novembre 2022
Sabato 26 novembre in 109 punti vendita di città e provincia. L'assessore Coletti: "Occasione per dare prova ancora una volta del cuore grande dei ferraresi"

Colletta alimentare: anche a Ferrara torna la raccolta di prodotti per chi è più in difficoltà

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Posata la passerella ciclopedonale aerea su Rampari di San Paolo

Prende forma la passerella ciclopedonale aerea su Rampari di San Paolo, vicino al parcheggio Kennedy, che collegherà la darsena alle mura e le renderà accessibili a tutti, in modo sicuro. Proseguono infatti i lavori per la realizzazione del progetto “Assi di Connessione”

Udi, ottant’anni e una storia che continua

C'è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell'Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell'associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le "nuove arrivate" nell'Udi a Ferrara

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

“Facciamo un gesto concreto insieme”. E’ con questo motto che anche a Ferrara, il prossimo sabato 26 novembre, la 26ma Giornata nazionale della Colletta alimentare torna a offrire a tutti la possibilità di donare prodotti alimentari a chi ne ha più bisogno. Saranno 109 i punti vendita coinvolti nel territorio provinciale di Ferrara, di cui 36 nel solo Comune di Ferrara, con 1.500 volontari in campo per l’intera giornata.

Promotore ufficiale della Colletta Alimentare è la Fondazione Banco Alimentare onlus, che sul territorio provinciale si avvale dell’attività del Centro Solidarietà Carità per l’intera organizzazione dell’iniziativa.

Le finalità e i dettagli dell’appuntamento sono stati illustrati dall’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti, dal coordinatore Regionale della Colletta Alimentare Marco Commissari, dal responsabile provinciale per Ferrara della Colletta Alimentare Giuseppe Salcuni e dal presidente del Centro di Solidarietà Carità Ferrara Fabrizio Fabrizi.

“Puntuale come ogni anno, l’ultimo sabato di novembre – ha dichiarato l’assessore Coletti – torna nei supermercati del territorio la raccolta di generi alimentari da destinare a chi è più in difficoltà. È un’iniziativa del Banco Alimentare, nato 30 anni fa dal genio di Danilo Fossati, titolare della Star. È nel dialogo con lui che don Giussani ne colse il valore educativo, che ancora oggi viene portato avanti con convinzione dai tanti volontari impegnati in questo progetto. Sabato sarà un’occasione importante per dare prova ancora una volta del cuore grande dei ferraresi, che sempre dimostrano, con grandi azioni e impegno, il desiderio di offrire aiuti concreti a chi è in condizione di maggiore fragilità e difficoltà”.

Tra i prodotti che i cittadini potranno donare, come ricordato dagli organizzatori, figurano in particolare generi che molto difficilmente il Banco Alimentare riesce a reperire durante l’anno: olio, omogeneizzati ed altri alimenti per l’infanzia, verdura in scatola, carne e tonno in scatola, polpa o passata di pomodoro.

“In questi 26 anni – ha ricordato Marco Commissari – la colletta alimentare si è attestata come il più grande gesto di solidarietà civile che nasce dal basso e dalla volontà delle associazioni, degli enti, delle parrocchie e dei cittadini, riuscendo a sostenere quasi 8.000 strutture di ridistribuzione degli alimenti che a loro volta aiutano circa 1.700.000 persone. Obiettivo della Fondazione Banco alimentare non è quello di risolvere la fame nel mondo, ma di essere vicini al prossimo in un momento di bisogno attraverso un piccolo gesto, un piccolo dono. L’azione della colletta alimentare davanti ai supermercati ha creato un flusso virtuoso di lotta allo spreco e all’egoismo che muove le persone a offrire un po’ del loro tempo per una causa di generosità”.

“Il lavoro svolto fino ad oggi sul territorio provinciale di Ferrara – ha aggiunto Giuseppe Salcuni – è frutto di una serie di relazioni che abbiamo coltivato durante l’anno e che hanno portato al coinvolgimento di 109 punti vendita e 1.500 volontari per la colletta del prossimo sabato. Negli ultimi anni sono state organizzate delle collette alimentari anche nei luoghi di lavoro e nelle scuole e non solo nei supermercati, a dimostrazione di come questo sia un gesto che coinvolge tutto il popolo: dalle associazioni fino ai giovani”.

“La nostra associazione – ha spiegato il presidente del Centro di Solidarietà Carità Ferrara Fabrizio Fabrizi – si occupa della gestione di tre delle macro iniziative della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: l’organizzazione della giornata sul territorio ferrarese, l’attività di ridistribuzione degli alimenti alle associazioni convenzionate e la consegna dei pacchi alimentari da parte dei nostri volontari direttamente a circa 180 nuclei familiari”.

La maggior parte dei prodotti donati sul territorio sarà distribuita prima delle festività natalizie alle strutture caritative convenzionate, le quali, a loro volta, potranno concretamente sostenere persone in stato di bisogno.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com