Attualità
24 Novembre 2022
La cultura culinaria e la tradizione estensi al centro del progetto cui hanno aderito già 14 ristoranti

Nasce “Ristorante Tipico Ferrarese”, un certificato per le cucine che esaltano la tradizione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sedata senza consenso. “Nessuna responsabilità dei sanitari”

Finisce con un nulla di fatto la vicenda processuale nata dall'esposto presentato dal fidanzato della 41enne Maria Vittoria Mastella, paziente oncologica morta al Sant'Anna. Il gip del tribunale di Ferrara: "Nessuna responsabilità nel comportamento dei sanitari"

Furti in casa e degrado tra i vialetti di Malborghetto di Boara

La stagione dei furti è tornata a farsi sentire nelle frazioni ferraresi. Come accade ogni anno tra novembre e febbraio, i colpi nelle abitazioni aumentano con l’arrivo del buio: questa volta a farne le spese sono stati soprattutto Borgo Punta e Aguscello, ma anche Malborghetto di Boara registra nuovi episodi, o quantomeno diversi tentativi

Sanitari, avvocati e psicologi. L’importanza di fare rete nel contrasto alla violenza sulle donne

Contrastare la violenza nelle relazioni di genere vuol dire combattere le sue radici che attraversano la cultura, la comunicazione, la società. Ma vuol dire anche costruire reti solide, che non si smaglino, fra istituzioni e professionisti che agiscono nei diversi punti del territorio ed in diverse fasi del percorso di emersione. Con questo obiettivo, le Aziende Sanitarie ferraresi propongono un evento destinato, in modo particolare, ai professionisti sanitari, avvocati e giuridici, psicologi, operatori sociali e mediatori culturali

di Maria Masnovo

La valorizzazione della cucina e dei prodotti ferraresi: in questo senso si sviluppa il progetto “Ristorante tipico” del Comune di Ferrara che segue il successo della seconda edizione del Ferrara Food Festival. L’iniziativa mette al primo posto l’esperienza enogastronomica che vive il turista, ma anche il residente.

“Siamo orgogliosi di questo progetto identitario – spiega Massimiliano Urbinati, presidente dell’associazione Strada dei Vini e dei Sapori – che vuole valorizzare l’imprenditorialità e la tradizione ferrarese. La volontà è anche quella di portare l’attenzione dalla via Emilia a Ferrara e fare di essa il centro della ‘food valley’”.

“Si vuole esaltare e sostenere il prodotto a km 0 – continua Massimiliano Urbinati –. È importante tutto il percorso, dall’origine del prodotto al risultato trasformato”.

Sono 14 i ristoranti che fino ad ora hanno aderito all’iniziativa. Ristoranti selezionati secondo particolari criteri, quali l’essere aperti tutto l’anno e offrire una cucina legata alla tradizione o che esalti i prodotti tipici rivisitati in modo innovativo. Gli aderenti potranno essere identificati grazie al logo esposto esternamente al ristorante oltre che sul sito dedicato.

“L’Emilia-Romagna – si aggiunge l’assessore al Turismo Matteo Fornasini – vanta il primato a livello europeo di prodotti Igp, in tutto 44, di cui 18 sono “perle” ferraresi. Bisogna valorizzare questo patrimonio attrattivo, per turisti e non, intensificando questa branca del turismo esperienziale”.

Il progetto, sviluppato in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori, è aperto a tutti coloro che, soddisfacendo i criteri, desiderino aderire e portare avanti la cultura enogastronomica centenaria che Ferrara è orgogliosa di possedere.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com