Politica
23 Novembre 2022
La Giunta ha approvato un progetto di partnership pubblico-privata, sostenuta perlopiù con fondi regionali e comunali, per incrementare la copertura del servizio

Sessantotto posti in più nei nidi a Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Concerti in Piazza Ariostea: e noi ci teniamo il rumore”

Concerti in Piazza Ariostea: la politica assicurerà che nulla verrà risolto. Nella diatriba sui concerti in piazza Ariostea si è infilata la politica. Adesso possiamo essere sicuri che nulla migliorerà. Ho letto i vari attacchi al sindaco da parte di vari esponenti...

Arrivano 68 posti in più per gli asili nido del territorio comunale di Ferrara. Si aggiungeranno agli 815 attualmente disponibili delle strutture comunali e ai 315 dei privati.

I nuovi posti nascono da una partnership pubblico-privata che verrà sostenuta con 183.600 euro di trasferimenti regionali, 72mila euro messi a disposizione dal Comune e con 30mila euro di incassi delle rette. Il progetto e il quadro economico (con previsione di assegnare 700 euro pro capite) sono stati approvati martedì in giunta.

Priorità nell’assegnazione dei nuovi posti è stata programmata per i territori più isolati e meno coperti dai servizi e per le strutture collegate alla presenza di scuole di infanzia.

“Un nuovo segno delle opportunità offerte dalla collaborazione virtuosa con il privato, sostenuta dal pubblico – dice il sindaco Alan Fabbri -. Opportunità che consentirà di dare risposte concrete all’aumento della domanda di posti e nuove risposte concrete nel contesto delle politiche che stiamo attuando per il sostegno alla genitorialità e il contrasto al calo demografico, aspettando le nuove strutture che saranno realizzate o riqualificate grazie ai fondi Pnrr già intercettati (i nuovi asili di Quartesana e in zona Doro, nel parco adiacente alla scuola dell’infanzia statale Guido Rossa, il nuovo polo per l’infanzia all’ex scuola Coronella, il nuovo centro servizi per le famiglie nell’ex scuola di via Pietro Lana e l’ampliamento del nido ‘Girasoli’)”.

L’assessora Dorota Kusiak spiega che i 68 nuovi posti si aggiungeranno ai 196 già attivati con la misura bonus nido e consentiranno di raggiungere una copertura del servizio pubblico del 46.54%, ampiamente superiore al target europeo del 33 per cento”. Delle nuove opportunità di accesso – aggiunge Kusiak – saranno informate, con uno specifico avviso, tutte le famiglie, a partire da dicembre, a cui sarà comunicato il dettaglio dei nidi d’infanzia dove sarà possibile richiedere un posto a partire da gennaio 2023. La nuova graduatoria sarà ordinata secondo gli attuali criteri per l’accesso per i nidi comunali. È inoltre attivo lo sportello unico polifunzionale per le richieste dei bonus nido per anche i cittadini con Isee oltre i 40 mila euro.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com