Attualità
20 Novembre 2022
L’associazione, nata dall’idea di una bambina di 10 anni, mette alla prova la città sulle barriere architettoniche e sociali

‘Le passeggiate di Agata’, quando l’accessibilità è a prova di bambino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lottizzazione abusiva a Lido di Volano: 64enne condannato a un anno di domiciliari

I Carabinieri della Stazione di Codigoro hanno eseguito un ordine di espiazione pena in regime di detenzione domiciliare nei confronti di un 64enne. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, dovrà scontare un anno di reclusione presso la propria abitazione per aver realizzato opere edilizie su suolo demaniale senza autorizzazione

Gloria, postina e madre di tre gemelli

“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli

di Cecilia Gallotta 

“Non chiedo mica una missione spaziale. In fondo ho bisogno di poche cose: per andare in altalena mi basta uno schienale e una cintura, e per entrare in un bar o in qualsiasi edificio, mi basta una rampa”. Queste le parole – semplici quanto forti e concise – di Agata, una bambina di 10 anni che non lascia spazio alla timidezza quando si tratta di raccontare com’è la sua vita sulla carrozzina elettrica.

È infatti sua l’idea di far nascere l’associazione di promozione sociale ‘Le passeggiate di Agata – Agata’s Walks’, presentata ufficialmente questo sabato, ma nata “un giorno di febbraio – racconta – quando stavo tornando a scuola con mia mamma e in un parco ho finalmente visto un’altalena che potevo usare anch’io. Mi sono chiesta perché non potessi giocare al parco come tutti gli altri bambini, visto che bastano gli attrezzi giusti”.

Ma la determinazione di Agata sull’abbattimento delle barriere architettoniche, culturali e sociali non si ferma alle parole: “Abbiamo lanciato una campagna – raccontano la mamma Anna Baldoni e l’amica Giulia Fava – dal nome #lasciamolascia: siamo partiti dal quartiere in cui abitiamo, e abbiamo provato ad entrare in ogni negozio o bar che ci capitava a tiro: nei luoghi accessibili anche da Agata e in quelli che hanno aderito alla campagna decidendo di renderli tali, abbiamo attaccato in vetrina l’adesivo ‘Agata è passata di qui’”, con tanto di pollice in su. Ogni passeggiata è pubblicata sul sito lepasseggiatediagata.org, un vero e proprio diario corredato di video, commenti e foto con gli esercenti commerciali.

“Un’occasione per promuovere anche i luoghi che l’accessibilità l’hanno applicata” afferma Alberto Donadoni, tornato dall’Olanda – dove è socio e proprietario di Atg Europe – per dare a nome dell’azienda un contributo alla neo-associazione. “Purtroppo in Italia queste realtà sembra che si debbano reggere solo sul volontariato, ma non può essere così: associatevi, supportate, spargete la voce”, è l’appello di Donadoni. “Anche nella sanità facciamo fatica a trovare supporto – riporta Anna Baldoni – perché le spese per la carrozzina di Agata e tante altre cose spesso non sono coperte dal servizio sanitario e ci si trova obbligati a rivolgersi al privato”.

Le difficoltà non sono poche, e la stessa Baldoni afferma che “ci è stato suggerito di non intraprendere la strada dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Che sarebbe stato un casino, che avremmo incontrato ostacoli enormi e una burocrazia infinita. Ma non possiamo rimandare il problema perché è un casino. Casomai è la ragione per cui siamo qua”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com