Una collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Unife per mettere al centro lo stato di salute del Polo Chimico di Ferrara, i rapporti con le altre filiere – prime fra tutte automotive, tessile, costruzioni e biomedicale -, i progetti di efficienza energetica e la spinta verso tecnologie “green“.
L’intesa è stata approvata dalla giunta regionale col contributo dei dipartimenti Unife di Scienze chimiche, farmaceutiche e agrarie e di Economia e management, per approfondire le prospettive di innovazione e sostenibilità del polo Petrolchimico ferrarese.
I riferimenti dell’accordo con l’università sono il Programma Regionale Attività Produttive che individua lo sviluppo dei sistemi produttivi locali tra i propri obiettivi e interventi in materia di attività produttive industriali, il Patto per il Lavoro e per il Clima che individua, tra gli altri, la transizione ecologica come uno degli obiettivi strategici per lo sviluppo, la strategia regionale #Plastic-freER approvata a novembre 2019, la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) 2021-2027 della Regione, il Patto per il Lavoro ed il Clima-focus Ferrara sottoscritto a dicembre 2021 al cui interno si delinea un progetto di rilancio e sviluppo economico, sociale e produttivo del territorio ferrarese in coerenza con quanto delineato nel Patto per il Lavoro ed il Clima regionale, nonché l’Accordo Quadro siglato nel 2021 tra Regione e Atenei emiliano-romagnoli per attività di collaborazione scientifica in alcuni ambiti tra cui quello ambientale.
Oggetto della collaborazione è la realizzazione di uno studio tecnico-scientifico sul settore della chimica e delle materie plastiche a livello regionale ed europeo, focalizzando le attività presenti nell’area del petrolchimico di Ferrara.
Lo studio si occuperà anche di descrivere i rapporti tra le attività produttive presenti e le altre filiere del territorio regionale quali l’automotive, il tessile, le costruzioni e il biomedicale; restituire un quadro sulle esperienze di innovazione delle tecnologie produttive e dei materiali, e sull’efficientamento energetico del polo.
“La Regione – spiega l’assessore allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla – riconosce il valore del settore della chimica nell’ambito del proprio sistema produttivo e ne sostiene gli investimenti in ricerca e sviluppo. Uno dei nostri obiettivi, lo ricordiamo, è consentire la trasformazione della filiera verso prodotti e processi sempre più sostenibili. Da qui la scelta di uno studio sul territorio ferrarese e sulle specificità del suo polo”.
L’accordo consentirà inoltre di dare rilievo alle professionalità della chimica sostenibile e all’economia circolare, fornendo elementi di conoscenza utili ad individuare le traiettorie regionali di sviluppo del settore e della filiera delle materie plastiche, in coerenza con le strategie dell’Unione europea, oltre a sostenere il processo di adesione della Regione Emilia-Romagna al Ecrn, Associazione European Chemical Regions Network.
L’Ecrn, rete europea delle Regioni per la chimica, raggruppa territori dalle Fiandre in Belgio alla Lombardia e all’Emilia-Romagna, dalla Sassonia-Anhalt in Germania a Groninga nei Paesi Bassi; regioni dove l’industria chimica occupa un posto cruciale nello sviluppo dell’economia e che investono e fanno ricerca nel settore.
“La nostra adesione all’Ecrn – conclude Colla – è finalizzata a contribuire alla costruzione e al rafforzamento di ‘catene’ europee, sostenibili e competitive, favorendo lo scambio di buone pratiche e competenze. Motivo per cui anche l’Emilia-Romagna ha scelto di aderire a quest’associazione internazionale, che lavora per un’industria chimica competitiva, sostenibile e innovativa. Tutto questo attraverso la cooperazione e le “azioni congiunte” dei suoi membri”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com