Attualità
16 Novembre 2022
Lo chiede all'Amministrazione comunale il sindacato di polizia: "E' strumento imprescindibile. Volontà politica pressoché unanime e bipartisan, dimostrata dagli atti del Consiglio Comunale"

Taser, Sulpl: “Avviare la sperimentazione anche per la Polizia Locale di Ferrara”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Malattie del sangue. In campo istituto Einaudi, Ail e l’assessore Scaramagli

Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma

Lunedì 14 novembre la segreteria provinciale del sindacato di polizia Sulpl di Ferrara ha formalmente richiesto all’Amministrazione comunale di dare avvio alla procedura di sperimentazione per l’utilizzo della pistola a impulsi elettrici, il cosiddetto Taser, “strumento non letale in grado di rendere inoffensivo un soggetto pericoloso, paralizzandolo per pochi istanti senza causargli danni permanenti, in uso da decenni presso le polizie di mezzo mondo e da poco finalmente in uso anche ai corpi di polizia italiani, polizie locali comprese”.

Per il Sulpl “appare necessario riportare l’attenzione alla necessità di dotare la Polizia Locale Terre Estensi del Taser, anche alla luce dei recenti episodi avvenuti a Ferrara che hanno costretto a farne uso, in due distinte situazioni, prima un equipaggio della Polizia di Stato, poi uno dell’Arma dei Carabinieri, al fine di vincere le reazioni violente e fuori controllo di soggetti a elevata pericolosità, in grado in quel momento di rappresentare una seria minaccia tanto per l’incolumità pubblica quanto per gli operanti”.

Lo stesso sindacato ha voluto poi evidenziare che “qualsiasi altro metodo utilizzato per contenere i soggetti in questione avrebbe aumentato i fattori di rischio sia per gli stessi che per il personale di polizia, data altrimenti l’inevitabilità dello scontro fisico, con le altrettanto inevitabili conseguenze del caso (possibilità di lesioni anche importanti sia per il personale intervenuto che per i soggetti da contenere, contenziosi legali, gogne mediatiche e onnipresenti accuse di abuso provenienti dalle fonti più disparate)”. Il Taser dunque ridurrebbe al minimo “le conseguenze e soprattutto le probabilità di un effettivo intervento coattivo, in quanto è lo strumento stesso a fungere da deterrente, visto che statistiche alla mano in circa il 90% dei casi risulta sufficiente estrarlo per far desistere il soggetto da contenere.

Il Comune di Ferrara e il Corpo di Polizia Locale risulterebbero già dotati del principale strumento giuridico necessario all’avvio della sperimentazione, ovvero il Regolamento per la sperimentazione dell’arma ad impulsi elettrici,approvato con delibera del Consiglio Comunale di Ferrara ad aprile 2019, durante il mandato della precedente Amministrazione, poi recepito dalla attuale attraverso specifica disposizione all’interno del nuovo Regolamento del Corpo, nella parte che ne disciplina l’armamento”.

“Data quindi la volontà politica pressoché unanime e bipartisan, dimostrata in concreto dagli atti del Consiglio comunale, e l’assenza allo stato attuale di vincoli di sorta all’attivazione della procedura di sperimentazione della pistola ad impulsi elettrici (Taser) per la Polizia Locale Terre Estensi, auspichiamo – conclude il Sulpl di Ferrara – che sia data a breve attuazione a quanto a suo tempo approvato e ribadito in Consiglio Comunale, con l’attivazione del previsto iter burocratico per la sperimentazione, propedeutico alla successiva effettiva dotazione dello strumento, ormai imprescindibile in un’ottica di massima tutela sia della cittadinanza che del personale di polizia”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com