Eventi e cultura
14 Novembre 2022
In occasione del decennale della sua scomparsa, l'appuntamento è in programma martedì 15 novembre alle 15.30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea

Italia Nostra Ferrara celebra ‘Paolo Ravenna e il suo tempo’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Musijam si fa musicoterapia

Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà

Paolo Ravenna

A dieci anni dalla scomparsa di Paolo Ravenna, Daniele Ravenna con la sezione di Italia Nostra di Ferrara ha organizzato l’incontro ‘Paolo Ravenna e il suo tempo’ in programma martedì 15 novembre alle ore 15.30 nella sala Agnelli di biblioteca Ariostea.

L’incontro intende onorare la memoria di Paolo Ravenna, avvocato, cittadino benemerito della città per la grande passione per l’impegno civile sempre profuso lontano da ogni interesse ed ambizione di tipo personale.

Ravenna nacque a Ferrara nel 1926 da famiglia ebraica. Nel 1938 dovette abbandonare la scuola pubblica a causa delle leggi razziali per frequentare la scuola ebraica di via Vignatagliata dove conobbe, come docente, Giorgio Bassani. Nel 1943 si salvò dalla deportazione con l’esilio in Svizzera, dove conobbe, tra gli altri, Antonio Cederna. Bassani e Cederna furono fondamentali per il suo successivo impegno per la tutela del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del Paese, concretizzatosi con l’iscrizione ad Italia Nostra.

Fu presidente della sezione di Ferrara dell’associazione (di cui era stato socio fondatore con Giuseppe Minerbi nel 1960) dal 1978 al 2003 e componemte del Consiglio Nazionale per 25 anni, periodo durante il quale ebbe modo di collaborare e di consolidare l’amicizia con Giorgio Bassani, presidente dell’associazione..

Fondamentale l’apporto dell’impegno di Paolo Ravenna per la tutela del territorio del Delta del Po, per il recupero e restauro della Mura di Ferrara, per la creazione del Parco Urbano (da lui significativamente definito ‘L’Addizione Verde’), per la tutela e valorizzazione dei beni culturali ebraici, per la presenza di strutture universitarie in importanti edifici del centro storico e per la difesa e il potenziamento del patrimonio artistico pubblico della città.

Scopo dell’incontro, voluto dal figlio Daniele con la sezione di Italia Nostra della città, in occasione del decennale della morte, avvenuta del novembre 2012, è di aiutarci a capire il contesto politico e culturale che ha reso possibile la formazione di un personaggio di così alto profilo etico e civile.

L’evento, con il patrocinio del Comune di Ferrara e del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.

Di seguito, il programma dell’appuntamento:

ore 15.30: introduzione di Daniele Ravenna
ore 15.40: saluto e testimonianza di Vittorio Sgarbi, sottosegretario al Ministero della Cultura e presidente di Ferrara Arte
ore 16: Alberto Cavaglion, Ebraismo, laicità, paesaggio
ore 16.30: Valdo Spini, Dal Partito d’Azione a Italia Nostra, percorsi di un impegno civile
ore 17: Gianni Venturi, L’ambiente artistico di Ferrara fra gli anni ’30 e ’50 del Novecento
ore 17.30: Francesco Erbani, Paolo Ravenna e gli amici: Bassani, Cederna, Iannello, Vigevani
ore 18: Testimonianze di Giovanni Losavio e Gherardo Ortalli
ore 18.40: Conclude Andrea Malacarne, Paolo Ravenna e la Ferrara di fine ‘900

Conduce l’incontro Giuseppe Lipani, presidente della sezione di Italia Nostra di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com