Il direttore sanitario Emanuele Ciotti (Ausl) fa il punto sul nuovo ambulatorio in Cittadella San Rocco: "Necessario, dopo che a Cona abbiamo notato un aumento dei tempi in sala d'attesa e per il boarding"
Abc in San Rocco, in media 8 pazienti al giorno. “Dai ferraresi appropriatezza nell’utilizzo del servizio”
Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni
Tecnici esperti in cybersecurity, videogame, energie rinnovabili, turismo digitale e dispositivi medici: sono solo alcune delle figure professionali che nasceranno grazie agli 80 nuovi percorsi Its approvati dalla Regione Emilia-Romagna per il biennio 2025-2027
Un nuovo importante contributo dell’associazione "Vola nel Cuore" arricchisce il reparto di Chirurgia Pediatrica dell’Arcispedale Sant’Anna: è stato consegnato un monitor multiparametrico per la rilevazione automatica dei segni vitali, nell’ambito del progetto “Monitor Vitalis”
In occasione dell'arrivo di Dinner in the Sky in Darsena, l'attrazione gastronomica che permette di cenare a 50 metri d'altezza, sarà lo chef Igles Corelli a ideare il menu ferrarese che verrà servito in quota. Al suo fianco, la Gastronomia Bregoli
Sono state pubblicate sul sito dell'Ufficio scolastico regionale (Ambito territoriale di Ferrara) le graduatorie ad esaurimento definitive del personale docente di ogni ordine e grado e del personale educativo, aspirante alle assunzioni sia a tempo indeterminato che a tempo determinato, valevoli per l’anno scolastico 2025/2026
Viaggia con una media di circa otto pazienti al giorno l’Abc, il nuovo ambulatorio a bassa complessità, avviato in fase sperimentale lo scorso 26 settembre dentro alla Casa della Salute-Cittadella San Rocco di corso Giovecca, per far fronte alle lunghe code al pronto soccorso di Cona e trattare i codici minori, quelli bianchi.
A renderlo noto è Emanuele Ciotti, direttore sanitario di Ausl Ferrara, che spiega come il nuovo servizio “non rappresenti un ps vero e proprio, ma unpunto in cui poter dare un’assistenza primaria ai pazienti con servizi maggiori rispetto a quelli che si possono trovare in un ambulatorio della medicina generale oppure della continuità assistenziale per quei problemi che necessitano di una risposta immediata e che non hanno avuto beneficio da una terapia farmacologica“.
“L’Abc – aggiunge – è uno dei tasselli del progetto della rete dei miglioramenti dei pronto soccorso. È sotto l’occhio di tutti il problema dei tempi di attesa a livello regionale e provinciale, anche se a Ferrara il numero degli accessi al ps del 2022 resta inferiore rispetto del 2019, anche se notiamo un aumento dei tempi di attesa e boarding”.
Nello specifico, l’Ambulatorio a bassa complessità tratta pazienti dopo cadute, con contusioni, con – per esempio – occhi rossi oppure alle prese con febbri o coliche renali. Tra i servizi offerti, oltre alla consueta visita, c’è la possibilità di fare raggi (al momento, la media è di uno al giorno) ma anche ecografie ed esami di laboratorio (per questi, attualmente la media è di 0,4 al giorno) grazie al lavoro di un’equipe multi-professionale che è costituita da un medico della continuità assistenziale, da un radiologo e da un’infermiera che svolge anche medicazioni avanzate e misurazione della pressione.
L’Abc è aperto sette giorni su sette. Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30 e il sabato e la domenica dalle 8.30 alle 13.30 nell’ambulatorio 7 del settore 1 della Casa della Salute di corso Giovecca.
“In queste settimane – conclude Ciotti – abbiamo riscontrato molta appropriatezza nell’utilizzo di questo servizio da parte dei cittadini. Poi, una volta che sarà finito il periodo di sperimentazione, la nostra intenzione è quella di riproporre lo stesso modello all’interno delle altre Case della Salute presenti sul territorio provinciale ferrarese, al fine di avvicinare la popolazione a un punto di assistenza primaria più che necessario”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com