Salute
14 Novembre 2022
Avviata la campagna di vaccinazione antinfluenzale dell'Ausl. La novità è l'accesso al vaccino per i più piccoli tra i 6 mesi e i 6 anni di età

Meno mascherine e distanziamento, ma il rischio è che l’influenza corra di più

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scritta sull’autobus: “Magrebini ai forni”

“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti

Impediscono i controlli dei carabinieri. Denunciati due gemelli sull’autobus

Due gemelli di 18 anni sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale; uno dei due è stato inoltre segnalato per uso personale di sostanze stupefacenti. È il bilancio dei controlli quotidiani che, durante la giornata dello scorso 4 novembre, i carabinieri hanno effettuato nella stazione delle autolinee extraurbane di Copparo

Dopo due anni di restrizioni e misure di sicurezza dovute al Covid-19, è un autunno con meno mascherine e minor distanziamento interpersonale quello che stiamo vivendo ma, per contro, con molte più possibilità che il virus dell’influenza circoli con maggiore velocità.

Se i dispositivi di protezione individuale infatti, negli ultimi 24 mesi, avevano fatto da ‘barriera‘ contro la diffusione dei virus (non solo del Sars-Cov-2), ora, col venir meno di questi Dpi – e di altri accorgimenti – il rischio è quello di avere un aumento delle possibilità di infettarsi.

Per evitare che ciò accada, anche quest’anno, l’Ausl di Ferrara ha organizzato la campagna di vaccinazione antinfluenzale che vede primariamente coinvolti i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, come illustrato da Annalisa Califano, medico e igienista del dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda di via Cassoli.

La vaccinazione è consigliata soprattutto per le categorie più fragili, vale a dire uomini e donne over 65, ospiti anziani delle case protette (e relativi parenti che li assistono o semplicemente fanno loro visita) e bambini con malattie autoimmuni, ma non solo. È indispensabile anche per persone con patologie come il diabete o cardiopatiche di qualunque età, che corrono il rischio di incappare in un decorso della malattia congravi complicazioni“.

Tra le novità di quest’anno, al pari di altre Regioni, l’Emilia-Romagna ha permesso la vaccinazione per i bambini dai 6 mesi ai 6 anni di età, che deve però essere richiesta dai genitori e la cui prenotazione deve essere effettuata attraverso i Cup aziendali. Dopodiché, la vaccinazione sarà eseguita prevalentemente negli ambulatori del servizio di igiene pubblica dislocati sul territorio della provincia di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com