Attualità
10 Novembre 2022
Nonostante i quasi 60 milioni di disavanzo in totale per le due Aziende, entrambi sono stati approvati dalla Ctss

Caro energia e Covid-19. Profondo rosso per i bilanci preventivi di Ausl e Sant’Anna

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

La caserma di via Tassoni esempio virtuoso per le camere di sicurezza

Claudio Rimondi, comandante del Corpo di Polizia Locale Terre Estensi e invitato dalla Regione Emilia-Romagna come rappresentante dei Corpi di Polizia Locale, ha illustrato le caratteristiche innovative che rendono la struttura ferrarese un punto di riferimento nel panorama regionale

Una targa commemorativa a don Pietro Maria Zanarini

Sarà dedicata a don Pietro Maria Zanarini, sacerdote ferrarese martirizzato durante il triennio giacobino, una targa commemorativa che verrà scoperta lunedì 28 luglio 2025 alle 9:00, nello spiazzo antistante l'antico baluardo di San Paolo presso l'entrata del vialetto di accesso al Parcheggio Kennedy

Monica Calamai

Caro energia e Covid-19 lasciano un segno negativo sui bilanci preventivi di Azienda Usl e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, che presentano un disavanzo peggiorativo totale di 59,7 milioni di euro.

Nello specifico, le perdite dell’ente di via Cassoli ammontano a 36,9 milioni di euro, comprensive di costi Covid da 19,6 milioni di euro non coperti da finanziamento e di un significativo incremento dei costi energetici di 10,4 milioni di euro.

A ciò si aggiunge una diminuzione dei contributi Covid di quasi 8 milioni rispetto al 2021, che passano da 17,3 dello scorso anno a 9,4 milioni di euro di quest’anno. Calano anche di 10,5 milioni i contributi ordinari.

Per quanto riguarda il Sant’Anna di Cona, invece, il segno negativo riguarda 22,8 milioni di euro. Di questi, 17,6 sono quelli relativi ai costi pandemici (non coperti da finanziamento) e 15,5 quelli dovuti al caro bollette, entrambi calmierati da una maggiore mobilità attiva di 5,8 milioni di euro e dalla riduzione di costi del personale dipendente e atipico di 2,3 milioni di euro e dalla riduzione degli accantonamenti, sempre di 2,3 milioni di euro.

Nonostante ciò, qui i costi Covid decremento di 1,3 milioni di euro, passando dai 22,1 del 2021 ai 20,7 milioni di euro del 2022, mentre c’è un incremento per 1,17 milioni di euro per contributi in materia di recupero liste d’attesa e una diminuzione degli altri ricavi per la cessazione delle prestazioni di tradimento Covid erogate sia alle case di cura private che all’azienda territoriale.

Nel mentre, in questi mesi, proprio per far fronte al problema del caro bollette, Ausl e Sant’Anna hanno messo insieme azioni di efficientamento energetico, a partire dalla ricognizione e ottimizzazione delle stampanti aziendali per ridurre i consumi di carta e toner (riduzione del numero delle stampanti del 30% con effetto di riduzione dei costi pari al 10%) passando per il risparmio nelle attività di manutenzione delle attrezzature sanitarie (riduzione costi pari al 5%) fino al governo dell’utilizzo annuale delle giornate a consumo (nei contratti di manutenzione che lo prevedono) per le manutenzioni software (riduzione costi pari al 5%).

In più sono state rafforzate le azioni di ottimizzazione dei consumi energetici, come l’uso di condizionatori e stufette con la ricognizione delle aree non utilizzate nelle diverse sedi aziendali) ed è stata avviata la campagna di sensibilizzazione a comportamenti green con una lettera a firmata sia dalla direttrice generale Monica Calamai che dall’Energy Manager, oltre che da infografiche mirate.

I due bilanci preventivi sono stati approvati dalla Ctss con la maggioranza dei voti positivi, escluse le astensioni dei Comuni di centrodestra da Bondeno, a Comacchio, fino a Vigarano, Ferrara e Lagosanto, con il sindaco Cristian Bertarelli che si è astenuto sul bilancio di Cona, mentre ha votato contrario a quello dell’Ausl.

 

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com