Economia e Lavoro
10 Novembre 2022
Segnalazioni nelle zone di Comacchio e in tutta l’area contigua al Parco del Delta. Cia- Agricoltori Italiani Ferrara segnale difficoltà anche per ottenere i risarcimenti

Campi di orticole devastate dai daini, ma per gli agricoltori risarcimenti difficili

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

La gestione e il controllo della fauna selvatica rimane un nodo cruciale per Cia-Agricoltori Italiani Ferrara che sta seguendo diverse segnalazioni di agricoltori che hanno subito danni alle produzioni, provocati principalmente dai numerosi esemplari di daini presenti nell’area di Comacchio attigua al Parco del Delta.

Danni che spesso non vengono risarciti, a causa di un sistema di norme che non tiene conto delle necessità operative delle aziende e dei costi necessari per gestire i dispositivi di protezione.

“Ho subito danni considerevoli al radicchio – spiega Robiano Luciani, orticoltore comacchiese – provocato dai daini e ho attivato subito la procedura per il risarcimento. L’ispettore della Regione ha riconosciuto l’entità del danno durante il sopralluogo però nel verbale redatto è indicato che non ho attuato tutte le misure necessarie per la difesa dai danni e quindi non avrò diritto al risarcimento. In sostanza: avevo i cannoncini ad aria compressa per la dissuasione ma non la rete di protezione. Comprendo che la Regione applichi le norme, ma questa sono spesso in pieno contrasto con le esigenze pratiche e quotidiane delle aziende. Per essere pienamente in regola avrei dovuto, infatti, recintare con una recinzione alta almeno 2 metri molti ettari di radicchio e fin qui, anche grazie i contributi regionali per l’installazione, potevo arrivarci. Ma la rete poi va spostata, perché non sempre coltivo il radicchio in quel particolare appezzamento, così come in aziende più strutturate che arrivano ad avere anche 200 ettari di colture in rotazione che, ricordo, è obbligatoria. Inoltre, la presenza della rete rende difficoltosa la pulizia dei fossi e lo sfalcio dell’erba e richiede l’acquisto di macchinari appositi, a spese naturalmente di noi produttori. In sostanza la protezione dalla fauna diventa un onere a carico quasi esclusivo delle aziende agricole, che già hanno le loro difficoltà ad avere marginalità, diventando di fatto un costo di produzione aggiuntivo”.

Cia-Agricoltori Italiani Ferrara chiede che vengano modificati in maniera sostanziale i criteri dei risarcimenti. “Voglio precisare che tutta la nostra associazione – spiega Gianfranco Tomasoni, membro di giunta di Cia Ferrara – è impegnata per mantenere il delicato equilibrio tra produzione agricola e biodiversità. Ma un conto è preservare le specie autoctone, un altro è lasciare che animali privi di antagonisti naturali agiscano incontrollati, senza poi risarcire gli agricoltori perché le maglie per ottenere i risarcimenti sono troppo strette. Inoltre, a proposito di tutela dell’ambiente e del paesaggio, vorrei che venisse considerato l’impatto che avrebbero chilometri e chilometri di reti di metallo e plastica in zone sensibili come quelle a ridosso o all’interno del Parco del Delta. Sarebbe un danno paesaggistico e anche di fruizione turistica enorme. Per tutte queste ragioni chiediamo che si trovi, a livello regionale, un maggiore equilibrio tra esigenze ambientali assolutamente legittime e quelle, altrettanto legittime, di un settore che produce cibo e genera un importante indotto economico”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com